HOME

/

PMI

/

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

/

FATTURA ELETTRONICA UE IN ARRIVO

Fattura elettronica UE in arrivo

Una fattura elettronica a livello UE per facilitare il recupero dell'IVA e la lotta alle frodi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Commissario agli affari economici Gentiloni ha annunciato nei giorni scorsi le intenzioni della Commissione europea di presentare a breve una serie di misure, tra cui l’adozione di una fattura elettronica a livello comunitario.

Scopo dei provvedimenti è quello di rendere meno faticosa la burocrazia nel commercio tra i paesi membri e di combattere con maggiore efficacia l’evasione Iva.

La proposta UE dovrebbe puntare a introdurre una rendicontazione digitale in tempo reale, con un duplice obiettivo:

  • facilitare i controlli fiscali 
  • ridurre i costi amministrativi. 

Ricordiamo che le aziende che commerciano con altri paesi membri devono trasmettere alle amministrazioni finanziarie locali, dichiarazioni riassuntive sull’interscambio avvenuto nei mesi precedenti. 

I dati vengono poi condivisi con gli altri Stati membri, al fine di garantire che l’Iva venga contabilizzata e versata correttamente. Ciò avviene in un quadro poco armonizzato a livello nazionale che causa ritardi delle informazioni Capita inoltre che i dati siano imprecisi e poco dettagliati, compromettendo il lavoro degli Stati membri nel combattere le frodi in materia di Iva.

Come specificato dal quotidiano Il Sole24 ore in un articolo di Beda Romano di oggi 6 dicembre, il Commissario Gentiloni in proposito spiegava che "gli Stati membri hanno perso 93 miliardi di euro nel 2020. In un momento in cui il fabbisogno di investimenti continua a crescere e le finanze pubbliche sono vincolate da alti livelli di debito, sono perdite che non possiamo permetterci. L’introduzione di sistemi di rendicontazione elettronica consentirà agli Stati membri di recuperare 11 miliardi di euro in più ogni anno nei prossimi dieci anni".

La proposta UE dovrebbe fare sì che le imprese europee emettano fatture elettroniche per le transazioni transfrontaliere e comunicheranno automaticamente all’amministrazione fiscale un sottoinsieme di dati provenienti da tali fatture secondo uno standard europeo. 

In pratica non avranno più bisogno di presentare dichiarazioni riassuntive in quanto le informazioni saranno rese disponibili attraverso le stesse fatture elettroniche.

Successivamente le amministrazioni fiscali nazionali condivideranno le informazioni attraverso un nuovo sistema informatico che permetterà anche analisi congiunte e azioni più tempestive contro eventuali frodi.

Tag: CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2024 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2024 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 23/01/2025 POS e scontrini telematici: obbligo dal 2026

Legge di bilancio 2025: pos e scontrini sempre collegati per monitorare l'evasione fiscale, cosa contengono le nuove norme sulle sanzioni per gli inadempienti

POS e scontrini telematici: obbligo dal 2026

Legge di bilancio 2025: pos e scontrini sempre collegati per monitorare l'evasione fiscale, cosa contengono le nuove norme sulle sanzioni per gli inadempienti

Conservazione sostitutiva e-fatture: in scadenza il 31 gennaio

La conservazione delle fatture elettroniche: come procedere e quando. Per le fatture 2023 si può provvedere entro il 31.01

Fattura semplificata forfettari: senza tetto max dal 1° gennaio

Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.