HOME

/

FISCO

/

NUOVA IMU 2022

/

IMU: ESCLUSA L’ESENZIONE PER ENTRAMBI I CONIUGI SE RISIEDONO IN COMUNI DIVERSI

IMU: esclusa l’esenzione per entrambi i coniugi se risiedono in comuni diversi

La Corte di Cassazione, con ampia giurisprudenza, esclude l’esenzione IMU per l’abitazione principale, per entrambi i coniugi, se questi non risiedono nello stesso comune

Ascolta la versione audio dell'articolo

Non è fatto raro che due coniugi, a causa di divergenti esigenze lavorative, risiedano stabilmente in due comuni diversi, persistendo comunque il legame coniugale e l’unità del nucleo familiare.

In questi casi, ai fini IMU (Imposta Municipale Unica), finora è stata riconosciuta, ad entrambi i coniugi, la possibilità di godere delle agevolazioni previste per l’abitazione principale, ognuno per l’immobile in cui ha l’effettiva dimora e la relativa residenza anagrafica.

Il riconoscimento dell’esenzione, è opportuno puntualizzarlo, non è basato sul nulla, anzi: il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), in occasione della Circolare n.3/DF del 18 maggio 2012, dedicata per intero all’IMU, ha precisato che, a differenza del caso in cui due coniugi risiedano in due diversi immobili all’interno dello stesso comune, per il quale non è possibile usufruire più di una esenzione come abitazione principale per la medesima unità familiare, “il legislatore non ha, però, stabilito la medesima limitazione nel caso in cui gli immobili destinati ad abitazione principale siano ubicati in comuni diversi, poiché in tale ipotesi il rischio di elusione della norma è bilanciato da effettive necessità di dover trasferire la residenza anagrafica e la dimora abituale in un altro comune, ad esempio, per esigenze lavorative”.

Per quanto l’interpretazione del MEF sia esplicita e chiara, denota anche il fatto che questa non si basa su una norma che permette l’esenzione, per questi casi, ma sulla mancanza di una norma che la vieti espressamente.

Nelle pieghe delle mancanze normative si annida il contenzioso, questo genera giurisprudenza, e quando questa arriva ai livelli più alti, colma le mancanze della norma.

Per il caso in esame, quello dei due coniugi che risiedono in due diversi immobili in due diversi comuni, la giurisprudenza è ormai consolidata; la Corte di Cassazione, con numerose ordinanze, tutte concordi, disconosce l’interpretazione precedentemente data dal ministero. Dell'ordinanza numero 20130 del 24 settembre 2020 si era già parlato nell'articolo IMU: nessuna agevolazione se i coniugi risiedono in due comuni diversi, e sono sulla medesima linea le ordinanze numero 4166 del 19 febbraio 2020 e numero 4170 del 19 febbraio 2020, sempre in tema di IMU; senza dimenticare quelle, come la numero 28534 del 15 dicembre 2020,  che, anche se relative all'ICI (Imposta Comunale sugli Immobili), richiamano le stesse definizioni.

I giudici di legittimità, per l’interpretazione del punto in questione, si basano proprio sulle parole scritte sul DL 201/2011, convertito con modificazioni dalla Legge 214/2011, il quale, al comma 2, prevede che “l'imposta municipale propria non si applica al possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa [...]. Per abitazione principale si intende l'immobile […] nel quale il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”. Partendo dalla norma, così esposta, la corte ha, più volte e concordemente, ritenuto che l’abitazione principale, esente dall’imposta, debba essere quell’immobile in cui dimora e risiede anagraficamente il contribuente insieme alla sua famiglia. Mancando per entrambi i coniugi, nel caso in cui questi risiedano in due comuni diversi, il requisito dell’unitarietà della dimora e della residenza dell’intero nucleo familiare nella medesima abitazione, secondo la corte, viene meno il presupposto per qualificare entrambi gli immobili come abitazioni principali, e di conseguenza non potranno godere delle relative esenzioni previste dalla normativa.

Come quasi sempre, quando si discute di diritto tributario italiano, non mancano ragionevoli voci di perplessità, ma, alla luce della consolidata linea giurisprudenziale dettata, in modo continuato e coerente, dalla suprema corte, a meno di un futuro e diverso intervento del Legislatore sul tema, oggi questa interpretazione non può essere ignorata; anche quando il contribuente vorrà basarsi sull’interpretazione del MEF, dovrà tenere in considerazione che, in sede di contenzioso, con ogni probabilità rappresenterà la parte soccombente.

Per altri approfondimenti sull'IMU si legga:

IMU: l'esenzione per i beni merce va chiesta nella dichiarazione al comune 

IMU: riduzione alla metà per i pensionati esteri 

Nuova IMU 2020: guida al versamento del 16 giugno

Tag: NUOVA IMU 2022 NUOVA IMU 2022 IVIE - IVAFE IVIE - IVAFE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Maria Cristina - 04/02/2021

Quando nel 2014, dopo l'introduzione delle nuove regole Imu, ci siamo trovati che mio figlio sposato abitava nella casa di mio marito, mio marito invece abitava nella casa di mio figlio, la sottoscriita abitava in altra casa di proprietà in un terzo comune, e tutti per ragioni di lavoro. Nel 2014, per regolarizzare il tutto edadeguarci al nuovo regolamento, meglio chiarito con la circ. del Mef del 2012, con atto notarile di permuta ognuno di noi è diventato proprietario della abitazione in cui vive ed ivi traferito la propria residenza nonché la dimora abituale. Ora mi si dice, dopo 5 (cinque!) anni che non abbiamo diritto alla esenzione Imu... È veramente sconcertante....! Siamo diventati evasori per colpa della interpretazione dei giudici della cassazione? Grazie

Salvo Carollo - 13/02/2021

Buonasera Maria Cristina, grazie per il commento. Uno dei compiti della Corte di Cassazione è quello di assicurare l'uniforme interpretazione della Legge. Ai fini delle rilevanze esposte sull'articolo sarà anche opportuno non trascurare che, sempre in base a una sentenza del 2014 della corte, l'interpretazione data da questa, avendo appunto valore interpretativo e non normativo, assume efficacia retroattiva. Buona serata.

Giuseppe - 18/05/2021

Buongiorno Salvo, io e mia moglie abitiamo e lavoriamo addirittura in due regioni diverse, Torino e Pisa ognuno con casa di proprietà. Quindi nessuna esenzione? Questa è una mazzata incredibile, perché così facendo ci chiederebbero di pagare (arretrati compresi) 30-50 mila euro!!! (totale due case) Non solo risparmi bruciati, anni di sofferenze per la vita da separati buttati nel cesso! Questo è il supporto che il governo (g minuscola) dà alle famiglie? Magari poi ai veri furbetti con la seconda casa gli da una pacca sulla spalla... va bhé... solita storia... piove sul bagnato. Forte con i deboli e debole con i forti.

Salvo Carollo - 04/04/2022

Buonasera Giuseppe, la retroattività della questione è oggi sotto valutazione della Corte Costituzionale; bisognerà attendere l'evoluzione della situazione. Saluti

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

NUOVA IMU 2022 · 19/04/2024 Immobili occupati abusivamente: la Consulta apre la possibilità di chiedere rimborso IMU

La Corte Costituzionale con la sentenza 60 del 18 aprile apre la possibilità di chiedere il rimborso per l'Imu pagata prima del 2023

Immobili occupati abusivamente: la Consulta apre la possibilità di chiedere rimborso IMU

La Corte Costituzionale con la sentenza 60 del 18 aprile apre la possibilità di chiedere il rimborso per l'Imu pagata prima del 2023

Deducibilità IMU 2023 nel modello redditi SC 2024

Deducibilità IMU immobili strumentali 2024: nelle istruzioni al Modello Redditi PF per il rigo RF55 scompare il codice"38", vediamo quale codice utilizzare

Conguaglio IMU 2024: in cassa entro il 29.02, chi lo paga?

Conguaglio IMU del saldo 2023: cosa prevede la legge di bilancio 2024. Chi dovrà pagarlo entro il 29 febbraio 2024 senza sanzioni né interessi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.