HOME

/

DIRITTO

/

PRIVACY 2025

/

TESSERA SANITARIA: COSA SUCCEDE QUANDO SI PERDE. LE ENTRATE CHIARISCONO

1 minuto, Redazione , 23/08/2019

Tessera sanitaria: cosa succede quando si perde. Le Entrate chiariscono

Tessa sanitaria: ecco come chiedere il duplicato secondo le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con un post sulla propria pagina facebook ufficiale di ieri 22 agosto 2019, l'Agenzia delle Entrate ha ricordato cosa deve fare un cittadino qualora perdesse la tessera sanitaria con indicato il proprio codice fiscale. In generale per la richiesta di duplicato, oltre al codice fiscale o, in alternativa, ai dati anagrafici completi del richiedente, occorre specificare la motivazione della richiesta:

  • furto o smarrimento,
  •  sostituzione tecnica se la tessera è deteriorata o illeggibile; in quest'ultimo caso viene chiesto il numero di identificazione della Ts o del tesserino di codice fiscale da sostituire.

Per motivi di sicurezza è inoltre necessario inserire alcuni dati desumibili dalla dichiarazione presentata nell'anno precedente: tipo di dichiarazione (730, Unico, nessuna), modalità di presentazione e reddito complessivo dichiarato.

Dopo l'invio della richiesta, i dati inseriti vengono confrontati con quelli registrati in Anagrafe Tributaria. Se le informazioni sono corrette, la Tessera viene spedita all'indirizzo presente in Anagrafe Tributaria. Se il richiedente non è assistito dal Servizio Sanitario Nazionale, viene inviato il tesserino di codice fiscale.

Attenzione va prestata al fatto che il duplicato non può essere emesso se:

  • il codice fiscale inserito è errato o non presente in Anagrafe Tributaria
  • i dati anagrafici inseriti non sono presenti in Anagrafe Tributaria
  • il soggetto per il quale si richiede il duplicato risulta deceduto in Anagrafe Tributaria
  • il codice fiscale inserito o calcolato in base ai dati anagrafici indicati è stato aggiornato in un altro codice fiscale
  • al soggetto è associato in Anagrafe Tributaria un indirizzo non significativo
  • il numero di identificazione della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale inserito è errato (in caso di richiesta per sostituzione tecnica)
  • per il soggetto è già in corso l'emissione di una tessera, per es. per duplicato richiesto da una Asl o da un ufficio dell'Agenzia, oppure è in corso la riemissione automatica della tessera in scadenzail soggetto è titolare di una Tessera Sanitaria/Carta Nazionale Servizi.

Infine, il cittadino residente all'estero che vuole richiedere il duplicato della tessera deve rivolgersi all'Ambasciata/Consolato nel paese di residenza. La tessera verrà recapitata, a scelta, presso il domicilio in Italia o presso la stessa rappresentanza diplomatica all'estero.

Tag: PRIVACY 2025 PRIVACY 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2024 · 04/06/2025 Smart working: maximulta del Garante alla Regione Lombardia

Sanzione da 50 mila euro per violazioni nella gestione dei metadati email e log internet dei dipendenti in smart working. Mancata trasparenza e garanzie procedurali.

Smart working: maximulta  del Garante alla Regione Lombardia

Sanzione da 50 mila euro per violazioni nella gestione dei metadati email e log internet dei dipendenti in smart working. Mancata trasparenza e garanzie procedurali.

Privacy e Condominio: il Garante apre una consultazione pubblica

Il Garante avvia la consultazione pubblica su nuove Linee guida sulla privacy per condomini. Contributi aperti ad amministratori e associazioni di categoria.

Geolocalizzazione lavoratori in smart working: sanzione del Garante Privacy

Controlli sulla posizione dei dipendenti in lavoro agile: il Garante Privacy dichiara illecito il trattamento e multa l’ente con 50.000 euro.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.