HOME

/

FISCO

/

RIFORME DEL GOVERNO MELONI

/

ESAME AVVOCATI 2025 E CASSAZIONISTI: ANCORA UNA PROROGA

Esame avvocati 2025 e Cassazionisti: ancora una proroga

Emendamenti nella conversione del Milleproroghe: riconferma della procedura semplificata per l'esame di abilitazione alla professione legale e proroga anche per i Cassazionisti

Ascolta la versione audio dell'articolo

È stato approvato  in questi giorni nel corso della discussione per la conversione in legge del Decreto Milleproroghe,  un emendamento che  proroga nuovamente l'entrata in vigore della la riforma dell'esame di abilitazione alla professione forense.

L'emendamento, sostenuto sia dalla maggioranza che dall'opposizione, blocca  ancora la norma, che di fatto non è mai stata sperimentata, in attesa di una riforma complessiva della professione forense su cui il Consiglio Nazionale Forense sta già lavorando.

Di fatto si riconferma la semplificazione degli esami di abilitazione per gli avvocati anche nel 2025. 

Da segnalare inoltre  che la commissione ha approvato anche l'emendamento "Cassazionisti", che proroga di un ulteriore anno il regime transitorio per l'iscrizione nell'Albo speciale per il patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori.

Questo consente di ottenere il titolo di "Cassazionista" a coloro che matureranno il requisito dei 12 anni di iscrizione entro il 2 febbraio 2026. 

L'Aiga, l'associazione dei giovani avvocati, ha espresso soddisfazione per entrambe le misure.

 La scorsa settimana, l'Aiga ha presentato le proprie proposte di modifica delle norme sul patrocinio gratuito, suggerendo il superamento del "federalismo giudiziario" sui requisiti per l'ammissione e la liquidazione, la digitalizzazione della procedura di liquidazione, la previsione di termini perentori per il decreto di pagamento e un compenso equo mai inferiore ai parametri minimi.

In attesa della conferma definitiva della novità, che arriverà con l'approvazione e pubblicazione della legge di conversione,  ricordiamo di seguito  le modalità previste per l'esame avvocati 2025.

Ti puo interessare leggere anche  Milleproroghe le principali novità degli emendamenti

1) Esame avvocato 2025: le prove del regime speciale

PROVA SCRITTA 

 la prova scritta   si svolge  sui temi formulati dal Ministero della giustizia e ha ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale. Il candidato potrà scegliere un quesito proposto in una materia tra:

  •  diritto civile, 
  • diritto penale e
  •  diritto amministrativo.

Sarà valutata da una sottocommissione composta  da tre membri, ciascuno dei quali dispone di dieci punti di merito. 

La prova si supera con un punteggio di almeno 18 punti .

PROVA ORALE 

Si articola in 3 fasi:

  •  l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, relativa alla soluzione di un caso pratico, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia a scelta dal candidato tra: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo (lettera a);
  •  la discussione di brevi questioni che dimostrino le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato relative a tre materie, di cui una di diritto processuale, scelte dal candidato tra cinque materie. tre di diritto sostanziale (diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo) e due di diritto processuale (diritto processuale civile e diritto processuale penale) 

 dimostrazione di conoscenza dell'ordinamento forense e dei  diritti e doveri dell'avvocato (lettera c)

La seconda prova è superata ottenendo un punteggio complessivo di 105 punti, riportando nella discussione della questione pratico-applicativa e in ciascuna delle altre materie un punteggio, dato dalla somma dei voti dei singoli commissari, non inferiore a 18 punti .


Utilissimi per una preparazione completa  all'esame avvocato i seguenti volumi di carta con espansioni online:


Ti potrebbe interessare  il tool Equo compenso avvocati  (foglio excel)

Leggi in merito  anche Equo compenso professionisti in vigore 

Per approfondire scarica la circolare  Da maggio in  vigore l'equo compenso (PDF)

Fonte immagine: Foto di mohamed Hassan da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORME DEL GOVERNO MELONI · 24/02/2025 Milleproroghe 2025: tutte le novità in vigore dal 25 febbraio

Milleproroghe: tante le novità nell'ultimo testo, tra le altre la norma sulla riammissione dei decaduti per la rottamazione quater e lo slittamento obbligo per e-ft sanitarie

Milleproroghe 2025: tutte le novità in vigore dal 25 febbraio

Milleproroghe: tante le novità nell'ultimo testo, tra le altre la norma sulla riammissione dei decaduti per la rottamazione quater e lo slittamento obbligo per e-ft sanitarie

Esame avvocati 2025 e Cassazionisti: ancora una proroga

Emendamenti nella conversione del Milleproroghe: riconferma della procedura semplificata per l'esame di abilitazione alla professione legale e proroga anche per i Cassazionisti

Incentivi assunzione  Decreto Coesione 2024: c'è l'approvazione UE

E' giunta l'approvazione del Bonus Giovani e Bonus Donne del Decreto Coesione 2024. Le altre misure per il lavoro dipendente e autonomo Ecco i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.