La Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) si applica a diverse categorie di imprese, con un'implementazione graduale.
ABBONATI SUBITO a
AI-Book: Banca Dati eBook con Intelligenza Artificiale
la Banca dati che ha come fonte una ampia selezione degli e-Book di FiscoeTasse continuamente aggiornati!
1) Ecco un quadro dettagliato dei soggetti obbligati:
- Grandi imprese di interesse pubblico (già soggette alla NFRD):
- Più di 500 dipendenti
- Applicazione: dal 1° gennaio 2024 (per l'esercizio 2023)
- Grandi imprese non attualmente soggette alla NFRD:
- Più di 250 dipendenti e/o
- Più di 40 milioni di euro di fatturato e/o
- Più di 20 milioni di euro di totale dell'attivo
- Applicazione: dal 1° gennaio 2025 (per l'esercizio 2024)
- PMI quotate:
- Applicazione: dal 1° gennaio 2026 (per l'esercizio 2025)
- Con possibilità di opt-out fino al 2028
- Imprese extra-UE:
- Fatturato netto superiore a 150 milioni di euro nell'UE
- Almeno una filiale o succursale nell'UE che soddisfa determinati criteri
- Applicazione: dal 1° gennaio 2028 (per l'esercizio 2027)
- Istituti di credito e imprese di assicurazione:
- Indipendentemente dalla loro forma giuridica
- Società quotate:
- Incluse le piccole e medie imprese quotate (con le tempistiche specificate sopra)
- Eccezioni e esclusioni:
- Micro-imprese sono escluse anche se quotate
- PMI non quotate non sono obbligate, ma possono applicare gli standard su base volontaria
- Fondi di Investimento Alternativi (FIA) e Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (OICVM) sono esclusi
- Applicazione a livello di gruppo:
- Le capogruppo devono fornire informazioni consolidate per l'intero gruppo
- Considerazioni sulla catena del valore:
- Le imprese devono considerare gli impatti lungo la loro catena del valore, coinvolgendo indirettamente anche fornitori e partner commerciali
- Disposizioni specifiche per settori ad alto impatto:
- Settori come petrolio, gas, energia, trasporti, agricoltura potrebbero avere requisiti di rendicontazione più dettagliati (in fase di definizione)
L'applicazione della CSRD è quindi progressiva, coinvolgendo inizialmente le imprese più grandi e gradualmente estendendosi a un numero maggiore di aziende, con l'obiettivo di aumentare la trasparenza e la comparabilità delle informazioni di sostenibilità nel mercato europeo.