HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE 2023-2024

/

LA RIFORMA DELLE SANZIONI PER I TRIBUTI INDIRETTI

La riforma delle sanzioni per i tributi indiretti

Riforma delle sanzioni e nuove previsioni punitive: le imposte di registro, sulle successioni e donazioni, ipotecaria e catastale, di bollo e le tasse sulle concessioni governative

Ascolta la versione audio dell'articolo

Lo schema di d.lgs. di riforma delle sanzioni, oltre alle imposte sui redditi, e all’IVA, comprende anche 

  • l’imposta di registro, 
  • l’imposta sulle successioni e donazioni, 
  • l’imposta ipotecaria e catastale, 
  • l’imposta di bollo e 
  • le tasse sulle concessioni governative, 

comportando un nuovo e articolato quadro delle previsioni punitive.

1) Riforma sanzioni: imposta di registro

L’IMPOSTA DI REGISTRO (D.P.R. 26.4.1986, N. 131)

VIOLAZIONE

ARTICOLO

ATTUALE SANZIONE

NUOVA SANZIONE

Registrazione:

  • omessa richiesta di registrazione e di presentazione della denuncia

69

dal 120% al 240% dell’imposta

 

 

 

 

 

 120% dell’imposta

 

 

 

 

 

 

  • richiesta di registrazione e di presentazione della denuncia con ritardo entro 30 giorni

 

dal 60% al 120%  dell’imposta, con un minimo di € 200

45% dell’imposta

Insufficiente dichiarazione di valore

71

dal 100% al 200% della maggiore imposta

70% della maggiore imposta

Occultazione di corrispettivo

72

dal 120% al 240% della differenza tra l’imposta dovuta e l’imposta già applicata sul corrispettivo dichiarato

120% della differenza tra l’imposta dovuta e l’imposta applicata sul corrispettivo dichiarato

Omessa o irregolare tenuta del repertorio da parte del pubblico ufficiale:

  • per il controllo ex art. 68

73

 

 

 

 

da € 1.032 a € 5.164

 

 

 

 

 

da € 1.000 a € 5.000

 

 

  • per iscrizione degli atti ex art. 67

 

da € 516 a € 2065

 

da € 500 a € 2.000

Altre infrazioni

74

da € 258 a € 2.065

da € 250 a € 2.000

2) Riforma sanzioni: imposta sulle successioni e donazioni

L’IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI (D.LGS. 31.10.1990, N. 346)

VIOLAZIONE

ARTICOLO

ATTUALE SANZIONE

NUOVA SANZIONE

Omessa dichiarazione:

  • regola

 

50

dal 120% al 240% dell’imposta liquidata o riliquidata dall’ufficio

 

120% dell’imposta liquidata o riliquidata dall’ufficio

 

  • se non è dovuta l’imposta

 

 

da € 250 a € 1.000

 

da € 250 a € 1.000

 

Dichiarazione presentata con ritardo entro 30 giorni

 

dal 60% al 120%  dell’imposta liquidata o riliquidata dall’ufficio

45% dell’imposta liquidata o riliquidata dall’ufficio

Dichiarazione infedele:

51

 

 

  • regola 

 

 

dal 100% al 200% della differenza di  imposta

 

80% della differenza di imposta

 

di dati o elementi non incidenti sulla determinazione dell’imposta

 

da € 258 a € 1.032

da € 250 a € 1.000

Altre violazioni:

  • alienazione di beni culturali ex art. 13, comma 4 (comma 1)

 

53

dal 100% al 200%     dell’imposta o della maggiore imposta   

 

80% dell’imposta o della maggiore imposta

 

violazione di divieti a carico di terzi previsti dall’art. 48, commi 2, 3 e 4 ( comma 2)

 

dal 100% al 200%     dell’imposta o della maggiore imposta

 

80% dell’imposta o della maggiore imposta

 

  • violazione degli obblighi in materia di cassette di sicurezza  ex art. 48 (comma 3)

 

 

da € 258 a € 2.065

 

da € 250 a € 2.000

 

  • violazione di obblighi o di divieti posti a carico di pubblici ufficiali o pubblici impiegati e banche (comma 4)

 

sanzione di cui ai commi 2 e 3, raddoppiata

sanzione di cui ai commi 2 e 3, raddoppiata

3) Riforma sanzioni: imposte ipotecaria e catastale

LE IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE (D. LGS. 31.10.1990, N. 347)

VIOLAZIONE

ARTICOLO

ATTUALE SANZIONE

NUOVA SANZIONE

Omessa richiesta di trascrizione o annotazioni obbligatorie:

  • regola

9

dal 100% al 200% dell’imposta

80% dell’imposta

  • adempimento con ritardo entro 30 giorni

 

dal 50% al 100% dell’ammontare delle imposte

45% dell’imposta

Per una sintesi di tutte le Novità ti segnaliamo gli eBook

4) Riforma sanzioni: imposta di bollo e sugli spettacoli

IMPOSTA DI BOLLO (D.P.R. 26.10.1972, N. 642)

VIOLAZIONE

ARTICOLO

ATTUALE SANZIONE

NUOVA SANZIONE

Omesso o insufficiente pagamento:

  • regola

 

25

dal 100% al 500% dell’imposta o della maggiore imposta 

 

80% dell’imposta o della maggiore imposta 

 

  • per cambiali 

 

 

da 1 a 10 volte l’imposta, con un minimo di € 103

 

da 1 a 10 volte l’imposta, con un minimo di € 100

 

Dichiarazione infedele di conguaglio:

  • regola 

 

25

dal 100% al 200% dell’ imposta dovuta

 

80% dell’imposta dovuta

 

  • presentata in ritardo entro 30 giorni

 

dal 50% al 100% dell’ imposta dovuta

 

45% dell’imposta dovuta

 

  • Violazione dell’uso di macchine bollatrici

26

da € 516 a € 5.164

da € 500 a € 5.000

Per una sintesi di tutte le Novità ti segnaliamo gli eBook

IMPOSTA SUGLI SPETTACOLI (D.P.R. 26.10.1972, N. 640)

VIOLAZIONE

ARTICOLO

ATTUALE SANZIONE

NUOVA SANZIONE

Fatturazione o annotazione di prestazioni ex art. 1, comma 1, del d.p.r. 30.12.1999, n. 544

32

dal 100% al 200%dell’imposta dovuta, con un minimo di € 500 

60% dell’imposta dovuta, con un minimo di € 300 

Omessa presentazione della dichiarazione per intrattenimenti e prestazioni occasionali o accessorie

32

dal 100% al 200% dell’imposta dovuta, con un minimo di € 250; se presentata in ritardo entro 10 giorni dalla fine dell’anno solare e entro 5 giorni dal termine della manifestazione, sanzione del 50%, con un minimo di € 150

90% dell’imposta dovuta, con un minimo di € 250; se presentata in ritardo entro 10 giorni dalla fine dell’anno solare e entro 5 giorni dal termine della manifestazione, sanzione del 45%, con un minimo di € 150

Mancata emissione dei titoli di accesso o emissione con importi inferiori a quelli reali e omessa annotazione nel registro dei corrispettivi per mancato funzionamento del misuratore fiscale

32

100% dell’imposta corrispondente all’importo non documentato, con un minimo di € 500

60% dell’imposta corrispondente all’importo non documentato, con un minimo di € 300

Altre violazioni:

irregolare certificazione dei corrispettivi e adempimenti contabili

33

 

da € 250 a € 1.000

 

 

 

 

 

da € 250 a € 1.000

 

 

 

 

omessa installazione dei misuratori fiscali

 

da € 1.032 a € 4.131 

 

da € 2.000 a € 4.000 

 

mancata richiesta di intervento di manutenzione del misuratore fiscale

 

da € 258 a € 2.065

da € 250 a € 2.000

5) Riforma sanzioni: tasse sulle concessioni governative

LE TASSE SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE (D.P.R. 26.10.1972, n. 641)

Violazione

Articolo

Attuale sanzione

Nuova sanzione

Attività esercitata senza avere assolto la tassa

9

dal 100% al 200%, con un minimo di € 103

90%, con un minimo di € 100

Pubblico ufficiale che rilascia l’atto senza il pagamento della tassa

9

da € 103 a € 516

da € 100 a € 500

Per una sintesi di tutte le Novità ti segnaliamo gli eBook

6)Riforma sanzioni: regime speciale per rivenditori di beni usati, di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione 

IL REGIME SPECIALE PER I RIVENDITORI DI BENI USATI, DI OGGETTI D’ARTE, DI ANTIQUARIATO O DA COLLEZIONE (ARTT. 36, 37 E 38 DEL D.L. 23.2.1995, N. 41)

VIOLAZIONE 

ARTICOLO

ATTUALE SANZIONE

NUOVA SANZIONE

Omissioni o inesattezze delle annotazioni nei registri

38

sanzioni previste dall’art. 42, 1° e 3° comma, del d.p.r. 26.10.1972, n. 633

90% dell’IVA sull’importo non documentato; € 250 se non è dovuta l’imposta (art. 6 comma 1, del d.lgs. 18.12.1997, n. 471)


Leggi anche:
Fonte immagine: Foto di Dmitry Abramov da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2024 · 16/06/2024 Concordato preventivo biennale al via: il 1°anno ci si adegua con sconto

Regole MEF per il Concordato preventivo biennale e software ADE: tutte le regole per la proposta dal Fisco e il calendario di riferimento

Concordato preventivo biennale al via: il 1°anno ci si adegua con sconto

Regole MEF per il Concordato preventivo biennale e software ADE: tutte le regole per la proposta dal Fisco e il calendario di riferimento

Imposte soggetti ISA: entro il 31.07 senza maggiorazione

Le novità sui versamenti delle imposte 2024 per i soggetti ISA secondo la Riforma Fiscale: chi riguarda

Nuovi Testi Unici: il calendario di approvazione in tre fasi

I Nuovi Testi Unici in consultazione fino al 13 maggio scorso hanno assunto un nuovo calendario di approvazione alle luce delle osservazioni pervenute, vediamolo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.