HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

/

DIRETTIVA CSRD: SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE

Direttiva CSRD: sostenibilità e digitalizzazione

Sostenibilità e digitalizzazione: ruolo e responsabilità dell’organo amministrativo e controllo amplificati

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il framework normativo nazionale ed internazionale sulla rendicontazione di sostenibilità sta registrando una nuova fase, già partita il 21 giugno 2022[1], con l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD, del 14 dicembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Europea, il 16 dicembre 2022. 

La CSRD, sotto il profilo qui trattato del ruolo e responsabilità del CdA e dell’organo di controllo, dà un nuovo impulso, accelerando l’evoluzione già in atto, ai temi di: 

  • governance e condotta dell’impresa;
  • doppia materialità (o doppia rilevanza) e la due diligence
  • report di sostenibilità;
  • assurance;
  • sostenibilità per gli intermediari finanziari e bancari. 

Riguardo proprio agli elencati aspetti e all’evoluzione sopra detta,  Assonime in un recente studio[2] (23 gennaio 2023) si è soffermato sulla funzione, sui compiti e le relative responsabilità del CDA (in un’ottica di complementarità tra sostenibilità e digitalizzazione). 

Il quadro delineato toccherà in primis la grande impresa europea e le PMI quotate, ma anche le PMI non quotate del nostro paese, per motivazioni plurime. 

1) La Direttiva UE, CSRD e il ruolo del CDA

L’evoluzione del ruolo e dei compiti del CDA si deve leggere nei punti innovativi della Direttiva CSRD: 

  • la “double materiality”, sulla quale si formano i nuovi requisiti di informazione su strategia, obiettivi, ruolo del Consiglio di amministrazione e del management, principali impatti negativi legati all'azienda e alla sua catena di valore e modalità di identificazione di tali informazioni;
  • la due diligence sulla quale è responsabilizzata la governance dell’impresa, laddove il CdA deve  integrare la due diligence nella governance coinvolgendo le parti interessate, al fine di identificare se valutare gli impatti negativi sull’ambiente e sulle persone, e intraprendere azioni per affrontare detti impatti negativi, monitorando e divulgandola loro efficacia.

Ciò si traduce in:

  •  un’amplificazione dei rischi e ampliamento degli interessi che il CdA deve considerare ed integrare nelle strategie e nella governance
  • ampliamento dei doveri fiduciari degli amministratori
  • obbligo di adozione di un piano per la strategia climatica
  • obblighi di trasparenza sull’informativa di sostenibilità;

Con gli effetti di:

  • un ampliamento del perimetro dell’analisi di materialità e di mappatura dei rischi, con effetto immediato sulla responsabilità del CdA nelle fasi di esame del piano industriale, di valutazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi; 
  • l’integrazione dei profili di sostenibilità nei piani strategici e industriali;
  • la necessità di individuare, gestire e prevenire anche i rischi ambientali e sociali; 
  • la valutazione degli aspetti socio-ambientali anche nella gestione quotidiana. 

Sotto il profilo operativo, gli amministratori sono chiamati alla ponderazione degli interessi coinvolti nelle decisioni, in ordine di priorità nella valutazione degli interessi medesimi, identificando come primario l’interesse della società, così come definito dal complesso dei soci oltre che il dialogo continuo con gli stakeholders.  

Di conseguenza ciò comporta che: 

  • il processo decisionale del CdA evolve attraverso una maggiore proceduralizzazione delle scelte, imponendo un adeguamento dei flussi informativi all’interno del CdA
    • la cura dell’informativa pre-consiliare, i doveri informativi in capo ai delegati, il potere-dovere di chiedere informazioni in capo ai singoli consiglieri;
  • la formalizzazione della motivazione alla base della decisione assunta che diviene un punto dirimente sotto il profilo della responsabilità degli amministratori.

Su punto, il citato rapporto Assonime in un’ottica di complementarità sottolinea il ruolo fondamentale che riveste la digitalizzazione quale strumento a supporto dei processi di identificazione della doppia rilevanza materiale, del monitoraggio e selezione degli obiettivi ESG e al dialogo con stakeholder e shareholder.

Della stessa autrice ti consigliamo: Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG

Ti potrebbe interessare la Circolare dedicata a:

La Circolare fa parte dell'Abbonamento Circolare del Giorno

2) Principio di Business Judgment Rule e adeguati assetti

La responsabilità degli amministratori con riguardo alle decisioni e scelte di sostenibilità deve fare riferimento al principio della Business Judgment Rule[3]combinato con l’adeguatezza degli assetti organizzativi.

La ponderazione degli interessi degli azionisti con quelli degli stakeholders si fonda necessariamente su un’ampia discrezionalità del CdA, con la possibilità di un sindacato solo sul modo in cui la scelta è stata assunta. Ciò implica, tuttavia, la necessità di dare massima attenzione al metodo posto alla base della ricognizione, ponderazione e valutazione degli interessi. 

La conseguenza dell’applicazione del principio Business Judgment Rule è che lo stesso possa configurarsi come fonte di responsabilità, qualora si dimostri che la decisione sia stata assunta senza un’adeguata informazione e valutazione dei rischi e senza l’adozione delle cautele che l’operazione avrebbe richiesto.

Quando, invece, gli amministratori non abbiano tenuto conto degli impatti in termini di sostenibilità o non abbiano organizzato l’attività d’impresa in modo da implementare gli stringenti obblighi di due diligence, i confini della Business Judgment Rule appaiono più incerti, posto che la normativa impone un percorso guidato agli amministratori nell’effettuare le scelte organizzative corrispondenti.

Della stessa autrice ti consigliamo: Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG

3) Il ruolo dell’organo di controllo interno ed esterno.

Il ruolo dell’organo di controllo interno, ovvero del collegio sindacale si dispiega nell’evoluzione della funzione dell’organo amministrativo di cui si è detto sopra, mentre le relative responsabilità , in Italia, si incardinano nel quadro normativo del Codice civile: artt. 2403, 2407. 2409 c.c...  

Sotto il profilo del controllo esterno, la Direttiva UE (CSRD) prevede espressamente per tutti i report di sostenibilità l’ assoggettamento alla c.d. “limited assurance”, nella prospettiva di raggiungere la “reasonable assurance” al pari del bilancio d’esercizio. La revisione  del report di sostenibilità dovrà essere  effettuata da uno «statutory auditor», e la Direttiva, CSRD, prevede anche la possibilità di  un’apposita certificazione per le competenze relative a questo tipo di assuranceReporting must be  certified by an accredited independent auditor or certifier»).  Tuttavia, è  facoltà degli Stati membri decidere se l’auditor del report di sostenibilità debba o meno essere diverso da quello che svolge la revisione del bilancio di esercizio dell’ impresa, e la responsabilità di tale soggetto dorrà essere trattata in base ai principi di rendicontazione.

Della stessa autrice ti consigliamo: Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG

NOTE

[1] Con la pubblicazione della Direttiva in versione non definitiva.

[2] Cfr. Assonime,  “L’evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e trasformazione digitale” (Rapporto), Note e studi 1/2023, 23 gennaio 2023

[3] Già citato Note e studi 1/2023, Assonime, 23 gennaio 2023.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ · 10/03/2024 Bilanci 2023: perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Trattamento contabile delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali, indicatori, rischi climatici, informativa

Bilanci 2023: perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Trattamento contabile delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali, indicatori, rischi climatici, informativa

Reporting di sostenibilità

In consultazione pubblica lo schema di recepimento in Italia della Direttiva (UE) 2023/2464,CSRD, semplificazioni per le PMI

Schema del decreto che recepisce in Italia la Direttiva (UE), CSRD

In consultazione lo Schema del decreto che recepisce in Italia la Direttiva (UE), Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.