Tools

Kit di revisione legale PMI

269,00€ + IVA

IN SCONTO 300,00

E Book

Regime forfettario 2025 (eBook)

18,90€ + IVA

IN SCONTO 19,90
HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

QUALI SONO I FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO NELLE DICHIARAZIONI 2021?

Quali sono i familiari fiscalmente a carico nelle dichiarazioni 2021?

Dichiarazioni dei redditi 2021: ecco chi sono i familiari a carico nel periodo d'imposta 2020

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel prospetto Familiari a carico del 730/2021 devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nel 2020 sono stati fiscalmente a carico del contribuente, al fine di fruire delle detrazioni dall’imposta per il coniuge, i figli o gli altri familiari a carico. 

Queste detrazioni vengono calcolate dal soggetto che presta l’assistenza fiscale.

Ricordiamo che: 

  • Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2020 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. 
  • Sono considerati fiscalmente a carico i figli di età non superiore a 24 anni che nel 2020 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili.

Nel limite di reddito di 2.840,51 euro (o 4.000 euro) che il familiare deve possedere per essere considerato fiscalmente a carico, vanno computate anche le seguenti somme, che non sono comprese nel reddito complessivo:

  • il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni;
  • le retribuzioni corrisposte da Enti e Organismi Internazionali, Rappresentanze diplomatiche e consolari, Missioni, Santa Sede, Enti gestiti direttamente da essa ed Enti Centrali della Chiesa Cattolica;
  • la quota esente dei redditi di lavoro dipendente prestato nelle zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto lavorativo da soggetti residenti nel territorio dello Stato;
  • il reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (art. 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98);
  • il reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni (art. 1, commi da 54 a 89, legge 23 dicembre 2014, n. 190).

 Il coniuge e i figli a carico

Possono essere considerati a carico anche se non conviventi con il contribuente o residenti all’estero:

  • il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
  • i figli (compresi i figli adottivi, affidati o affiliati) indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito; gli stessi, pertanto, ai fini dell’attribuzione della detrazione non rientrano mai nella categoria “altri familiari”.

Gli altri familiari a carico 

Possono essere considerati a carico anche i seguenti altri familiari, a condizione che convivano con il contribuente o che ricevano dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria:

  • il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
  • i discendenti dei figli;
  • i genitori (compresi quelli adottivi);
  • i generi e le nuore;
  • il suocero e la suocera;
  • i fratelli e le sorelle (anche unilaterali);
  • i nonni e le nonne.

Se nel corso del 2020 è cambiata la situazione di un familiare, bisogna compilare un rigo per ogni situazione.

Le detrazioni per carichi di famiglia variano in base al reddito, quindi chi presta l’assistenza fiscale dovrà calcolare l’ammontare delle detrazioni effettivamente spettanti tenendo conto di quanto previsto dall’art. 12 del TUIR.

A seconda della situazione reddituale del contribuente le detrazioni per carichi di famiglia possono spettare:

  • per intero, 
  • solo in parte 
  • o non spettare 

Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell'articolo Come si calcola la detrazione "altri familiari a carico" nelle dichiarazioni 2021?

Tag: DICHIARAZIONE 730/2024: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2024: NOVITÀ REDDITI PERSONE FISICHE 2024 REDDITI PERSONE FISICHE 2024 ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

FABRIZIO - 30/06/2020

Buongiorno. Io convivo da 22 anni con la mia compagna,con due figli,posso mettere a carico la mia convivente,con la premessa che abbiamo sottoscritto in comune la convivenza di fatto solo dal 12 giugno del 2018. Cordiali saluti

marco comes - 22/06/2020

Buongiorno avrei un quesito da porvi per Figlio a carico che ha percetipo 1000 € da CU2020, che rimane sempre a carico, ma queste 1000 € di mia figlia o CU2020 lo devo inserire nella mia dichiarazione 730 precompilato oppure muore così?

FRANCA - 19/06/2020

Buongiorno, avrei il seguente quesiti di cui vi ringrazio in anticipo perla risposta. Mio figlio nel 2019 non aveva ancora 24 anni e ha cominciato un lavoro part time con il quale ha percepito un reddito minore di euro 4000 (tal info mi compare anche sul 730 precompilato). Non sapendo in anticipo quanto avrebbe percepito dal mese in cui ha cominciato a lavorare io e mio marito abbiamo compilato presso i nostri datori di lavoro il modulo per non considerarlo a carico (dal mese di maggio in poi). Come mi devo comportare nel modello 730 (ricompilo la parte a carico, detraggo le sue spese universitarie e mediche...?)

Mario - 24/05/2020

Buongiorno, nel 2019 avevo regime dei minimi ed ora sono forfettario. Mia moglie era dipendente fini a gennaio 2020 ora è in naspi. Visto che lei ha un reddito lorodo inferiore al mio ed io non posso detrarre alcunchè per i figli a carico le spetta detrazione figli al 50% o al 100% ? Mia figlia di 26 anni (studente) è a carico ? Grazie

giovanni - 20/05/2020

buongiorno, convivo da anni con mio figlio (sono separato da mia moglie), con la mia compagna e i suoi due figli di 17 e 10 anni. facciamo parte tutti e 5 dello stesso nucleo familiare (per cui tutto valido ai fini ISEE - valore di poco superiore ai 10.000,00 Euro) ma ho fiscalmente a carico solo mio figlio, non essendo, appunto, coniugato. il mio quesito è se la mia compagna potrebbe accedere al Reddito di Emergenza visto che, ripeto, non è a carico dfiscalmente per cui non prendo nessun tipo di assegno nè per lei nè per i suoi figli. Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi delucidazioni.

Maurizio - 15/05/2020

Salve, sono dipendente statale e faccio il 730, ho moglie a carico, nel 2019 ha percepito 800€, di cui 160 sottratte come ritenuta a titolo d'acconto, io nel modello 730 cosa devo fare?mia moglie non avrebbe dovuto percepire l'intera somma poiché al di sotto dei 10000€ annui?

giulia - 15/05/2020

Ciao a tutti. Il mio è solo un chiarimento in quanto è da anni che chiedo questa domanda a tutti, anche alle persone più competenti ma mi viene sempre risposto di no nonostante leggendo questo articolo secondo me ne ho diritto. Sono legalmente separata e corrispondo assegni di mantenimento al mio ex coniuge il quale NON ha la residenza con me, abitiamo addirittura in regioni diverse. Lui non ha nessun reddito. Posso portarlo in detrazione come altro familiare a carico nonostante non siamo conviventi? Potevo farlo anche negli anni precedenti? Grazie mille

Pinodip - 10/05/2020

Ciao a tutti. Vorrei sapere se posso detrarre dal 730 mia figlia e mia nipote di cui nel 2019 non era con me residente ma di fatto conviveva da me. Grazie

Andrea - 08/05/2020

salve, da quest'anno devo mettere mia moglie a carico visto che nel 2019 non ha avuto reddito (al di là di quello della casa di proprietà dove abitiamo). Suppongo che lei non debba quindi presentare il 730; però negli anni scorsi abbiamo sostenuto al 50% spese che danno origine a rimborsi ancora in essere (ristrutturazione,condominio,risp.energetico); come faccio a portare queste spese al 100 % su di me? Devo modificare l'importo di ogni singola spesa riportandolo al valore originario (che invece ho sempre ripartito a metà tra i due coniugi)? grazie.

Vittorio - 25/04/2020

Salve,mio figlio e un militare e anche se risulta sul mio stato di famiglia non vive con me, ma alloggia in una caserma fuori dalla regione di appartenenza, per questo volevo sapere se il suo reddito fa cumulo con il mio. Grazie

riccardo - 21/04/2020

buongiorno, sono inoccupato da fine 2018. Mia moglie, alla quale risulto a carico, può dedurre ora in sede di 730 i contributi della pensione integrativa a suo tempo da me sottoscritta e che ho versato regolarmente anche nel 2019 ? Oppure sono obbligato a comunicare la quota annuale ( 2,400 € ) non dedotta al fondo pensione per non perdere il vantaggio fiscale e posticiparlo al momento dell'erogazione finale ? grazie cordiali saluti

giuseppe - 03/03/2020

salve, sono disoccupato e mi sono da poco sposato ( ero gia disoccupato quando mi sono sposato). Mia moglie (inoccupata) è a mio carico non essendo a carico fiscale di nessuno? ha diritto all'esenzione E02 visto che abbiamo un nucleo familiare con reddito inferiore a €8000? l'asl rifiuta la richiesta in quanto sostiene che lei non è a mio carico in quanto ero gia disoccupato quando ci siamo sposati. mi sembra tutto molto strano. in attesa di un vostro aiuto porgo cordiali saluti. grazie

salvatore - 25/02/2020

vorrei fare solo una domanda,mio fratello che ha 56 anni mai lavorato percepisce una pensione di invalidita' di 250 euro circa al mese ed e' a carico di mia madre la quale percepisce per lui circa 165 euro al mese essendo a carico.volevo chiedere se dovessimo comprare una casa (a mio fratello)e intestargliela ma senza andare ad abitare per il momento e senza spostare la residenza mia madre percepirebbe ancora l'assegno per il figlio a carico? grazie

Clara - 15/02/2020

Buonasera, sono una figlia over 30 che non lavora dal 2015 per curarsi all'estero pur essendo a carico del padre. Inizialmente era un accordo mutuo tra noi per bonifici mensili. Poi dopo una disputa lui ha iniziato a propormi somme importanti di denaro che per la mía condizione di salute non posso gestire. Mi sono impuntata che tutto rimanesse al suo posto ma lui continua a pressare me per non fare lui la parte del mostro. Io ho reddito zero perché la mía vita é fatta solo da cura e da studio. Mi si tutelerebbe comunque o mi si obligherebbe a tornare a vivere da mio padre come una minore perché sono vulnerable con una invaliditá civile senza assegno? Conterebbe qualcosa il fatto che ora dove vivo mi stanno curando meglio? Grazie

malagola pier luigi - 29/01/2020

buon giorno, sono un esodato bancario che percepisce l'assegno di esodo e pertanto soggetto a tassazione fissa separata del 23 per cento. posso essere a carico di mio figlio e pertanto lui riesce a percepire l'assegno per me? approfitto anche per chiedere se mio figlio presente nello stato di famiglia e residente con me, possa recuperare eventuali bonus edilizia o energia quali imp. temici a basso impatto etc...in 10 anni ...ps. la casa e' intestata a me e mia moglie. grazie

Claudia - 30/10/2019

Buonasera, nel mio nucleo familiar si è inserita mia suocera, che vive con me, ma riceve la pensione nel suo paese d'origine, egitto. Questa pensione che lei percepisce, rientra nei calcoli del tetto Massimo per richiedere detrazioni per familiari a carico? Grazie

LAURA - 23/10/2019

Buonasera, ho un figlio da una convivenza terminata riconosciuto dal padre, ma che vive con me da sempre e per il quale il padre non sborsa nulla. L'Agenzia delle entrate mi chiede un pagamento di quasi 500 euro per il 2016 in quanto l'ho dichiarato a mio carico al 100% e il mio ex al 50%, pur avendogli detto chiaramente che lo avrei dichiarato a mio carico. Posso fare qualcosa? Perchè devo essere penalizzata ancora una volta? E' mai possibile che si possa rammentare l'esistenza di un figlio solo per ragioni puramente fiscali ed averla vinta? Veramente mi sembra essere un'ingiustizia senza precedenti!!!

Giuseppe Saitta - 12/10/2019

Buongiorno a tutti, volevo chiedere un'informazione: Convivo da diversi anni con la mia compagna e per tale motivo non posso metterla a carico fiscalmente. Ho saputo che esiste una normativa in cui si precisa che se la convivenza è documentata con contratto di convivenza in comune si puo' comunque mettere a carico la convivente e usufruire delle detrazioni......qualcuno è al corrente della cosa?..............grazie in anticipo.

Paolo - 07/06/2019

Ciao.mia moglie ha la residenza in Spagna e non lavora..come faccio a metterla a carico se non ha il codice fiscalegrazie

fabio - 19/04/2019

Domanda. Sono un padre divorziato con un figlio a carico al 100% ed Una figlia al 50% convivente con la madre. in fase di divorzio mi sono impegnato a riconoscere alla figlia un contributo mensile di euro 200,00. in fase di dichiarazione anno 2019 mi sono accorto che nel corso dell'anno 2018 mia figlia ha percepito rettidi superiori alla soglia stabilita e quindi fiscalmente non è a carico. Sono ancora obbligato a riconoscere il contributo fino ai 26 anni?

sergio - 18/04/2019

Domanda: moglie a carico con lavoro e CUD 2018 inferiore ai 2.800 euro.... nel 730 devo dichiarare qualcosa? e se si in che rigo? Grazie

Nicola - 05/04/2019

Salve,convivo con la mia ragazza che lavora e attualmente io non lavoro.Per l’iscrizione all’universita mi chiedono il reddito dei miei genitori pur io vivendo ormai con la mia ragazza da 1 anno. E’ possibile mettermi fiscalmente a carico suo?perche’ al caf mi dicono che pur facendo lo stesso isee(quindi con reddito unico) nn posso fare Iseu cioe isee per prestazione universitaria. premetto che abbiamo fatto la registazione al comune come coppia convivente.chi sa darmi una risposta?grazie in anticipo

giusy - 05/03/2019

DOMANDA: Mia figlia ha una sua attivita' commerciale dall'Unico2018 da lei presentato si evince un reddito negativo ai fini dell'Isee 2019 come devo considerare questo reddito negativo? Chiaramente mia figlia e' presente nel mio Stato di Famiglia. Grazie per eventuale risposta.

Francesco - 13/02/2019

Sono il nipote di una zia invalida al 100% che convive con me e percepisce solo la pensione di invalidità. Sono anche il suo tutore giudiziario e questa zia non ha figli, ne genitori ma solo un fratello che vive in un altra città. Posso ritenerla a mio carico?? Grazie

Mario - 04/02/2019

Buongiorno. Relativamente al reddito di cittadinanza: Ho più di 26 anni, ho ISEE a 1.000 (risparmi) e abito da solo con stato di famiglia solo me da più di due anni, celibe. Da più di due anni non percepisco nessun reddito ne contributi. Ora, so che avendo ancora un genitore in vita fiscalmente sarei ancora a carico suo non raggiungendo la soglia dei 2800€ e rotti ma la mia domanda è: Se stante un ISEE entro soglia e nucleo famigliare singolo faccio comunque richiesta di reddito di cittadinanza, questo può venirmi eventualmente solo negato oppure nel momento in cui faccio domanda rischio il penale per dichiarazione mendace? credo che questa domanda non se la sia mai posta nessuno.. In questo caso io dichiaro il vero in tutti i punti ma comunque faccio una richiesta illegittima stante l'attuale normativa. Grazie per l'eventuale risposta.

Renée Polesel - 04/02/2019

MIO MARITO DISABILE 100% CON ACCOMPAGNAMENTO paga ogni mese 319 euro per il mantenimento della figlia nata nel 1997 che studia all'università. Non sentiamo e non vediamo la ragazza, che vive con la madre, dal 15 agosto 2018 perchè lei ha litigato col padre che le chiedeva di fare almeno 1 ora di lavoro nella sua vita tipo baby sitter e lei non voleva fare nessun lavoretto, per cui la possiamo dichiarare a carico IRPEF se detraiamo il 50% delle sue spese mediche che il padre rimborsa ? Inoltre nella DSU dell'Isee ci chiedevano se la ragazza avesse o meno un rapporto finanziario (C/C) ma noi non possiamo saperlo perchè non ce lo dirà mai. quindi abbiamo segnato NO.

Cla - 02/02/2019

Buongiorno , sono un dipendente statale sposato con una donna extracomunitaria arrivata con un visto regolare insieme alla figlia minorenne entrambe in attesa di permesso di soggiorno e di residenza nel mio comune, viviamo tutti insieme nella mia residenza. Posso chiedere detrazione fiscale per il coniuge e assegni familiari per la figlia? Considerando che non hanno alcun reddito e in qualità di persone a mio carico? Grazie. Un saluto a tutti.

Camila - 14/01/2019

buongiorno, vorrei sapere, sono sposata. Mio marito ed io siamo residente all'AIRE. lui lavora per una azienda e ha la residenza in America. io precedentemente ero a carico della mia famiglia residente in Italia. Adesso come devo fare per non continuare a far parte del nucleo famigliare di mio padre? se mio padre fa l'isee devo comunque risultare anch'io ? a lui hanno detto di si. grazie in anticipo a chi può aiutarmi . cari saluti

Tiziana - 07/01/2019

Salve io convivo con il mio compagno e i suoi 2 figli. Posso detrarre le spese che sostengo in farmacia per i suoi figli?

Giovanni - 05/11/2018

Salve, dato che a settembre scorso è nato il mio quarto figlio, gli altri sono tutti minorenni, avrei diritto, tra l altro, alla detrazione secca di euro 1200 annui, vorrei cortesemente sapere perchè non mi è stata applicata tale detrazionenella busta paga di novembre nonostante abbia fatto richiesta. Preciso che sono dipendente dello Stato amministrato tramite il sistema NOIPA. Graziew

Paolo - 05/11/2018

Buongiorno, il limite di 4000 € per figli a carico che scatterà dal 1° gennaio 2019 vale già per i redditi percepiti nell'anno 2018? I redditi da prestazione d'opera in ritenuta d'acconto rientrano nel conteggio per la soglia dei 2840,51 €?

Giovanna - 23/10/2018

BUONGIORNO, avrei un quesito da porre, mio fratello è morto nel 2017, ha lasciato due figle di 5 e 8 anni, la moglie vedova senza lavoro, non hanno avuto diritto alla pensione per i superstiti, per il mancato raggiungimento dei contributi lavorativi di mio fratello! mia madre vedova percepisce una pensione di reversibilità di mio, volendo potrebbe prendere gli assegni dei nipoti a carico, se si a chi dovrei rivolgermi? grazie, saluti

Aimen Belaiba - 22/10/2018

Buongiorno vorrei avere un chiarimento: sono un ragazzo tunisino con lavoro dipendente; mia mamma è nel mio stato di famiglia con regolare permesso di soggiorno. Guardando sul sito Inps però nel and/dip - cod. sr16 non trovo i genitori nel nucleo famigliare. Ho chiamato Inps e mi conferma che NON posso richiederli. Mi potreste per favore dare qualche chiarimento?

Ale - 01/10/2018

Buongiorno, vorrei porre una domanda. Moglie a carico del marito, (la moglie deve scaricare le spese della casa di cura della mamma), può farlo pur essendo a carico? Mi sembra che per questa casistica non possa effettuare il 730 congiunto ma se è solo a carico? Grazie mille

Orazio - 03/09/2018

più che un commento è una domanda.Sono amministratore di sostegno di una mia nipote cieca, che non ha redditi propri superiori a 2840,51.non ha madre, ha un padre di 85 anni pensionato. non ha figli ne nipoti non ha nonni ne fratelli ne sorelle ne ,non ha parenti in linea retta. Può essere a mio carico?

Farfalla79 - 29/07/2018

Buonasera per un errore (di cui mi sono presa la responsabilità ma secondo me è stata la commercialista o mio marito a sbagliare) mio marito mi si é messo a carico ma nn ci si è accorti (Io.neanche lo sapevo) Che il.limite era di 2.800,00 circa quando io avevo un reddito complessivo pari a più di 4000,00 perché prendevo la disoccupazione.. siccome il dato mi é stato richiesto per telefono ,dicono lui e la sua collega commercialista , e affermano di averle dato il dato sbagliato, cosa che io non ricordo minimamente, adesso il.rimborso che lui ha avuto per me nn è valido ovviamente è sicuramente verrà un accertamento da parte della Agenzia delle Entrate. Come si fa a redigere una situazione di carico chiedendo per telefono un dato? Quantomeno doveva lei la commercialista chiedere il mio 730 e se ne sarebbe accorta fino a prova contraria io cosa ne posso capire...Come potrei fare per evitare l accertamento anche se so che è impossibile ormai..?grazie

Valentina Viano - 25/07/2018

Buongiorno, mio figlio è nato l''01/07/2018. Io sono dipendente di una cooperativa sociale mentre mio marito è lavoratore autonomo (impresa individuale nell'edilizia). Il patronato ha comunicato che non potremmo avere gli assegni familiari poiché il mio reddito complessivo deve essere almeno il 70% del.reddito complessivo familiare. Però avrei necessità di sapere se posso chiedere al 100% le detrazioni per il figlio a carico.

Paola - 23/07/2018

Buongiorno, premetto che ho 57 anni e sono stata da sempre casalinga, mio marito ha 60 e da 2 anni è disoccupato ho una figlia ancora studente e un figlio unico lavoratore. La mia domanda è: può mio figlio percepire un assegno familiare mettendosi a carico noi genitori e sorella? Se fosse possibile mi potreste indicare la procedura di richiesta. Accetto suggerimenti e consigli. Ho visto che il modulo Sr16 segnale la messa a carico solo di coniuge e figli mentre nell'articolo sopra riportato indica anche la possibilità dei genitori a carico del lavoratore. Grazie in anticipo. Paola.

raffaella - 03/07/2018

Può essere considerato fiscalmente a carico il coniuge coltivatore diretto (titolare di partita IVA) che consegue un reddito complessivo inferiore al limite di € 2.840,51 ma ha un volume d'affari iva superiore a 50000€ ?

Alberto - 27/06/2018

Buongiorno, mia suocera è residente con la mia compagna e me dal 2011 ed è a suo carico al 100% fin da quella data, in quanto percepisce una pensione estera (Romania) inferiore a 2840€/anno. Ora il problema sta nel fatto che dal 2014 l'addetta del centro FNA EPAS dove abbiamo fatto compilare i 730 fino all'anno scorso, ci ha consigliato di eliminare la madre dall'elenco dei familiari a carico, non so per quale motivo. Nel 730 di quest'anno ho provveduto personalemte ad inserire la suocera come familiare a carico e le ho fatto procurare e tradurre documenti che attestano i versamenti pensionistici dal 2016 ad oggi poichè non è possibile recuperare, da quello che dicono gli enti in Romania, movimenti antecedenti il 2016. Ora vorrei sapere se è possibile e come fare per recuperare gli arretrati mancanti dal 2016 (visto che i documenti di versamento arrivano fino al 2016) e se fosse possibile, con dichiarazioni personali, arrivare a recuperare gli arretrati fino al 2014. Grazie a chiunque potrà aiutarci. Alberto

Francesco - 26/06/2018

Buongiorno , leggevo che è possibile detrarre familiari a carico se conviventi. Mio fratello convive con me e non percepisce reddito , tuttavia non si trova nel mio stato di famiglia e non ha residenza dichiarata presso di me ,volevo sapere se era possibile dichiararlo a carico in quanto componente del mio nucleo familiare e se era possibile dichiarare la sua convivenza tramite atto di notorierà, grazie

Roberta - 09/06/2018

Salve sono un pensionato ho un figlio maggiorenne studente, nel 730 precompilato la detrazione del figlio è al 50% perché non al 100% .grazie

Eleonora Marconi - 23/05/2018

Buongiorno, anche se mio marito da busta paga ha un reddito più alto posso avere io mio figlio a carico al 100%? Grazie

giada - 21/05/2018

Buongiorno, io avrei una domanda... mio marito ha lavorato in svizzera per tre mesi... posso comunque metterlo a carico nel mio 730? in base a cosa dipende?

Fabio - 01/05/2018

Salve, sono Fabio. Mia moglie ha percepito un reddito 2017 inferiore a 2840,51 €.Per quanto riguarda gli assegni familiari come posso fare a dichiarare cio' nel 730? oppure basta che indico solo i mesi che e' stata fiscalmente a carico?.

francesco - 28/04/2018

Buongiorno un consiglio mia figlia nel 2017 ha fatto dei lavori occasionali non superando la soglia per essere ritenuta non fiscalmente a carico. La domanda è questa se lei presenta un modello unico per il recupero della ritenuta di acconto può essere inserita anche nel mio 730?

Riccardo - 13/04/2018

Buongiorno, vorrei cortesemente chiedervi un consiglio, sono separato senza figli, la mia nuova compagna e il figlio di 12 anni convivono con me, ma residenti nello stato di famiglia del ex marito, il figlio pratica sport le spese sostenute dalla mamma, posso essere dichiarate nel mio 730???? Grazie nb. il figlio è condiviso madre-padre

Simone - 09/04/2018

Buongiorno, vorrei cortesemente chiedervi un consiglio riguardo una mia situazione familiare. Sono legalmente sposato con una ragazza Romena, abbiamo 2 figli minori, come potrei inquadrare il fratello di mia moglie minore che è residente da noi nel nostro nucleo familiare? Lui frequenta la 3a media e poi farà le superiori sempre qui in Italia da noi, a casa lavoro solo io e non mia moglie e naturalmente in comune ho dichiarato che farò fronte io al suo mantenimento. In attesa cordiali saluti, Grazie!

W_Bello - 05/04/2018

Salve un figlio che ha 20 anni ed è studente e quindi a carico fiscalmente del genitore ma che nel 2017 ha percepito redditi V1 per circa 800 e (quindi sotto la soglia) deve far indicare questo reddito nel modello 730 del genitore o no? Se sì, il genitore dove li indica questi redditi? I credo di no ma preferisco un parere tecnico autorevole! Grazie mille

Raffaella - 09/03/2018

Sono una insegnante a tempo indeterminato. Vivo con mia sorella disoccupata. A cosa ho diritto?

Fabrizio - 01/03/2018

Salve volevo sapere qual'è articolo di legge che stabilisce quali sono i familiari a carico anche dopo la separazione. mi serve per fare ricorso su un fatto personale. grazie

Simone - 08/02/2018

Buonasera, chiedo la possibilità di come inquadrare un minore straniero comunitario convivente. Il bambino in questione è di nazionalità Romena, fratello di mia moglie e regolarmente iscritto all’anagrafe del mio paese con frequenza della scuola secondaria da Ottobre. C’è la possibilità di poter fare richiesta di assegno familiare visto che il minore è nel mio nucleo familiare e in carico a me o posso chiedere detrazioni tramite apposita domanda da presentare al mio datore di lavoro? Il comune ha richiesto un assicurazione per il minore straniero e dimostrare in base al mio reddito che posso garantirgli la possibilità di soggiorno. Ho 2 figli, 11 e 3 anni e una moglie tutti a carico mio. Chiedo cortesemente cosa devo fare e dove devo andare per poter capire il da farsi. In attesa porgo distinti saluti

teodora - 28/01/2018

salve..sono rumena. sono residente in toscana ho contratto di lavoro come badante. il mio marito rumeno. e venuto a visitarmi. come turista. ma habita in un altra familia. che qui non ce posto. lui ha problemi di salute al cuore. io vorei metere un dottore a lui. ma vorrei meterlo in carico mio. poi anche al pagamento di pagare la tessera sanitaria che ho paura per lui. che valvola aorta non funziona bene...io ho fatto i codice fiscale a lui. poi sono andata al asl a chiedere. dicono non e posibbile. poi alla mia comercialista dove fo 7/30 dice non si po ora. non so proprio dove rivolgermi. grazie. aspetto una risposta per favore.

Antonella - 11/01/2018

Salve, mi chiamo Antonella. Ho una domanda. Vorrei non essere più a carico di mio padre. Vivo da sola da 2 anni e purtroppo non lavoro e quando lavoro non mi assicurano. Convivo con il mio fidanzato che lavora ma non è assicurato, quindi siamo entrambi disoccupati. Non raggiungendo la soglia di legge per non essere più a carico di mio padre, mi ritrovo con un isee alto e non posso avere nessun beneficio. Mio padre non mi ha mai aiutata in nulla e non mi sembra giusto risultare sempre a suo carico senza poter avere nessun beneficio data la mia situazione economica reale. Io e il mio fidanzato vorremmo sposarci per regolarizzare la nostra storia ( siamo fidanzati da 15 anni). Vorremmo sposarci solo con rito civile per evitare tutte le spese di quello religioso ( lo so è brutto, ma per noi conta la nostra unione). Quello che mi chiedo è : sposandoci riuscirò finalmente a distaccarmi dallo stato di famiglia di mio padre ai fini isee? Aiutatemi vi prego

Salvatore - 05/12/2017

Salve sono pensionato, ho una figlia sposata che lavora in un call center con un reddito di 7000€ circa annuo lordo è il marito disoccupato con due figli. La mia domanda è : essendo il reddito di mia figlia basso e appartenente a gestione separata, posso mettere io a carico mio genero e nipoti, corrispondendo un assegno alimentare non risultante da provvedimenti dell'autorità giudiziaria? Ringrazio gentilmente chi volesse rispondermi.

cristopher - 04/12/2017

Salve, vorrei sapere se posso avere mia mamma a carico ,perche fa la cassalinga ed io ho una assicurazione al lavoro che serve anche a quelli che sono a carico mio. Il mio dubbio e che mio padre lavora ma mia mamma non è stata mai a carico suo percio volevo averla a carico, grazie.

more - 22/10/2017

nipote avendo avuto residenza con una zia con pensione sociale-------la nipote separata con due figli piccoli senza reddito----------le potranno ritirare l"assegno sociale? grazie

Michele Grandi - 02/09/2017

Salve, ho cercato info a riguardo ma sono ancora più confuso....essendo per me la materia alquanto ostica. Sono separato, in modo consensuale, con sentenza del 21 Febbraio 2017 ma, fino a Giugno, mia moglie è rimasta sotto lo stesso tetto/residenza. Alla stessa verso, in seguito a sentenza, 200 Euro mensili x 12 mesi. Non percepiva altro reddito. Ergo, non ho fatto nessuna comunicazione al mio datore di lavoro (Ministero dell'Interno) perchè non avevo pensato che non fosse più a mio carico, il dubbio mi è venuto ora! Ho sbagliato? Comunque a Giugno u.s. lei ha trovato casa altrove ed ha cambiato residenza. Non ha reddito dichiarato, o comunque inferiore a 2.484,51 Euro (il mio assegno mensile di mantenimento le fa cumulo/reddito? Se lo è supera tale cifra....). Fermo restando mia figlia maggiorenne che non ha reddito, quindi per la stessa io percepisco il 100% delle detrazioni, mia moglie è o non è a mio carico, e se lo è fino a che mese? Oppure già da Febbraio NON è più a mio carico, pur vivendo nella la stessa residenza e senza che lei abbia fonte di reddito? Leggo che: "Possono essere considerati a carico anche i seguenti altri familiari, a condizione che convivano con il contribuente o che ricevano dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria: il coniuge legalmente ed effettivamente separato; .........omissis............ Da qui ancora più confuso: cosa vuol dire "....o che ricevano dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria" visto che le passo i 200 Euro in seguito alla sentenza di separazione del Giudice??? Come potrebbe essere altrimenti? Mantenimento volontario NON sancito dalla sentenza di separazione? Assegno di mantenimento e per gli alimenti sono la stessa cosa? Sono io che non capisco o è scritto in modo contorto? GRAZIE. Saluti.

Alessia - 22/07/2017

Salve,sono una ragazza di 28 anni, ho da poco compilato la DSU per prestazioni universitarie, e successivamente ho cambiato residenza trasferendomi in una casa in cui ha già la residenza un'altra ragazza, in tal modo controllando gli stati di famiglia risultiamo nello stesso, adesso, sul bando per la borsa di studio leggo; "Il nucleo familiare dello studente è composto dallo studente richiedente i benefici e da tutti coloro che risultano inclusi nello stato di famiglia anagrafico alla data di presentazione della domanda, anche se non legati da vincoli di parentela, nonché componenti a carico IRPEF anche se non conviventi con la famiglia di origine. Pertanto, lo studente che risiede con soggetti estranei al nucleo familiare convenzionale (ad es. nonni, zii, e/o altro), ma risulta a carico fiscale dei genitori, deve integrare, ai fini ISEE, al proprio stato di famiglia anagrafico anche i genitori e dichiarare i redditi prodotti, nell’anno 2015, dai soggetti con i quali convive, e dai propri genitorI"'. Nella DSU ho messo tutti i dati relativi a me e mia madre, devo adesso correggerla/integrarla inserendo i dati di questa ragazza? Inoltre, leggo che si smette di essere a carico del genitore quando si superano i 2840,51 euro di reddito annui, io vorrei capire come fare a sapere se risulto ancora a carico di mia madre, solo un anno, nel 2012, ho superato quella soglia, tramite Servizio Civile, e successivamente non è più successo, insomma vorrei capire se sono ancora a carico di mia madre, in caso contrario dovrei rettificare la mia DSU togliendo tutto ciò che riguarda mia madre inserendo solo i miei dati e quelli della ragazza con cui risulto convivere, giusto? Grazie mille

BAMBINA - 27/06/2017

Buongiorno, Gentilmente vorrei sapere se è possibile portare i figli a carico, che vivono in una casa famiglia. Grazie

katia - 16/06/2017

Il mio compagno è morto recentemente, e ho due figli di 16 e 13 anni, che avevo a carico finchè loro non hanno percepito la pensino del padre. Naturalmente io non percepisco alcuna pensione, mentre i figli perceiscono l'80% della pensione indiretta, che arriva a circa 3500 euro annui a testa per ciascuno. In questo modo non ho più i figli a carico, e quindi mi hanno tolto le detrazioni. E' corretto che sia così? Ed è giusto, dal momento che comunque a me non viene nulla della pensione indiretta?

Laura - 06/06/2017

Salve , ho una figlia a carico maggiorenne la quale ha percepito un reddito di 940 Euro nel 2016 .Faccio il precompilato da sola , vorrei capire questi 940 Euro che ha percepito mia figlia dove vanno inseriti nel mio precompilato .Grazie

Vincenzo - 05/06/2017

Salve, mia moglie prende la pensione di invalidità civile dal 1° gennaio 2016, in questi giorni devo presentare l' ANF, devo dichiarare anche lei, perderò le sue detrazioni??

Gabriela - 21/04/2017

Salve, ho mia figlia 25-enne a mio carico, non convivente, ancora inoccupata. Fra qualche mese, arriverà al mondo la mia nipotina (non programmata ma molto benvoluta). Voglio sapere se posso prendere a carico e ricevere assegno famigliare per mia nipote. Premetto che non pago assegno di mantenimento (visto che viene richiesto in alternativa se non convivente) ma pago mensilmente dal mio conto bancario, il costo dell'affitto fin dall'inizio del contratto d'affitto (che è al nome mio e di mia figlia dove lei ha la residenza). Considerando che la legge preveda che la nipote ha la mia stessa residenza, invece avrà in automatico quella della madre, come mi devo adeguare per poter ricevere questo assegno famigliare tramite mia busta paga? Grazie

Rosa - 19/04/2017

Anche io pongo una domanda. Sono vedova dal 2015 con una figlia. Sul 730 precompilato vedo che mia figlia non è a mio carico, ma non capisco perché. L'anno scorso non lo è stata perché a lei è andata parte della liquidazione del marito e quindi era stato emesso un CUD a suo nome per il 2015, ma nel 2016 non ha percepito redditi e quindi pensavo di poterla dichiarare a mio carico. Dove sbaglio? Grazie

giuseppe - 12/04/2017

non avendo percepito redditi nel 2016 nel cud di mia madre pensionata appaio come "a carico" al 100%, IO ho moglie e 2 figli, voglio sapere a quale nucleo famigliare appartengo? a quello di mia madre, quindi io e mia madre, oppure al mio cioè io, mia moglie e i miei 2 figli? considerare che siamo tutti conviventi. il quesito lo pongo per quanto riguarda l'esenzione ticket sanitari (esenzione E02 per disoccupati e famigliari a carico) chi ne ha diritto ? chi è a carico di chi?

giuseppe - 12/04/2017

salve, nel 2016 non ho ricevuto redditi, quindi nel cud di mia madre (pensionata) mi ritrovo automaticamente a suo carico, io ho moglie e 2 figli, adesso voglio sapere a che nucleo famigliare appartengo? a quello di mia madre quindi 2 persone (io e mia madre)? oppure al mio cioè io, mia moglie e i miei 2 figli? Importante considerare che siamo tutti conviventi.

luigina - 10/04/2017

buona sera volevo sapere se essendo separata e non percependo nessun assegno dal mio ex marito posso essere a carico di mia figlia .Sono invalida al 78% e percepisco assegno di invalidita' ho 68 anni.Ringrazio e resto in attesa.Luigina

davide - 05/04/2017

Salve, pongo un quesito: Io e mia moglie siamo entrambi dipendenti a tempo indeterminato. Ora io ho a carico al 100% il mio primo figlio e ho reddito superiore a mia moglie. Per quanto riguarda il mio secondo figlio, converrebbe aggiungerlo a me stesso piuttosto che a mia moglie? Grazie per l'attenzione.

savino - 03/04/2017

Mia moglie nel 2016 ha percepito reddito di € 2980 derivante da vendita a domicilio, con provvigioni assoggettate a ritenute alla fonte.Ha ricevuto dall'azienda regolare Certificazione Unica . Posso ritenerla a carico per l'anno 2016? grazie

vincenzo beltrami - 31/03/2017

Come nonno ho a carico mia figlia non sposata con 2 figli che sono nel mio nucleo famigliare. Quest'anno nel compilare il 730 mi è stato riferito che non posso detrarre le spese per la retta della scuola materna, anzi devono farmi f24 per rimborsare anche quelle dello scorso anno. Puo essere vero? Grazie

Vas - 15/03/2017

Salve Mia suocera convive con me, ma non è residente. Posso dimostrare in altro modo la convivenza? Grazie

Francesco - 06/03/2017

Salve, se entrambi i coniugi non percepiscono un reddito, i figli a chi risultano fiscalmente a carico?

tino - 24/02/2017

Sono un dipendete, ho una convivente disoccupata e un figlio. Posso ricevere sgavi fiscali per entrambi? Grazie

Costanzo - 23/02/2017

Se ho capito bene allora posso richiedere gli assegni familiari per le mie nipotine di 5 e 3 anni che convivono con me dalla nascita a mio totale carico di mantenimento... attualmente essendo pensionato inps percepisco gli assegni familiari di mia moglie e mia figlia.... se si a chi devo rivolgermi per la domanda? Grazie per una gentile risposta....

fabio - 10/02/2017

Salve, stipulando un contratto di convivenza posso inserire nella dichiarazione dei redditi come fiscalmente a carico la convivente?

Maria - 08/02/2017

Voglio sapere io lavoro in italia e mia figlia in romania posso prendere in carico quandp facio 730 mia figlia celi 29 anni

ADRIANO - 31/01/2017

Buongiorno, devo compilare il modulo per detrazione d’imposta, volevo sapere cosa altro devo barrare non richiedendo detrazione famigliari a carico, che comunque ho mia moglie a carico (percepisce un reddito inferiore ai 1500 annui) e pensavo di richiederli quando presenterò il 730, mi conviene o è meglio che li richieda in busta paga con modulo detrazioni ?

Anna Maria Barrera - 30/01/2017

Buongiorno, percepisco le detrazioni per figlia a carico, è disoccupata e vive da sola, ha chiesto l'esenzione all'ASL (EO2) , attualmente è arrivata raccomandata, dove le si dice che deve rimborsare i 2 tickets dell'anno 2011 in quanto dal mio 730 si supera il redditto. E' corretta questa cosa? La ringrazio.

Marcella - 26/01/2017

Buongiorno, sono monoreddito con figlio a carico e rientro nei limiti economici di legge, difatti ad oggi prendo già la detrazione figli. Io ed il mio compagno abbiamo firmato e registrato al comune la nostra "convivenza ufficiale" dal 30 dicembre 2016. Ad oggi, però, a seguito della nuova legge per "le coppie di fatto", poichè lui non lavora e non percepisce alcun reddito ma è convivente con me, posso avere la detrazione anche per lui avendolo totalmente a mio carico? E se sì, posso recuperare anche quello perso a dicembre? (dato che non l'ho ancora dichiarato nel modulo delle detrazioni). Attendo una cortese delucidazione. Grazie a tutti.

Marco - 25/01/2017

Salve, mi è nata una bambina all'estero in un paese extra ue, io in questo momento sono disoccupato quindi mi chiedevo se la nonna della bambina (mia madre) può prendersi a carico la bambina e prendere l'assegno familiare? Se si come dovrei fare per metterla a sua carico visto che mi sta aiutando con il mantenimento? Lei è titolare di una pensione. Grazie

Giacomo - 16/01/2017

Salve mi chiamo Giacomo e sono un lavoratore dipendente.Vi spiego la mia situazione: Il nucleo familiare e composta da mio padre,mia madre ed Io.Poichè sono l'unico ad avere un redditto di lavoro a contratto indeterminato posso dire che i miei genitori sono a mio carico?Mia madre è casalinga e mio padre è inoccupato senza percepire alcun tipo di sussidio nè di disoccupazione ne alimentare. In attesa di una vostra risposta porgo cordiali saluti.

Cavallari Dott.ssa Michela - 16/01/2017

Buongiorno Giacomo, i Suoi genitori sono a carico se convivono con lei e percepiscono un reddito inferiore a 2.840,51. Cordiali saluti

Paola - 05/12/2016

Salve sono una casalinga propiretaria di un immobile al 50% che per l'anno 2016 mi ha dato un reddito da locazione di 2.500,00 € (quindi inferiore a limite minimo). Il contratto di locazione è stato stipulato in regime di cedolare secca. La mia domanda è: per l'anno 2016 posso essere considerata a carico di mio marito visto che non supero il reddito minimo, e se si come devo fare per la cedolare secca? Cioè la devo versare lo stesso o no? E in che modo devo fare eventualmente?

shan - 22/11/2016

sono sposato ma mia moglie diversa residenza si pou carico mia moglie

Lisa - 15/11/2016

Salve sono a carico di mio padre ed ho un reddito inferiore ai 2850.00 posso fare lo stesso la domanda di disoccupazione anche stando a carico di mio padre? Se faccio domanda di disoccupazione lui dovrà dichiararla nella dichiarazione dei redditi?

BENNY - 25/09/2016

SALVE HO UNA FIGLIA DI 19ANNI VA INSERITA NELLA DOMANDA DEGLI ASSEGNI FAMILIARI?

Matteo - 19/08/2016

A giugno ho modificato e inviato il mio F23 online, modificando le voci riguardanti le spese mediche di famiglia, poiché il precompilato indicava che avevo diritto al solo 50% delle detrazioni perché i famigliari erano a carico per solo il 50% dell'anno. Grazie alle risposte qui sul sito, ho modificato i dati per indicare che i famigliari erano a carico per 12 mesi. L'altro giorno mi è arrivato un email dall'Agenzia delle Entrate col soggetto "Notifica di avviso di diniego" e un link che mi portava alla mia area privata al sito, dove c'è un messaggio che dice: "Hai modificato e inviato il modello 730. Devi inviare una nuova dichiarazione. Segnaliamo che il sostituto di imposta ha comunicato di non essere tenuto a compiere le operazioni di conguaglio poichè il rapporto di lavoro non è mai esistito." Cosa significa esattamente? Ero a credito, per un piccolo importo (meno di 100 euro). Ho lavorato con questo datore di lavoro fino a fine giugno 2015, con un contratto Co.Co.Pro. Questo potrebbe essere il problema? In passato non ho mai avuto problemi quando ero a credito, sempre con questo datore di lavoro e sempre con contratto Co.Co.Pro. Qualsiasi aiuto sarebbe molto apprezzato. Grazie.

GiadaF - 01/08/2016

Buona sera, A novembre nascerà mia figlia, sono una lavoratrice dipendente e non sono sposata. Prenderò, la residenza in casa dei miei suoceri con la bambina ed il mio compagno. Prendendo in carico la bambina (il mio compagno è un lavoratore autonomo) ai fini del calcolo degli assegni familiari, verranno conteggiati anche i redditi del mio compagno e dei miei suoceri o solo il mio? Dal sito INPS ho capito solo il mio ma non è chiarissimo. E per il calcolo isee? Grazie.

michela - 22/07/2016

Buongiorno,avrei una domanda io ho mia mamma e mio papa a carico sulla dichiarazione dei redditi 730,non sono residenti con me,posso aggiungerli anche al isee?grazie

Tommasa - 19/07/2016

Convivo all'estero (paese dell'Unione europea), senza essere sposata, con il mio partner e abbiamo un figlio (primo figlio) insieme nato all'estero nel 2015. In Italia nel 2015 ho avuto redditi al di sotto dei 2,840 euro. Il mio partner non lavora in Italia ma in quest'altro paese. In quanto ho percepito dei redditi in Italia, devo compilare la dichiarazione dei redditi. Vorrei sapere quattro cose: - nella mia dichiarazione dei redditi modello 730 devo compilare il quadro "Familiari a carico" visto che non ho familiari a carico? - io sono considerata persona a carico del mio partner o lo è soltanto il nostro figlio? Premetto che in quest'altro paese non ho redditi né lavoro. - nel quadro "Familiari a carico" devo fornire il codice fiscale del mio partner visto che lui non è mio coniuge non essendo sposati (c'è solo la voce "coniuge" e non è prevista un'altra tipologia di relazione)? - non essendo il nostro primo figlio a mio carico, devo comunque indicare il suo codice fiscale? Grazie dell'aiuto

Ernesto - 15/07/2016

Salve, io lavoratore dipendente, mia moglie disoccupata e mia figlia 2 anni e mezzo. Attualmente percepisco in busta l’assegno familiare per nucleo di 3 persone ed usufruisco delle sole detrazioni di mia figlia, mentre quelle di mia moglie li recupero in sede di 730. Volevo sapere se è possibile rinunciare in busta anche alle detrazioni di mia figlia piccolissima e quindi priva di reddito personale per poterle recuperare poi nel 730, fermo restante il continuare a prendere l’ANF per 3 persone. Cosa ne pensate? Grazie.

rita - 01/07/2016

avrei un quesito da rivolgere: ho una figlia che non vive con me ma convive non ha reddito ed ha un bambino. So che posso metterla a carico mio, ma mi chiedo: siccome lei fa l'isee per avere delle agevolazioni lo può fare senza il mio 7/30 anche se me la sono messa a carico? grazie

Dario - 25/06/2016

buongiorno a tutti, ho ricevuto dall'agenzia dell'entrate una richiesta di rimborso per assegni famigliari percepiti nell'anno 2013 per mio fratello disoccupato, per sua fortuna ha trovato un lavoro da agosto 2013 e io l'ho tolto dalla mia partita di stipendio dal 30/09/2013, mio fratello da ottobre a dicembre 2013 ha percepito + di 3000€ e visto che per lo Stato l'erogazione e il controllo vale per tutto il 2013 mi chiede il rimborso dei 400€ percepiti + il 20% di interessi, ora la mia domanda è questa: se io ho tolto mio fratello da famigliare a carico appena ha iniziato a lavorare, perchè devo restituire soldi per cui sono serviti (50€ mensili) a mantenerlo?? i soldi da lui guadagnati sono stati nei 3 mesi successivi alla mia rinuncia agli assegni famigliari. in caso se cè la possibilità o la via giusta per poter fare ricorso. grazie

ANNA - 25/06/2016

Buongiorno Sono ANNA una ragazza iraniana, da poco tramite mio fratello che un cittadino italiano ho preso il pds con motivo familiare, mio marito e mia figlia (ha 2 anni ) ancora stanno nel paese di origine, io voglio portare tutte due qui in italia, da dove devo comminciare, e come posso fare, quali sono gli alternativi per me. vi ringrazio in anticpo

stefania - 20/06/2016

Buonasera, vorrei sapere se posso portare in detrazione le spese di istruzione delle mie sorelle che hanno una residenza diversa dalla mia e non hanno reddito. Alcune delle fatture di pagamento delle rate di iscrizione risultano da me pagate mentre altre no pur avendo sostenuto io tutte le spese. Sareste così gentili da farmi sapere se posso detrarle? Grazie

Graziella - 17/06/2016

devo presentare il 730/2016, mio figlio sposato e separato e' anni che non lavora, posso prenderlo a carico per le detrazioni visto che nn ha reddito

Mariangela - 15/06/2016

Provvedo di solito a compilare per mio padre il modello. Quest'anno mi è sorto un dubbio. Mio fratello ha lavorato da gennaio a settembre. Posso inserirlo a carico per i restanti 3 mesi o avendo comunque superato il limite reddituale non è possibile? Io invece che lavoro abitualmente e ho comunque un mio reddito non devo risultare nel campo del nucleo familiare giusto? Grazie

Antonella - 14/06/2016

Salve. Io e il mio compagno conviviamo e abbiamo chiesto all'anagrafe di essere inserito nello stesso di famiglia. Il mio compagno non lavora io si. Posso usufruire di detrazioni considerandolo persona a mio carico?

chiara - 14/06/2016

Salve, nel 2015 ho percepito un reddito da parte dell'inps che supera i 2840 euro relativo all'anno precedente e giustamente l'inps l'ha indicato nella certificazione unica 2016 al punto 511. La mia domanda è: se questi redditi non devono essere indicati nel 730 e quindi non entrano nel calcolo del reddito lordo, posso comunque considerarmi a carico di mio marito? Grazie a chiunque mi risponderà....

michele - 14/06/2016

Salve a tutti, un mio amico ha fatto il ricongiungimento familiare di sua madre (dalla Bolivia in italia) il 17/09/2015. La pensione boliviana della madre non supera i 2500 euro annui. Nel 730 la inserisce come altro familiare a carico, ma può inserirla per tutto il 2015 o solo da 17/09/2015 cioè da quando lei è entrata nel suo nucleo familiare?

Lucio - 11/06/2016

Salve, un pensionato puo avere a suo carico 2 nipoti con reddito zero anche se la residenza non è la stessa? Grazie

lino - 23/05/2016

Salve...sono sposato e vivo nell abitazione di mia madre,mia moglie deve fare residenza al mio paese e nello stesso tempo a casa di mia madre quindi saremo in tre,io lavoro e mia madre percepisce una pensione minima di 500euro ca..vorrei sapere solo una cosa,se nel caso mia madre ci mette a suo carico,lei pagherebbe di più imu e tasi?oppure anche vivendo nella stessa abitazione posso fare un reddito distaccato dal suo mettendo a carico solo mia moglie?

giorgi bruno - 10/05/2016

Buona sera,avrei bisogno di un chiarimento....essendo divorziata ed avendo tre figli dal precedente matrimonio con l'affidamento esclusivo al 100%,(premetto che sono disoccupata ed invalida al 90%)....nel giugno 2015 mi sono risposata,oggi con mio marito ci siamo recati presso la cisl per la compilazione del modello 730, siccome mio marito percepisce gli assegni familiari dei miei tre figli.... è corretto che per le detrazioni risulto a carico solo io? E non i tre figli?...anche se vivono con noi e risultano anche sullo stato di famiglia essendo un nucleo familiare. Quindi io non lavoro e non posso usufruire delle detrazioni, mio marito pur lavorando non può nemmeno lui non essendo il padre biologico, come funziona? Questi soldi,come possiamo recuperarli? Grazie mille!

Francesca Cepparulo - 09/05/2016

Ho una cosa da chiedervi se i miei genitori sono separati però non sulla carta e mia sorella è sposata con un figlio e lei e il marito vivono a casa con noi loro risultano nel nostro isee? Fatemi sapere perché lei ha fatto richiesta allo stato di avere soldi per la maternità e forse non li avrà perché abbiamo il reddito che supera la cifra.

stefano - 04/05/2016

Si chiede se l’importo degli assegni familiari presi in busta paga dai lavoratori dipendenti concorrono nel calcolo dell’ISEE; tale importo viene inserito direttamente DALL’INPS nel quadro FC8 – Sez. III – Trattamenti erogati dall’INPS e spese? Si ringrazia della collaborazione, distinti saluti.

Matteo - 02/05/2016

Buongiorno. Ho appena scaricato il 730 precompilato e ho una domanda sulle detrazioni delle persone a carico. Nel 2015 ho lavorato circa 6 mesi con contratto Co.Co.Pro. (o così si chiamava prima, non so adesso) con detrazioni di moglie e due figli minorenni in busta paga. Ho perso il lavoro a fine giugno 2015 e per il resto dell'anno ho fatto corsi di aggiornamento professionale, ecc., e non ho avuto altri redditi, purtroppo. Vedo però nel 730 precompilato che non mi permettono le detrazioni al 100% per le spese mediche dei figli, ma solo al 50%. Suppongo che sia perché ho lavorato solo metà anno? Oltre al danno, anche la beffa? Le detrazioni non sono per miliardi, per carità, ma è anche il principio: perdo il lavoro, che era già a tempo determinato e mai con guadagno fisso, ma non posso neanche fare le detrazioni dei famigliari a carico per tutto l'anno......, visto che, appunto, erano a carico per tutto l'anno? Ho perso il lavoro, sì, ma i miei non hanno smesso di ammalarsi o ad avere bisogno di cure mediche, dentistiche, ecc.

Luigia Lumia - 02/05/2016

Puo' beneficiare delle detrazioni per moglie e figli per l'intero anno (a condizioni che non abbiano redditi superiori a 2840 euro cadauno) e detrarre le spese mediche al 100% se le ha sostenute. Proceda alla rettifica del precompilato-

Matteo - 02/05/2016

Mille grazie Luigia. Mi sembrava strano quando ho visto scritto che erano a carico al solo 50%. Nessuno di loro ha un reddito superiore a 2840 euro (indicativo di come stanno le cose, purtroppo). Grazie mille. Oh, a proposito. Se mia moglie non ha reddito, potrebbe essere conveniente fare la dichiarazione congiunta? Non so, l'ho visto scritto nelle istruzione per la compilazione del 730. Mi sembra che potremmo detrarre al 100% gli interessi del mutuo (invece del 50% per me), non so se ci sono altri vantaggi (o svantaggi). Comunque, mille grazie.

Raquel - 22/04/2016

Salve sono cubana vorrei chieder una informazione nel 2013ero disoccupata come adesso perché sono precaria ho un figlio ha carico al 100 per cento della mia precedente convivenza nel 2013 convivevo con mio compagno attuale ho fatto delle visite mediche che credevo ne avesse diritto sendo disoccupata lui come convivente cosa c'entra il suo reddito con mio figlio e con me si siamo nel nucleo famigliare però adesso mi arriva una lettera che devo pagare quelle visite perché il reddito famiglia e alto alla soglia dello stato sanitario io con un figlio ha carico che no ne di lui lui no ne mio marito io sendo disoccupata il suo reddito cosa c'entra con me grazie

Alessia - 20/04/2016

Salve, volevo chiedervi un parere... A mio nonno è stata ridotta la pensione di 200 euro circa in quanto è solo nel suo nucleo famigliare. Se io volessi trasferire la mia residenza da lui, questi soldi sottratti tornerebbero a darglieli?? Grazie

Rosalia - 19/04/2016

Buonasera ringrazio in anticipo per la risposta. Mio figlio, studente universitario senza reddito, ha ricevuto in donazione nel gennaio 2015 una casa, di conseguenza deve essere compilato il modello unico; volevo sapere se le tasse universitarie e le spese mediche possono essere portate in detrazione al 50% sui modelli 730 di entrambi i genitori che usufruiscono delle detrazioni per tale figlio al 50%

NATASCIA - 12/04/2016

Buonasera mi chiamo Natascia e avrei una domanda da farvi: posso avere le detrazioni per familiare a carico (nipote figlia di mia sorella ) , siamo tutti e tre nello stesso nucleo familiare, mia sorella non ha ritenute irpef. Grazie Natascia

Simona - 10/04/2016

salve, mi chiamo Simona e avrei una domanda : dal 01/01/16 non vivo più con i miei genitori (disoccupati) e mia sorella (disoccupata anche lei) pertanto li ho tolti dai familiari a carico (sono impiegata a tempo indeterminato in una società da 11 anni) Ora però mi sorge un dubbio, leggo che se pago "assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria" posso considerarli "a carico" do loro ogni mese 250 euro in contanti, le mie domande sono queste : - posso considerare questi 250 euro come "assegni alimentari"? nel caso non possa..cosa devo fare per considerarli tali? - 250 euro è la cifra che abbiamo stabilito noi..ma ci sono delle cifre prestabilite? - mia sorella posso considerarla anche se i 250 euro li do ai miei genitori e non a lei (che però convive con loro)? Grazie mille Simona

alessandro - 09/04/2016

Buongiorno a tutti vi posto il mio dubbio sono un dipendete statale ed ho mia moglie a carico, nel 2015 ha ricevuto indennità di disoccupazione da parte dell'inps di 2084€ quindi non superando i 2840€ di reddito risulta essere ancora a mio carico, ma scaricando la sua certificazione unica dal sito dell'inps nelle annotazioni è riportato di presentare obbligatoriamente la dichiarazione in quanto non è stata effettuato il conguaglio dell'irpef. Quindi il mio dubbio e' che presentando la dichiarazione congiunta io posso lo stesso inserirla come familiare a carico? posso portare la sua quota di interessi passivi del mutuo e le sue spese mediche? Grazie

kagome - 04/04/2016

Salve vorrei sapere, se io ho 26 anni e non ho mai lavorato e sono a carico di mio padre, che lavora ma non supera i 3mila euro di isee, ho diritto all'esenzione? e mia madre? grazie

gianluca - 01/04/2016

salve, volevo avere una informazione, avendo mia moglie che nel 2015 ha generato reddito da disoccupazione, inps, superiore a supera i 2840,51, pertanto non può essere considerata a carico, tuttavia avendo 4 figli, per le detrazioni di famiglia numerosa e figli, posso detrarli al 100% direttamente io. Credo di si però gradirei una vostra risposta. grazie

Salvatore - 29/03/2016

Salve, percepisco le detrazioni a carico di mio genero e i miei nipoti che non vivono con me, che però dò loro ogni mese assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria. La mia domanda è, se posso ancora per il 2016 percepirli.Grazie

antonio - 18/03/2016

Salve, scusate la mia ignoranza vorrei sapere se un militare con residenza in caserma a Roma può prendere le detrazioni per i genitori premettendo che entrambi non superano il reddito dei € 2800 annui ma con residenza in un'altro paese, quindi non conviventi.

Luigia Lumia - 18/03/2016

No, i genitori per essere considerati a carico devono essere conviventi.

Loris - 16/03/2016

siamo 4 in famiglia . io sono lavoratore dipendente,mia moglie casalinga,un figlio di 15 anni, un figlio di 20 anni invalido al 60 %. volevo sapere se mi spettano gli assegni familiari del figlio disabile. grazie

Enzo - 11/03/2016

Buona sera...vorrei sapere se io sposato con 2 figli a carico munori,posso inserire anche mia sorella nel mio stato di famiglia e poter avere detrazioni a carico anche per lei...(i miei genitori non hanno reddito)

Giovanni - 08/03/2016

Buongiorno, sono un dipendente privato, che vive da solo, ho bisogno di aiutare la mia famiglia periodicamente ( all'incirca 300€ al mese), posso dichiararli questo versamento come sussidio alimentare? ed inoltre posso metterli a mio carico pur avendo un diversa residenza?

Mary - 05/03/2016

Avrei una domanda su un argomento che mi pare poco trattato ovvero: sono madre separata lavoro part-time CUD inferiore a 8mila euro (quindi non ho mai potuto detrarre spese mediche, ticket, 50% o 65% spese ristrutturazione...ect..in pratica non ho mai potuto fare il 730!). Ho un figlio 20enne convivente assunto nel 2015 per 2 periodi stagionali di 3 mesi cad non consecutivi CUD non noto ma sicuramente superiore ai 2.800euro. Possiamo presentare 730 "congiuno (madre e figlio) ed avere quindi diritto alle detrazioni / rimborsi del 19% delle spese sostenute che tra dentista e veterinario sono notevoli? o dobbiamo continuare a buttare tutte le fatture perchè paghiamo IRPEF troppo bassa? Grazie a tutti. Mary

GIUSEPPE - 04/03/2016

ultra 66 enne pensione sociale 460.00 euro sono vedovo con un figlio che vive con me totalmente disoccupato saro' preso in considerazione?

luca - 22/02/2016

Buonasera è nata mia figlia da poco e di comune accordo con la mia convivente sono io che ho chiesto detrazioni fiscali nonostante il reddito della mia convivente fosse più alto, quindi la domanda è nonostante forse convenga di più a chi ha un reddito alto, posso comunque usufruirne io col reddito più basso? Grazie

mercedes - 17/02/2016

Sono in Italia da 15 anni. sono figlia unica, e mi faccio carico di miei genitori, che sono anziani. Volevo sapere se posso chiedere il ANF per loro che abittano in sud america. Lavoro part time. con contratto indeterminato e ho un figlio da 4 anni. Grazie anticipadamente per la sua risposta.

Lilia - 12/02/2016

Buongiorno, volevo chiedere un' informazione, sono di nazionalità moldava mia mamma ha la cittadinanza rumena, al momento non riesce a trovare lavoro e sta con noi, è possibile metterla a mio carico ? Grazie

Alex - 09/02/2016

Salve ho un lavoro e vorrei trasferirmi temporaneamente dalla mia ragazza. abita in un appartamento di proprietà coi genitori e il padre è pensionato,la domanda è la seguente: Entrando io nel loro stato di famiglia e percependo più di 3000€ vado a far diminuire la pensione del mio futuro suocero? grazie

[email protected] - 04/02/2016

La Mia figlia ha permesso di soggiorno da 2012 invece residenza da 2014.figlia a carico Mio, 13 anni. Da quale moment o va calcolatoasegnofamigliare

Francesco - 31/01/2016

Avendo perso mia moglie,io pensionato dell'inps ex inpdap,ho un figlio di 25 anni,ho fatto on lone domanda di variazione riguardo le detrazioni e non so se inserire mio figlio tra figli a carico o quelli in assenza di coniuge,grazie in anticipo per la risposta

Valentino - 30/01/2016

Salve volevo sapere se un figlio risulta a carico del genitore automaticamente se e residente con il padre. Ho pure il padre deve fare tutta una procedura per metterlo a carico? Grazie. Io mi devo trasferire nella abitazione di mio padre e quindi passare la residenza di casa di mia moglie perche devo assistere a mio padre che pultroppo adesso e invalido e dovrò stare io con lui dato che sono l' unico figlio che per adesso non lavora e si può dedicare a lui grazie. E mia moglie cosa deve fare neanche lei non ha reddito perche non lavora come me. Quindi facendo il cambio di residenza io darò a carico di mio padre pur mia moglie resterà nella sua abitazione con relativa residenza o devo fare delle procedure con un patronato con domanda ect..... Mille grazie pet favore ho bisogno di questi chiarimenti mia saranno molto utili.

Giuliana - 21/01/2016

Salve, guadagno € 2800 lordi all'anno, NON SONO SPOSATA convivo con il mio compagno libero professionista con partita iva dal quale ho avuto una bambina. Io e la nostra bimba siamo a carico del mio compagno? In caso negativo, se vivessi a casa di mia madre con la bambina, potremmo essere io e mia figlia a carico di mia madre pensionata?

Isa - 20/01/2016

Buonpomeriggio...vorrei avere dei chiarimenti...sono separata da tre anni...i figli sono con il padre ed io nn ho mantenimento...vivo in altra residenza di mia proprietà...quest anno sono diventata mamma con il mio compagno ...ma nn viviamo insieme ...il bimbo e solo sulmio stato di famiglia...vorrei fare l isee...ma mi chiedono redditi e proprietà del mio ex marito...nn credo sia corretto...come funziona la richiesta dell isee??? Grazie

Maurizio - 19/01/2016

Salve vorrei sapere se mia madre e a carico lei e pensionata e vive ed e residente a casa mia pero non e separata da mio padre, quindi o diritto alle detrazioni per familiare a carico?

ALESSANDRA - 14/01/2016

SALVE VORREI UN'INFORMAZIONE, POSSO STARE NEL NUCLEO FAMILIARE DI MIO PADRE PUR AVENDO RESIDENZA DIVERSA?

antonella - 14/01/2016

Salve, sono separata con omologa già depositata, percepisco reddito ed ho i figli a carico, mentre il mio ex marito è disoccupato, vorrei sapere se in questo caso i figli possono passare a carico del genitore separato. Grazie resto in attesa

Salvo - 07/12/2015

Salve a tutti, da poco io e mio figlio minorenne abbiamo spostato la residenza a casa di mi mamma e mi chiedevo se a livello fiscali la cosa comporta delle variazioni. Ad esempio: 1)per le detrazioni e l'assegno di mio figlio ci sono delle complicazioni? 2) per il 730 cambia qualcosa Ringrazio anticipatamente chi mi saprà essere di aiuto Salvo

annette - 25/11/2015

salve, ho una questione da proporre. mio padre ha sempre lavorato saltuariamente e in fase lavorativa il suo stipendio risultava maggiore rispetto a quello di mia mamma che è dipendente statale e ha uno stipendio sicuramente più stabile rispetto a quello di mio padre. nel 2001 hanno concordato di apporre me e i miei fratelli a carico di mia madre al 100%. l'agenzia delle entrate ora vuole un rimborso relativo alla detrazione che non è stata effettuata sullo stipendio di mio padre durante il periodo lavorativo asserendo che in quel periodo lo stipendio di mio padre, seppur temporaneo, risultava maggiore rispetto a quello di mia mamma. questo rimborso lo devo effettivamente corrispondere all'agenzia? posso fare qualcosa in merito? anticipatamente, ringrazio tutti coloro che mi sapranno aiutare

Maria - 09/11/2015

Buongiorno io avrei una domanda da porre io sono una donna sola con una figlia che a febbraio diventa maggiorenne ma che è ancora studente ho un reddito annuo da CUD di 13 mila e qualcosa euro lordi adesso io volevo capire se esisteva un contributo o se potevo continuare ad avere gli assegni familiari in quanto reddito basso perché comunque con l'ISEE arriva a malapena €4.000. In tutta onestà lavorando solo io ed essendo invalida al 67% con uno stipendio part-time o delle enormi difficoltà a mantenere mia figlia a scuola anche soltanto nei prossimi due anni che ancora per arrivare alla maturità. Non parliamo poi di dare la possibilità di continuare a studiare anche se lei lo desidererebbe tanto oltre al fatto che sperare che trovi un lavoro per mantenersi agli studi è quasi impensabile oggi come oggi

sandro - 29/10/2015

mia figlia da settembre 2015 a iniziato a fatturare quindi debbo ridare indietro le detrazioni di tutto lanno .come vengono detratte ? a fine anno o sulla prima busta paga? g

Renata - 20/10/2015

Buongiorno, il mio compagno ha una figlia dal primo matrimonio che vive e risiede in un altra città con la madre; hanno dovuto far fare degli esami alla bambina (9 anni) la madre ha dichiarato, giustamente, la fascia di reddito del nuovo nucleo, (si è risposata 2 anni fa) che è più alta di quella del padre.. e il ticket è ovviamente alto, ma in questo caso, essendo la figlia del primo matrimonio, quindi del primo marito.. è giusto dichiarare la fascia di reddito più alta, ma non è giusto per il padre che si trova a dover pagare il 50% del ticket, di una fascia che non è la sua (per intenderci la madre ha dichiarato tra i 70.00 /100.000, il mio compagno non supera i 36.000).. come ci si deve comportare in questi casi?

Alberto - 17/09/2015

Mia figlia, studia in Francia, ha dovuto spostare la residenza da mio fratello, altrimenti non avrebbe potuto iscriversi a scuola. Mio fratello mi ha detto che la metterà sul suo cedolino (presumo a carico fiscale francese). E' possibile? a questo puntoi Vuol dire che non è più a mio carico? Devo comucar qualcosa a qualcuno? Mia moglie vorrebbe anche lei spostar la residenza in Francia, ma può rimanere cmq a mio carico? grazie

enzo - 16/09/2015

devo compilare lo stato di famiglia autocertificato per il mod. ISEE per le tasse universitarie di mio figlio ma non sono residente dove vive il mio nucleo famigliare, se la richiesta la effettua mia moglie, il reddito da dichiarare sarà il suo oppure il mio?

Luigia Lumia - 13/09/2015

Abbiamo diversi articoli sul sito che parlano dell'argomento [Bonus bebè 2015, fai domanda all'INPS](http://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/12233-bonus-beb-2015-fai-domanda-all-inps.html) [Quando e come si presenta la domanda per il Bonus Bebè?](http://www.fiscoetasse.com/domande-e-risposte/11846-quando-e-come-si-presenta-la-domanda-per-il-bonus-beb.html)[Bonus Bebé, domande dall'11 maggio](http://www.fiscoetasse.com/normativa-prassi/12004-bonus-beb-domande-dall-11-maggio.html)

Alessia - 15/12/2015

Buongiorno, ho la stessa situazione della ragazza però la domanda è un'altra, moo figlio in questo caso è a carico dei miei genitori o del padre?

ilenia - 12/09/2015

Salve, scusate l ignoranza, io sobo incinta ma per problemi finanziari miei e del mio ragazzo non possiamo andare a vivere insieme perciò viviamo a casa dei miei genitori. Quando mio figlio nascerà i bonus che dovrebbero toccare a qualsiasi bebè vengono influenzati dal reddito della mia famiglia oppure prendono in considerazione solo il mio, pari a zero? Io e il mio ragazzo non risultiamo legalmente come famiglia in quanto non siamo sposati; oltretutto lui risulta residente a casa sua e non da me. Per favore schiaritemi le idee :-)

Cristina - 31/08/2015

Salve, posso prendere a carico i miei genitori senza essere sul lo stesso stato di famiglia?

Patt - 29/08/2015

Salve, sono separata con affido condiviso. Mia figlia minore è ragazza madre e fino al mese di febbraio 2015 era residente presso di me col bambino. Ora ha spostato la residenza presso il padre, dove risiede anche mia figlia maggiore. Nessuna delle mie due figlie raggiunge i 2.840 euro l'anno. Ho letto che ho diritto alla detrazione per una figlia, ma non più per il nipotino, se risiede col nonno, esatto?

Pamela - 24/08/2015

Buongiorno, lavoro a milano e ho preso casa/studio in un laboratorio accatastato C3, in cui non posso chiedere la residenza. Vorrei prenderela con mia madre che non percepisce ne stipendio ne pensione e vive con il marito che invece ha una pensione. è possibile che prendendo la residenza con loro, la pensione del marito di mia madre diminuisca? posso chiedere la residenza senza lo stato di famiglia e quindi non influire sulle loro entrate? grazie mille. Pamela

annamaria - 11/08/2015

Mia mamma percepisce la pensione di reversibilità e mia sorella di 40 anni non lavora può essere considerata a suo carico ? se si cosa deve fare. grazie

Veronica - 31/07/2015

Salve. Un caso un po' pui complicato. Siamo due citadine rumene. La mia mamma lavora in Italia da 5 anni e io invece sono studentessa in Francia e sono a carico suo. Fino a quest'anno, lei ha pagatto i suoi contributi alla CAF senza nessun' problema. Questo'anno gli hanno riquiesto di andare all' Agenzia delle Entrate. All'Agenzia gli hanno chiesto di provare che io, a carico suo da 5 anni, sono davvero la sua figlia. Vorrei dire che tutti questi anni li ho datto tutte le certificazione di scolarita et di lavoro richiesti par il CAF. Dunque, vorrei sapere si la situazione di quest'anno e normale dal punto di vista legale. Grazie mille. Migliori salutti.

francesco - 12/07/2015

Nel compilare il 730 del 2013 ho commesso un errore perché ho messo a carico il coniuge che ha superato il reddito di 2.840,51. L a domanda è, quando l'ho presentata ,nella compilazione del del 730-3 non si sarebbe dovuto evidenziare l'errore? e in questo caso a cosa anrdro' incontro?

marisa - 26/06/2015

io sono andata in pensione nel 2013 ma prima di andare in pensione mio marito a pagato 4000 euro di bollettini inps che non avevo pagato e le ho pagate a equitalia puo recuperare nel 730 quei soldi grazie

Salvatore - 19/06/2015

Mia figlia percepisce 1000 euro di reddito al mese dall'università quale compenso . Gradirei sapere, considerato che tale compenso non è soggetto all'IRPEF se devo considerarla ancora familiare a carico anche se supera la soglia di 2840,51 € annui.

Beatrice - 25/05/2015

Salve, la mia storia e' un po piu' complicata. Sono divorziata da un'Americano, lui mi passa gli alimenti, 1200 euro al mese, devo pagare le tasse sui soldi che ricevo? Lui si detrae le tasse nel suo Paese (USA) Grazie. Distinti Saluti. Beatrice

eugenio - 09/05/2015

Salve ora in carico mia moglie, se dovesse lavorare, quando deve superare se lavorare per no essere più a carico mia. Grazie

patrizia pasini - 09/05/2015

Sono una dipendente AUSl, mia figlia nel 2014 ha svolto 10 mesi di servizio civile, il cud riporta 4333 euro di reddito. Frequenta l'università e quindi per il 2014 ho versato le tasse per la frequenza universitaria ,1300 euro. Inoltre ho diverse spese mediche riferite a lei.Non posso considerarla per il 2014 a mio carico. il CAF mi ha detto che lei, sulla base del reddito percepito e derivante dal servizio civile non può detrarre le spese universitarie e quelle sanitarie, quindi il rimborso non è possibile ,mi conferma? Grazie

patrizia pasini - 09/05/2015

Sono una dipendente AUSl, mia figlia nel 2014 ha svolto 10 mesi di servizio civile, il cud riporta 4333 euro di reddito. Frequenta l'università e quindi per il 2014 ho versato le tasse per la frequenza universitaria ,1300 euro. Inoltre ho diverse spese mediche riferite a lei.Non posso considerarla per il 2014 a mio carico. il CAF mi ha detto che lei, sulla base del reddito percepito e derivante dal servizio civile non può detrarre le spese universitarie e quelle sanitarie, quindi il rimborso non è possibile ,mi conferma? Grazie

Kikka - 07/05/2015

Mia sorella mi ha a carico vive a fiumicino e ha cambiato domicilio PS quindi anche io cambierò domicilio ?

maria - 06/05/2015

ciao. Ho lavorato nei tre anni precedenti uscendo da carico a mio padre xke il mio reddito superava il limite si 2840. Dal 2015 risulto disoccupata quindi mio padre deve rimettermi a carico. Cosa deve fare? Comunicare al suo datore a fine anno il mio "rientro" percependo cosi il rimborso facendo la dichiarazione oppure può comunicarlo a partire dal mese di maggio? E se opta x questa seconda possibilità le detrazioni dei quattro mesi precedenti le perde? Grazie. Maria

Marilisa - 30/04/2015

Buongiorno, sto facendo la richiesta di pensione di reversibilità: mio figlio (50 anni separato) vive nell'abitazione mia e di mio marito con le sue due figlie minori. La situazione lavorativa di mio figlio é precaria (contratti a termine): le due figlie sono di fatto a carico mio (sono nello stato di famiglia). vorrei sapere se sussistono i requisiti per ottenere un'integrazione alla pensione (oltre il 60% spettante). grazie

Monica - 29/04/2015

Vorrei sapere se ci sono assegni familiari per il convivente senza lavoro grazie

veronica - 28/04/2015

Buongiorno, il mio quesito è questo: sono insegnante e ho due figli. Per entrambi avevo fatto la richiesta di detrazioni figli a carico al 50 % on line ma purtroppo la decorrenza è avvenuta in ritardo e mi era stato detto che in sede di 730 avrei recuperato i mesi in cui non ne avevo fruito facendolo presente al caf di riferimento. il fatto è che lì poi mi avevano risposto che sarebbe stato automatico. Ora mi chiedo: come faccio a capire se effettivamente ho ricevuto il rimborso o no? C'è una voce nel 730 dove avrei dovuto specificare quante detrazioni avevo avevo avuto?

angela - 09/01/2015

Salve, ho la mia madre che ha l'invalidità civile al 100% con accopagno ed attualmente è a carico di mio padre. Dato che mio padre ha 78 anni e non ce la fa più a mantenerla da solo perchè deve comprare medicine anche per lui, posso spostare mia madre a mio carico al 50% o al 100% avendo io la stessa residenza da luglio 2014? Cosa devo fare? è necessario un certificato medico o devo semplicemente inviare comunicazione scritta alla mia azienda? Grazie mille.

Florya Evden Eve Nakliyat - 31/10/2014

Dal 2015 il decreto casa prevede l'assimilazione a prima casa solo per i pensionati e solo ai fini IMU. Per il resto la casa del residente all'estero socnta le imposte al pari di un altro immobile. L'assimilazione c'è stata solo ai fini Imu ma dal 2015 viene ulteriormente ristretta.

Antonio - 25/10/2014

Salve,a giorni mia nonna verrà a vivere con me in famiglia.Le chiedo se dovrò darne comunicazione al datore di lavoro.Non posso sicuramente,dalle risposte di cui sopra, avere benefici fiscale in quanto è titolare di pensione di reversibilità.Grazie,Saluti e comcomplimenti per le risposte esaudienti.

Mirco - 12/10/2014

SALVE, SONO UN APPARTENENTE ALLE FORZE DELL`ORDINE E MI TROVO IN CONVALESCENZA DA CIRCA 16 MESI. SONO PROSSIMO AD ESSERE RIFORMATO PER PATOLOGIA NON DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO. NEL MESE DI SETTEMBRE SCORSO SONO STATO RICONOSCIUTO INVALIDO CIVILE AL 100% - NO REVISIONE - DALLA COMMISSIONE MEDICA DI VERIFICA INPS. HO PRESENTATO ISTANZA PER IL RICONOSCIMENTO DELL`INABILITA' LAVORATIVA ASSOLUTA L. 335/95 TRAMITE LA MIA AMMINISTRAZIONE. ORA SONO IN ATTESA DI RICEVERE L`INVITO DA PARTE DELLA CMO DI ROMA PER ESSERE VISITATO E DEFINITO. IL MIO QUESITO E' QUESTO: NEL CASO IN CUI LA CMO DOVESSE RIGETTARE LA MIA ISTANZA L. 335/95 PER LA PENSIONE DI INABILITA' LAVORATIVA ASSOLUTA, E QUINDI ESSERE RIFORMATO SEMPLICEMENTE PER INIDONEITA' AL SERVIZIO MILITARE, AVRO' COMUNQUE DIRITTO A DEI BENEFICI DAL PUNTO DI VISTA FISCALE COME DETRAZIONI IRPEF E AUMENTO DEGLI ASSEGNI FAMILIARI PRESENTANDOMI AD UN CAF CON IL DECRETO DI INVALIDITA' PER AGGIORNARE LA MIA SITUAZIONE FISCALE? .....A PRESCINDERE DAL REDDITO (capo famiglia monoreddito ISEE 10.087,00). SE SI', INOLTRE, DAL GIORNO SUCCESSIVO ALL'AVVENUTA RIFORMA POTRO' RECARMI SUBITO PRESSO UN CAF PER L'AGGIORNAMENTO SOPRA MENZIONATO O DOVRO' ATTENDERE IL PERIODO DI MAGGIO IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL 730? ANTICIPATAMENTE SI RINGRAZIA. CORDIALI SALUTI. Mirco

MATTEO - 09/10/2014

quesito sposata e residente in america con una proprietà non occupata in italia resa disponibile : come viene considerata prima o seconda abitazione

Luigia Lumia - 12/10/2014

Dal 2015 il decreto casa prevede l'assimilazione a prima casa solo per i pensionati e solo ai fini IMU. Per il resto la casa del residente all'estero socnta le imposte al pari di un altro immobile. L'assimilazione c'è stata solo ai fini Imu ma dal 2015 viene ulteriormente ristretta.

nicola - 30/07/2014

salve volevo delle infomazioni sono impiegato sposato con moglie e figlia di anni 18 vorrei spostarmi la residenza andare a vivere da solo ed uscire pure dal nucleo familiare per pagare meno tasse sia all'universita' di mia figlia cosi facendo mamma e' figlia dovrebbero essere disoccupati grazie anticipate nicola Messina

Tino - 08/07/2014

Salve volevo delle informazioni o bisogno di sapere se io posso percepire gli asegni familiari per il mio nucleo familiare cioe composto da me la mia compagna ei bimbi della mia compagna

chiara - 26/06/2014

Salve vi pongo un quesito: sono residente in Francia da ben quattro anni, sono regolarmente iscritta all'Aire. Ora il problema è che risulto sia a carico della Francia e del mio convivente, mentre in Italia, dove non è riconosciuta la nostra convivenza,risulto ancora a carico della famiglia d'origine. Come si può fare, per togliermi non essere più a carico della mia famiglia d'origine?

Pier - 29/05/2014

Salve, ho una figlia di un anno che è nello stato di famiglia della mia compagna (non siamo sposati a abbiamo residenze diverse). Da un'anno percepisco le detrazioni d'imposta per figlio a carico al 100%. Adesso il commercialista mi dice che, compilando il 730, devo "restituire" tutta la somma perché la bambina non è nel mio stato di famiglia quindi non mi spettava nulla! E che il fatto che sia mia figlia naturale non mi da alcun diritto di percepire queste detrazioni. Che faccio? Cambio commercialista o ha ragione lui?

Imma - 29/05/2014

Salve sono imma. Nel 2013 ho percepito uno stipendio lordo di 3000 euro ma, di questi soldi, 200 sono rimborsi spesi per I viaggi effettuati. Volevo chiedere se siccome effettivamente ho percepito 2800 euro sono a carico di mio padre e quindi le mie fatture odontoiatriche poteva scaricarle lui. Grazie anticipatamente.

laura - 25/05/2014

mio marito ha pattuito un netto come stipendio e erroneamente la ditta gli ha messo a carico anche se lavoro...durante l'anno il suo stipendio non è cambiato ed ora con il 730 ci dicono appunto di questoi sbaglio e rivogliono questa parte irpef che però noi non abbiamo percepito ricevendo sempre lo atesso netto!!! cosa possiamo fare?

Cinzia - 22/05/2014

Buonasera, mia madre percepisce una rendita di vecchiaia svizzera con un importo annuale di circa € 6.000,00 dal momento che e' una rendita gia' tassata alla fonte che non si indica nella dichiarazione dei redditi, fiscalmente mio padre puo'mettersela a carico? Grazie..

albino - 22/05/2014

Buon giorno, sono separato con mia moglie legalmente (cioè al tribunale)ma continuo a vivere con lei nello stesso tetto,ha sempre continuato ad essere mia moglie e quindi non avendo reddito la mantengo io come è giusto fare, la domanda è se ho diritto alle detrazioni fiscali per il coniuge che da 6 anni a questa parte ho rinunciato a percepire per paura di sbagliare e se ho diritto alla retribuzione grazie

cristiano - 22/05/2014

Mia moglie deve sostenere spese mediche (dentista) ma mie stato negato il mio tfr perche lei lavora pur guadagnando 680 euro .chiedevo se era possibile tutto cio grazie

antonio - 20/05/2014

ciao sono antonio.. ho madre e 2 sorelle minorenni.. lavoro mi spetta l'assegno familiare?

redouan - 16/05/2014

Salve Voglio sapere se posso mette miei genitori a carico mio che abitano all' estero sn un cittadino straniero? Se la risposta si che documenti servono?

neviana - 16/05/2014

salve mio marito e disocupato da 4 anni io lavoro come colf il mio cud supers 2840 euro puo esere in carico del figlio che vive anche lui con noi grazie

stefania - 14/05/2014

buongiorno vorrei saper se per avere la pensione di casalinga al compimento dei 57 anni e almeno 5 anni di contributi, nel calcolo del reddito per verificare se e' entro i minimi si considera il cumulo anche con le pensioni dei genitori con cui vivo? grazie stefania

Claudio - 13/05/2014

Ho due figli che ho riconosciuto al di fuori del matrimonio, ma che non ho mai comunicato al datore di lavoro. La madre dei bimbi li detrae al 50%, vorrei sapere, cortesemente, se posso recuperare le detrazioni senza dover comunicare alcunchè al dataore di lavoro. Grazie

ivan tv - 11/05/2014

Salve, io l’anno scorso ho percepito solo rendite finanziarie (plusvalenze da titoli di borsa quotati per intenderci) superiori a 2840 euro. Aggiungo poi che la mia banca versa le imposte in nome e per mio conto all’erario.Sono considerato a carico di mia madre o questo genere di reddito soggetto a tassazione separata non rientra nelle casistiche di reddito per il quale considerarsi o meno a carico di altri soggetti? Grazie. Ivan tv

antonio - 06/05/2014

Mia figlia è studente universitaria , ha lavorato 4 mesi , percependo una paga , vive com me , devo dichiarare lo devo dichiarare nel 730, premetto sono vedovo e percepisco una misera pensione di mia moglie Grazie

antonio - 06/05/2014

Mia figlia è studente universitaria , ha lavorato 4 mesi , percependo una paga , vive com me , devo dichiarare lo devo dichiarare nel 730, premetto sono vedovo e percepisco una misera pensione di mia moglie Grazie

Savchuk Tetiana - 30/04/2014

Salve , sono ucraina vivo in Italia lavoro come colf . Quest'anno ho percepito 14000 euro , sono ragazza madre , vivo da sola con una bambina 100 per cento a carico mio , al sindacato mi hanno fatto conto che dovrò pagare l'irpef circa 2800 euro . Posso chiedere una detrazione fiscale per i familiari a carico residenti nel mio paese di origine , se si , quali documenti dovrò presentare per 730 ? grazie !!!

Chiara Maria - 28/04/2014

Salve,lo scorso anno non ho percepito redditi,sono disoccupata.Ho solo 1/2 casa di proprità di cui ho pagato la MINI IMU e 1/2 seconda casa di cui ho pagato l'IMU.Ho le spese mediche,il contributo SSN per l'auto e alcune detrazioni fiscali per lavori effettuati su tali case.Posso aggiun gerle al 730 di mio marito e mettermi a carico per 12 mesi anche se lui non l'ha dichiarato alla ditta con il modello per le detrazioni 2013?Grazie per la sollecita risposta Chiara

Nello - 25/04/2014

Buonasera, mia moglie lo scorso anno ha lavorato un solo mese e guadagnato meno dei 2850 €. E'a mio carico per 11 mesi? il suo reddito va dichiarato nel 730? Grazie

Luigia Lumia - 26/04/2014

Con un reddito inferiore a 2840 euro è a carico per l'intero anno.

emilio - 15/04/2014

sono in affidamento congiunto di figlia naturale. la madre disoccupata io lavoratore dipendente. può richiedere direttamente la madre gli assegni familiari senza obbligare me a farlo?

Linda - 03/04/2014

Salve, ho bisogno di un'informazione urgente. Mia mamma percepisce la pensione di reversibilità da quando mio padre è venuto a mancare; ci è stato però comunicato che si tratta di una pensione minima a trattenute zero (sinceramente non so se l'informazione sia corretta o meno). Sino al 2010 io e mia sorella eravamo iscritte all'Università e quindi eravamo a carico di mia madre. Da quando mia sorella si è sposata non compare più nel CUD dell'INPS. Io, invece, avendo prodotto reddito lo scorso anno, ho ricevuto il CUD relativo ai redditi del 2013. Ora mia mamma si è recata al CAF per richiedere l'ISEE e ha presentato entrambi i CUD, il mio e il suo. Leggendo i dati presenti nel suo CUD mi sono però resa conto che io compaio ancora nel carico fiscale di mia madre. Ora mi chiedo: mia madre è tenuta a presentare il 730? Oppure, trattandosi di una pensione minima di reversibilità, basta semplicemente presentare all'Inps una richiesta per eliminare me dal carico fiscale di mia madre? Vi chiedo queste informazioni perchè il problema è stato posto a più persone e nessuno è stato capace di fornirci una risposta seria e concreta. Purtroppo, a causa dell'incompetenza di alcuni impiegati del CAF lo scorso anno quando mia madre ha chiesto l'uscita mia dal suo CUD, è stata simulata una finta richiesta fatta all'INPS, e invece dopo un anno la situazione non è cambiata. Sono molto delusa e amareggiata. Grazie mille.

carmine - 21/03/2014

mia moglie guadagna € 2500 annui quante tasse devo pagare in piu dal mio reddito grazie

Renato - 10/03/2014

Sono un pensionato, sono a mio carico mia moglie, mio figlio invalido, la moglie, che convivono con me, e altri due figli che hanno la residenza fuori ma non lavorono e sono a mio carico, non ci sono sgravi particolari?

Antonio - 09/02/2014

Mia moglie è a mio carico. Abbiamo un figlio dal suo precedente matrimonio che ad oggi risulta nel mio stato di famiglia. Mia moglie non percepisce nessun assegno ed il padre del bambino non passa ormai più da anni gli alimenti al figlio. Vorrei sapere se tale figlio deve essere considerato a mio carico. Grazie

Giovanni - 04/02/2014

Buon pomeriggio, sono lavoratore dipendente e mia moglie nel 2013 ha deciso di non fittare più gli appartamenti bensì di venderli(non riuscendoci).Ora posso metterla a carico mio visto che da gennaio 2013 ad oggi il suo reddito si è azzerato? Posso già iniziare a dichiarare ora o vale ancora la dichiarazione dei redditi fatta a Giugno 2013? Grazie.

nella - 04/02/2014

mia figlia non percepisce reddito, è residente con la nonna ed è nel suo nucleo familiare. Posso detrarre le sue spese mediche visto che provvedo ancora al suo mantenimento?

luigi - 28/01/2014

salve una domanda,io e mia moglie abitiamo a casa di mia nonna e sullo stato di famiglia risultiamo a suo carico,lei percepisce la pensione e volevo sapere se potevo prendere l` assegno di mia moglie che non ha reddito anche se noi stiamo a carico di mia nonna che il reddito lo ha.grazie

Andrea - 24/01/2014

Salve una domanda sono legalmente separato ma per motivi economici sto tornando a vivere con mia mogli durante la mia assenza sono andati a convivere con mia moglie anche la sorella e il figlio. Ora che rientro in questo stato di famiglia posso portare sia la sorella che il figlio come carico familiare. Grazie

Graziano Asione - 21/01/2014

Ciao a tutti mi chiamo Graziano,mi chiedevo se un disoccupato può avere la moglie ed il figlio a carico anche se la moglie è una libera professionista che non supera però i 2840 euro di reddito

Bernadette - 15/01/2014

Buongiorno, leggendo l'argomento dei famigliari a carico vorrei porre un quesito: vivo con mia madre e miei due fratelli; io e mia madre percepiamo redditi, mentre i miei due fratelli sono a carico di mia madre e sono studenti. Siccome dovrò pagare io le rette universitarie di uno dei miei fratelli, posso metterlo a carico mio per recuperare le spese? Resto in attese, grazie mille in anticipo. Cordiali saluti. Bernadette

Stefano - 22/12/2013

Volevo sapere se l'assegno di mantenimento che due fratelli erogano a un terzo fratello celibe, è soggetto a imposizione fiscale per lui che lo riceve. Ovviamente il fratello che lo riceve è celibe senza figli e i genitori sono deceduti. Grazie.

genny - 08/12/2013

salve volevo sapere essendo che io e mio marito non lavoriamo da 2 anni non percepiamo niente e ho tre figli posso mettere i miei fili a carico di mio padre visto che io abito in lombardia e mio padre a napoli i miei figli perdono la residenta in lombardia e tutto grazie

carolina rosane - 16/11/2013

salve avrei un quesito da propore,sono sposato da 5 anni con una brasiliana da poco ha ricevuto la cittadinanza italiana sia lei che il figlio.lei non ha mai lavorato qui in italia,lavoro solo io con uno stipendio di 1300,00€mensili compreso asf di tutti e tre ,lei,ilsuo figlio ed il piu piccolo di 4anni avuto in comune la domanda è,posso avere detrazioni fiscali sul 730 dal piu grande visto e considerato che è a mio carico al 100% risulta sullo stato di famiglia se non è possibile cosa posso fare ?

Claudia Tossani - 20/11/2013

Buongiorno,<br> la detrazione spetta per intero ad uno solo dei genitori quando l’altro genitore è fiscalmente a carico del primo.

anna - 13/11/2013

Salve, volevo sapere se con il limite di 2840 bisogna fare riferimento al reddito annuo lordo ovvero il quadro B1 del mod. CUD oppure bisogna fere riferimento al'imponibile previdenziale? grazie

Claudia Tossani - 20/11/2013

Bisogna fare riferimento al reddito complessivo (somma di tutti i redditi percepiti), al lordo degli oneri deducibili.

Marina - 25/10/2013

Sono un'impiegata, separata legalmente con figlia maggiorenne, studentessa, che convive con me (il padre gli passa gli alimenti. Vivo in casa d'affitto, mi mantengo da sola: vorrei sapere se mi spetta la detrazione a carico della figlia al 100%).

Claudia Tossani - 20/11/2013

Buongiorno,<br> In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio la detrazione spetta, in mancanza di accordo tra le parti, nella misura del 100 per cento al genitore affidatario oppure in caso di affidamento congiunto nella misura del 50 per cento ciascuno.<br> Anche in questo caso, i genitori possono decidere di comune accordo di attribuire l’intera detrazione al genitore con reddito complessivo più elevato; tale possibilità permette di fruire per intero della detrazione nel caso in cui uno dei genitori abbia un reddito basso e quindi un’imposta che non gli consente di fruire in tutto o in parte della detrazione.<br> Se un genitore fruisce al 100 per cento della detrazione per figlio a carico, l’altro genitore non può fruirne.

antonino - 17/10/2013

buona sera anche io avrei una domanda da fare se qualcuno gentilmente mi puo rispondere sono separato da circa 10 anni e davo un assegno alla moglie di 700 euro al mese di mantenimento ma solo per i primi 5 anni dato che da cinque anni che sono disoccupato e non posso piu concedere nessun importo considerando anche che la mia ex moglie non ha mai lavorato e sempre stata casalinga fino a tutto oggi non ha mai versato contributi morale della favola puo chiedere qualche assegno sociale o qualche tipo di sussidio? considerando che ha solo 55 anni disoccupata da sempre e senza nessun reddito? anche se siamo separati vorrei tanto aiutarla ma non so cosa fare. grazie se mi rispondete

Luigia Lumia - 21/10/2013

purtroppo non mi risulta ci sia nessun sussidio.

george - 09/10/2013

Una domanda Comme devo fare per prendere a carico mia madre,residente con me e senza nesun redito? comme devo procedere per risultare che e a mio carico? Il mio datore di lavoro non lo sa,neanche il suo consulente di lavoro,che secondo me e pagato per niente. Devo compilare un modulo? Dove lo devo portare? Qualquno mi ilumina in questa situazione per favore.

Angy - 11/10/2013

Devi compilare il modello ANF/DIP e il modello di richiesta delle detrazioni fiscali. Questi una volta compilati li devi consegnare al tuo datore di lavoro.

luca - 04/10/2013

Mia moglie la prossima settimana comincerà a lavorare.Cosa devo fare riguardo alle detrazioni coniuge a carico e per gli assegni familiari?Grazie

Anna - 24/09/2013

Avrei una domanda: Se un contribuente ha un reddito di 1.900 euro annui e ovviamente è a carico del coniuge, i figli possono esser messi a carico ad entrambi al 50% nonostante un coniuge risulti a carico dell'altro? (ovviamente vorrei fare questa operazione in quanto il suddetto reddito di 1.900 euro è il frutto di una locazione di un immobile e quindi va tassato). Grazie

Luigia Lumia - 03/10/2013

secondo me si puo' fare non mi risultano controindicazioni, i figli possono essere tutti a carico da parte del coniuge che ha il reddito piu' alto ma è na facolta, il 50% è la regola. e il coniuge se ha meno di 2840 puo essere a carico dell'altro coniuge...

Angelo - 09/07/2013

Buongiorno, vorrei fare una domanda a proposito di persone a carico. Da circa sei mesi convivono con me la compagna ed il figlio, minorenne di 4 anni riconosciuto, del mio figlio maggiore. Non sono sposati. Mio figlio è a carico poichè non percepisce reddito. Posso mettere a carico entrambi cioè la compagna ed il figlio oppure solo il figlio ? Grazie

Luigia Lumia - 03/10/2013

puo' considerare a carico il figlio e il nipote, ma non la compagna

Michele - 27/06/2013

salve , mia suocera vive con me con la sua pensione , la domanda è quando faccio la dichiarazione dei redditi devo comunicare anche la sua pensione ? o no?

Luigia Lumia - 03/10/2013

No non c'è obbligo di dichiarare i redditi dei conviventi. ai fini fiscali ognuno dichiara per se, se obbligato naturalmente.

enzo attademo - 28/05/2013

vorrei sapere il significato da dare al punto 6 famigliari a carico ,nel quale leggo che concorrono al raggiungimento del reddito di 2840.51 alcune voci ma a propasito di fitto cita solo quelli assoggettati alla cedolare secca sulle locazioni.

vito - 24/05/2013

Salve avrei un quesito da sottorre: nell ' anno 2012 sono stata a carico di mio padre, ma allo stesso tempo ho conseguito un reddito di 1.000,00. Domanda: anche se sono a carico di mio padre, anno 2012, devo comunque effettuare per mio conto il 730 in quanto ho da recuperare la detrazione per le spese sanitarie? Grazie in anticipo

vincenzo - 08/05/2013

salve avrei bisogno di un chiarimento sono andato ad abitare da solo,distaccandomi dal nucleo familiare dei miei genitori,durante l'anno non ho percepito nessun reddito,sono da ritenermi a carico dei miei genitori ai sensi dellart.12 comma 1,lett.c del tur,cioè essendo a carico fiscalmente pur vivendo in un altro stato di famiglia,posso chiedere di non pagare il canone televisivo.grazie

luigi - 08/05/2013

salve, ho una figlia di 20 anni che non lavora e non ha residenza nella mia abitazione ma in quella di mio suocero. vorrei sapere se posso ancora usufruire delle detrazioni a carico oppure è mio suocero che deve mettersela a suo carico. grazie.

alessandro - 27/08/2013

Salve, avrei bisogno di aiuto mi è stata detta una cosa che mi sambra asssurda, vi espongo la mia situazione. Ero dal 2007 in poi proprietario di un appartamento con tanto di Mutuo, nel 2009 sono stato licenziato e mi sono visto costretto a vendere nel 2012 x comprare un appartamento più piccolo estinguendo il mutuo. Ho provato a fare domanda x ricevere gli assegni familiari x i miei due figli a carico di mio suocero che percepisce una pensione, ma mi è stato detto che siccome ho una casa di proprietà non mi spettano. Vorrei sapere se questo è possibile. Grazie

IOSIF - 22/04/2013

SONO UN CITTADINA ITALIANO E LAVORO NEL PUBBLICO. POSSO CHIEDERE DETRAZIONE PER FRATELLO A CARICO, CITTADINO ROMENO CHE PERCEPISCE UNA PENSIONE DI INVALIDITà DI 95 EURO AL MESE, ANCHE SE LUI RISIEDE AL ESTERO MA IO GLI MANDO DEI SOLDI PER INTEGRARE LA SUA MISERA PENSIONE???? GRAZIE!

claudia de paolis - 18/04/2013

Ho un fratello e una cognata disoccupati che non percepiscono nessun aiuto statale con un figlio di tre anni. Posso metterli a carico e/o percepire gli assegni famigliari?

Giovanni - 22/03/2013

Ho ricevuto un accertamento 41/bis per non aver dichiarato un reddito di fitto percepito nel 2007. Poiché nella dichiarazione presentata non ho indicato i figli a carico, non chiesti neanche da mia moglie, come mai in autotutela l Agenzia delle Entrate non mi riconosce tali detrazioni?

umberto - 10/03/2013

salve mia moglie collabora in una societa sportiva è prende dei rimborsi spesa sotto i 7500 euro posso prendere le detrazioni del coniuge nella mia busta paga visto che percepisce rimborsi spesa? molte grazie

anna - 03/03/2013

ciao, ho la suocere che percepisce una pensione netta mensile di euro 777,00 se prende la residenza a casa mia e ci vive a quali detrazioni vado incontro cosa perdo dalla mia busta paga? grazie

Felicita - 21/02/2013

salve vorrei sapere: 1) per partecipare ad un corso mi chiedono le persone a carico dal modello isee, cosa indico, le persone in elenco dall'isee? 2) se io ho un reddito inferiore ai 2841 euro, sono a carico di mio marito che ha un reddito superiore, ma io a mia volta posso avere a mio carico al 50% mio figlio minore? grazie mille in anticipo

annarita - 06/01/2013

gentilmente vorrei sapere se ci sono detrazioni fiscali su due persone coniugate, tra cui lei e'straniera e nulla tenente e lui italiano con una piccola impresa agricola senza figli e a quanto ammonta la detrazione. vi prego di rispondermi al piu presteo ,grazie

BARBARA - 21/11/2012

POSSO CHIEDERE UN INFORMAZIONE MIO MARITO NON ABITA CON ME E HO A CARICO DUE FIGLI E SONO DISOCUPPATA MI SPETTANO DELLE AGEVOLAZIONI RELATIVE A MEDICINALI.

Giovanni - 16/11/2012

Salve, lavoro presso un azienda privata e percepisco regolare stipendio con conseguente dichiarazione dei redditi annua. Convivo e ho una figlia a carico, considerato che mio padre non lavora più da circa un anno e non percepisce in questo momento la pensione, posso metterlo a mio carico? Ovviamente mio padre è sposato e vive nella sua casa con mia madre che lavora regolarmente. Grazie

ottorino - 15/11/2012

Buongiorno Yassine,Lei sa se è stata prorogata la Legge 27 Dicembre 2006 N. 296 Art.1 Comma 1324? La ringrazio

Rosario - 17/10/2012

Vorrei sapere se mi compete l0assegno familiare, sono separato da 6 anni, ho una figlia di 19 anni che ancora studia, io sono dipendente universitaria. Da gennaio 2012 mi è stato tolto l'assegno mi hanno detto che non mi spetta più. Fatemi sapere qualcosa grazie

Luigia Lumia - 09/10/2012

meglio al 50%

carla - 09/10/2012

salve, sono una dipendente statale, a febbraio diventerò mamma. non sono sposata ma io e il mio compagno al comune siamo unico nucleo familiare...a chi dei due conviene dichiarare nostro figlio? il mio compagno lavora per una ditta privata ed ha uno stipendio più alto del mio

rita angelini - 08/10/2012

Nel 2008 avevo mio figlio a carico e ho chiesto per lui la restituzione per spese dentistiche .Ora il fisco richiede la restituzioni con la seguente motivazione .IL RAGAZZO HA PERCEPITO UN REDDITO SUPERIORE previsto per legge .MA IL RAGAZZO NEL 2008 non ha lavorato ma ha percepito verso novembre 2008 la disocupazione riferita all'anno 2007. Ora mi chiedo quella somma era riferita non all'anno 2008 e quindi perche' devo restituire il tutto? e poi cosa c'entra la disocupazione essa non e' un reddito derivato dal lavoro .NON CAPISCO GRAZIE SE EVENTUALMENTE RICEVERo' DELUCIDAZIONI IN MERITO IN QUANTO E' IMPORTANTE. BUONA SERATA RITA ANGELINI

Luigia Lumia - 09/10/2012

Per effetto, inoltre, della sentenza della Corte Costituzionale 11-22 luglio 1996, n. 287, sono da ricomprendere tra i redditi da assoggettare a tassazione separata, anche gli arretrati di indennità di disoccupazione ..... se il reddito si riferisce al 2007 poteva quindi essere assoggettato a tassazione separata e non farlo concorrere ai redditi dell'anno. Dovrebbe pertanto verificare come è stato considerato.

andrea - 03/10/2012

Salve volevo chiedere io vivo a estero sono sposato con una ragazza straniera ora sono intenzionato a tornare in italia per cercare lavoro..solo che attualmente sono residente con la mia famiglia (padre madre)e disoccupato,come posso fare per non risultare a carico di mio padre?e possibile fare un stato di famiglia solo io e mia moglie ma vivere nell abitazione di famiglia??vi ringrazio

Luigia Lumia - 09/10/2012

non capisco qual'è il problema....

andrea - 09/10/2012

salve il mio problema e che non voglio che io e la mia moglie risultiamo a carico di mio padre che e pensionato e a gia a carico 2 miei fratellini,io sono disoccupato e quindi sono automaticamente a carico di mio padre avendo 25 anni ed essendo residente nella stessa casa..come posso fare??cambiare residenza??se trovo un lavoro quanti mesi devo lavorare per poter uscire dal carico??la ringrazio cordiali saluti. andrea

yassine - 10/10/2012

Buongiorno, per non essere più considerato a carico lei può cambiare residenza oppure percepire da qui a dicembre un reddito superiore a 2.840,51 €.

andrea - 11/10/2012

grazie,cordiali saluti

Giovanni - 01/10/2012

Ciao! Mia madre sta divorziando,non ha redditi e vive da sola,il giudice gli dovrebbe far avere un assegno mensile di 250€ da mio padre. Le sue utenze (luce,gas) sono intestate a lei,ma le ho fatte addebitare sul mio conto. Posso mettermi a carico fiscalmente mia madre, anche se non sono convivente con lei?

yassine - 02/10/2012

Buongiorno, la mamma, per essere considerata fiscalmente a carico, dovrà convivere con il figlio.

donato - 20/09/2012

Salve,avrei un quesito da porle, mio figlio nel luglio 2011 è partito come volontario nell'esercito, ferma di un anno.Ha percepito come reddito da CUD 2012 euro 6585,è rimasto nell'esercito fino a luglio 2012 percependo circa euro900 al mese. Attualmente è in casa e ha ripreso gli studi. Da luglio 2011 non ho detrazioni,quando potrò rimetterlo a mio carico? Nel 730 del 2013 posso richiedere i 1200 euro come famiglia numerosa visto che con lui i figli sono 4?

yassine - 02/10/2012

Buongiorno, Nel 730 del 2013 si dichiara la situazione fiscale del 2012 e suo figlio in questa dichiarazione non sarà a carico. Suo figlio potrà essere considerato a carico a partire da gennaio del 2013 e la dichiarazione in cui rientrerà ad essere a carico sarà il 730 del 2014.

Luigia Lumia - 09/10/2012

La verifica per le detrazioni spettanti va fatta con riferimento all'anno di competenza. Dal 2013 potra riprenderlo a carico pero' poi se a dicembre constata che il figlio ha guadagnato piu' di 2840 euro dovrà restituire le detrazioni indebitamente usufruite.

marco benassi - 19/09/2012

Buongiorno,anzitutto complimenti per il servizio che svolgete, ed ecco il mio quesito:mia moglie ed io abbiamo in busta paga la detrazione cadauno di circa 23 euro/mese per la figlia universitaria a carico; ora lei ha da poco trovato un lavoro a tempo determinato modestamente retribuito ma che comunque immagino la porterà a superare i 2840,51 euro al 31/12/2012; come ci dobbiamo comportare? ovviamente immagino che, continuando lei nel lavoro suddetto, all'inizio del prossimo anno dovremo dichiarare che non abbiamo più diritto alle detrazioni, ma per l'anno in corso? Devo fare subito questa dichiarazione anche solo su una supposizione dato che la certezza si avrà solo alla consegna del CUD a Febbraio/Marzo 2013? E queste detrazioni percepite quest'anno saranno da restituire? E come? Ringrazio anticipatamente per la risposta che eventualmente mi darete. Un cordiale saluto. Marco

Luigia Lumia - 09/10/2012

La verifica potrà essere fatta anche a fine anno, e se la figliola ha riscosso piu' di 2840 euro le detrazioni di cui avete usufruito saranno da restituire in sede di compilazione del modello 730 o unico.

Mirko - 17/09/2012

Salve, sono un ragazzo di 26anni,i miei genitori si sono separati da poco e nel mio nucleo famigliare siamo in 3, di cui io sono l'unico che porta un reddito. Posso prendere a carico mio fratello (ancora per poco minorenne)e mia mamma? entrambi percepiscono un assegno di mantenimento da mio padre, ma inferiore a 2840.51€. (200€ a testa)? Grazie, attendo risposta.

yassine - 02/10/2012

Buongiorno, finchè la mamma e il fratello abitano con lei possono essere considerati fiscalmente a suo carico

sonia - 11/09/2012

salve, ho 20 anni e nella mia famiglia (composta da mio padre mia madre e due sorelle oltre a me di cui una minorenne) lavoro soltanto io, posso percepire gli assegni familiari per mia sorella? e come dovrei fare.grazie in anticipo.Sonia

Patrizia - 27/08/2012

Salve, ho un appartamento locato a ottobre 2011 ad un canone di 5000 euro annui in regime di cedolare secca. Ho pagato a novembre l'acconto del 68% e con il 730/12 il rimanente 32%. Inoltre sempre nel 730 mi è stata calcolata la rata di acconto del 2012 pari a 242 euro. Poichè per il 2012 l'irpef da cedolare secca sarà pari a euro 1.050, quando dovrò versare la rimanente parte? La ringrazio per il tempo dedicato. Patrizia

Luigi - 25/08/2012

Buongiorno, complimente per la sua energia a rispondere a tutti. Il mio quesito: quest'anno ho presentato il 730 caricandomi sia le detrazioni che tutte le spese relative ai figli in quanto mia moglie, socia di un'attività commerciale, avrebbe avuto un reddito inferiore al mio. Infatti il commercialista ha presentato la dichiarazione dei redditi della società con una perdita da redditi di partecipazione di 1400 euro. Posso presentare un mod. unico integrativo in cui indico anche mia moglie a carico (considerando che ho già ricevuto in busta paga l'importo delle detrazioni) o mia moglie deve presentare il proprio unico(ha solo redditi di fabbricato ove abita e spese mediche)? Grazie Luigi

Luigia - 26/08/2012

Buongiorno, puo' presentare ancora la dichiarazione integrativa per usufruire della detrazione del coniuge a carico. Questo pero' non esonera sua moglie dalla presentazione della dichiarazione in quanto avendo redditi da partecipazione deve sempre presentarla.

Luigi - 27/08/2012

La ringrazio per la celerità della risposta. Volevo solo chiederle se nella mia integrativa posso detrarre anche le spese mediche sostenute da mia moglie o lo dovrebbe fare lei nel suo unico (in qual caso perderebbe la detrazione per incapienza)? Grazie Luigi

nella - 20/08/2012

convivo da 10 anni con un ragazzo,ho un figlio di12 anni.adesso lavoro come badante,vorei sapere se ho il diritto agli assegni su di loro visto che abiamo lo stesso nucleo famigliare.grazie

lucia - 20/08/2012

buongiorno,volevo chiedere: mi sono appena spostata e mio marito non lavora, posso portarlo a carico? e cosa devo afre conseganre qualcosa al mio datore di lavoro oppure inserire tale informazione nella compilazione del 730/2013 grazie in anticipo

Giulia - 09/08/2012

Salve, ho una domanda anzi due: sono studentessa ma quest'anno lavorerò con un rapporto stagionale di durata di alcuni mesi: se il mio reddito annuo(imponibile fiscale) sarà superiore a Euro 2840 ( penso di poco) ma inferiore a Euro 8000 (che mi pare fra una detrazione e l'altra non dovrebbe originare IRPEF da pagare per me) non sarò più a carico dei miei genitori? le mie spese mediche e universitarie quindi non le potrà dedurre nessuno? Grazie mille. Giulia.

yassine - 10/08/2012

Si purtroppo lei nel 2012 non sarà più a carico e andrà a perdere tali detrazioni.

Carmen - 07/08/2012

Mia figlia, proprietaria di un miniappartamento solo da lei abitato, ma con reddito proprio lordo annuo inferiore a € 2840, è a mio totale carico. Le spese che io ho sostenuto per lavori comuni di ristrutturazione all'immobile condominiale. di proprietà appunto di mia figlia, possono essere da me detratte, non potendo farlo direttamente la proprietaria che non paga IRPEF sul proprio reddito?

yassine - 10/08/2012

La guida dell'Agenzia delle entrate recita "Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento purché abbia sostenuto le spese e le fatture e i bonifici siano a lui intestati". Nel vostro non avete la residenza in comune per cui purtroppo andrete a perdere tale detrazione.

eleonora - 01/08/2012

salve, noi siamo conviventi e non abbiamo figli, lavora solo il mio compagno, lui potrebbe richiedere gli assegni famigliari visto che io risulto a suo carico?

yassine - 10/08/2012

Penso che ai fini degli assegni familiari il rapporto di convivenza non abbia valore.

alice - 26/07/2012

Vorrei porre una domanda ho fatto ilcambio di indirizzo sono andata ad abitare con mio nonno lui e vedovo , ho percepito lo scorso anno un reddito pari a 6.043,00 sono da ritenermi a suo carico o no premetto che ho fatto il cambio di indirizzo da un mese.