Per accedere o permanere nel regime agevolato occorre prendere in considerazione sia i ricavi dichiarati dal contribuente che quelli calcolati in base agli studi di settore con l'applicazione delle specifiche riduzioni precedentemente indicate.
Nel caso in cui i ricavi o compensi dichiarati o quelli ridotti calcolati da Ge.Ri.Co. risultino superiori ai limiti stabiliti per ciascuno studio di settore non è possibile accedere al regime fiscale delle attività marginali o permanere nello stesso. Per il primo anno il contribuente è ammesso al regime agevolato solo se tanto i ricavi dichiarati nell'anno precedente quanto quelli determinati con gli studi di settore (prendendo in considerazione i dati riferibili all'anno precedente ed applicando le riduzioni più volte ricordate) sono inferiori al limite stabilito per i singoli studi.
Se nell'anno precedente si è verificata una causa di esclusione o di inapplicabilità degli studi, si prenderanno in considerazione solo i ricavi o compensi dichiarati senza effettuare alcun ragguaglio nel caso in cui l'attività sia iniziata nel corso dell'anno. (Circ. 58 del 27/06/2002)
Ti potrebbe interessare:
- il foglio di calcolo Elementi contabili ISA 2025 | Excel
Ti potrebbero interessare anche:
- Calcolo IRES e IRAP 2025 - Redditi Società di Capitali | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 | Excel
tutti compresi nell'Abbonamento alla Banca Dati Utility
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri, E-book e Fogli di calcolo