HOME

/

PMI

/

METTERSI IN PROPRIO

/

COME SI RICHIEDE LA PARTITA IVA?

Come si richiede la partita Iva?

Ascolta la versione audio dell'articolo

Richiedere il numero di partita iva è "abbastanza" semplice, bisogna in primo luogo procurarsi i modelli resi gratuitamente disponibili in formato elettronico e possono essere prelevati direttamente da questo sito, oppure dal sito delle finanze www.finanze.it o www.agenziaentrate.it.

I modelli in vigore dal 1 gennaio gennaio 2010 sono:

  • Mod. AA9/10 - Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione di attività per imprese individuali e lavoratori autonomi
  • Mod. AA7/10 - Domanda di attribuzione del numero di codice fiscale e dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione di attività per soggetti diversi dalle persone fisiche.
  • Mod. ANR/3 -  Dichiarazione di identificazione diretta riservata ai non residenti

Una volta compilato il modello potrà essere presentato con le seguenti modalità:

  • in duplice esemplare direttamente (anche a mezzo di persona appositamente delegata) ad uno qualsiasi degli uffici dell'Agenzia delle Entrate ovvero ad uno degli uffici IVA del territorio dello Stato a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente;
  • in unico esemplare a mezzo servizio postale e mediante raccomandata, allegando copia fotostatica di un documento di identificazione del dichiarante, da inviare ad uno qualsiasi degli uffici dell'Agenzia delle entrate ovvero ad uno degli uffici IVA del territorio dello Stato a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente. In tal caso le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite;
  • in via telematica direttamente dal contribuente o tramite i soggetti incaricati della trasmissione telematica di cui all'art. 3, commi 2-bis e 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni. In tal caso le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui sono trasmesse telematicamente all'Agenzia delle entrate;
  • presso l'ufficio del Registro delle Imprese   mediante il nuovo modello“ComUnica – Comunicazione Unica per la nascita dell’impresa (art. 9 D.L. n. 7/2007)”, da presentarsi esclusivamente per via telematica o su supporto informatico. La “Comunicazione Unica” consente di fornire all’Ufficio del Registro delle imprese, attraverso la presentazione di “un modello unico”, le informazioni per l’assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione al Registro delle imprese, per l’ottenimento del codice fiscale e della partita IVA, nonché ai fini previdenziali e assistenziali. L'utilizzo da parte dei soggetti interessati del modello di comunicazione unica è facoltativo fino alla data del 31 marzo 2010, e obbligatorio a decorrere dal il 1° aprile 2010.

Ti segnaliamo il tool excel ConvertiATECO 2022-2025 il file excel indispensabile per commercialisti, imprese e autonomi: trova, confronta e trasforma i codici ATECO 2022-2025 in pochi click!

Ti consigliamo inoltre gli e-book:

e la nostra offerta formativa:

Tag: METTERSI IN PROPRIO METTERSI IN PROPRIO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

METTERSI IN PROPRIO · 20/06/2025 Obbligo Comunicazione PEC Amministratori Registro Imprese: sfida per gli operatori

Entro il 30 giugno scade per le imprese esistenti al 1° gennaio il nuovo obbligo di PEC per gli amministratori di società: vediamo come gestire la pratica

Obbligo Comunicazione PEC Amministratori Registro Imprese: sfida per gli operatori

Entro il 30 giugno scade per le imprese esistenti al 1° gennaio il nuovo obbligo di PEC per gli amministratori di società: vediamo come gestire la pratica

Erasmus giovani imprenditori 2025:  si può fare domanda

Aperti i termini del programma Erasmus per giovani imprenditori: 6 mesi presso un'impresa europea con supporto economico per le spese di viaggio e permanenza

Incentivi  autoimpiego  under 35 in vigore: le regole

Pubblicato il decreto attuativo con requisiti anagrafici, settoriali e dimensionali per l’accesso agli incentivi triennale a favore dell’autoimpiego under 35. Come fare domanda

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.