HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

/

COME SI CONTABILIZZANO I CANONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA?

Come si contabilizzano i canoni di locazione finanziaria?

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il metodo di contabilizzazione tradizionalmente utilizzato in Italia per la registrazione dei contratti di locazione finanziaria, è stato quello c. d. "patrimoniale", che dà rilievo esclusivo alla proprietà del bene.

Il metodo patrimoniale prevede infatti che i beni locati siano iscritti nel patrimonio dell'impresa concedente (locatore) poiché essa ne è l'effettivo proprietario giuridico. Si privilegia dunque la forma giuridica piuttosto che la sostanza economica dell'operazione.

Con la riforma del diritto societario tale metodo di contabilizzazione, almeno per le società che non adottano gli IAS, è rimasto confermato anche se nel rispetto del principio della prevalenza della sostanza sulla forma (principio introdotto con la stessa riforma del diritto societario), è stato previsto la presentazione in nota integrativa di una serie di informazioni che permettano di evidenziare quali sarebbero stati gli effetti sul bilancio dell'impresa utilizzatrice (locatario) qualora questa avesse contabilizzato le operazioni di locazione finanziaria (leasing finanziario) con il metodo finanziario anziché con quello patrimoniale (art. 2427, n. 22, cod. civ.).

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 15/07/2025 Errori contabili: quali sono le novità approvate nel Correttivo

Il 14 luglio approvato in via preliminare un nuovo Correttivo: cosa contiene per la correzione degli errori contabili

Errori contabili: quali sono le novità approvate nel Correttivo

Il 14 luglio approvato in via preliminare un nuovo Correttivo: cosa contiene per la correzione degli errori contabili

Riporto delle perdite fiscali infragruppo 2025: pronte le modalità attuative

Agevolazioni fiscali per gruppi di imprese: via libera al riporto integrale delle perdite in operazioni straordinarie tra soggetti collegati; le modalità attuative nel DM del 27.06

OIC 16 e OIC 31 criteri di deducilità e imponibile fiscale dal 1° gennaio 2024

Regole nel decreto MEF per precisare la deducibilità fiscale delle componenti contabili dell’OIC 34 “Ricavi”: determinazione della base impobinile Ires e Irap

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.