HOME

/

LAVORO

/

REDDITO DI CITTADINANZA

/

SOCIAL CARD SPESA 2023: DOVE SI RITIRA, CHI RESTA ESCLUSO?

Social Card spesa 2023: dove si ritira, chi resta escluso?

Tutte le info sulla nuova social card solidale " Dedicata a te" per la spesa di beni di prima necessità. Le faq del ministero. Tabella criteri liste e esclusioni.

Dovrebbe iniziare il prossimo 18 luglio la consegna alle famiglie della  nuova social card (ovvero una carta prepagata) per il sostegno delle famiglie meno abbienti consiste in un contributo UNA TANTUM di 382 euro che  spetta  alle famiglie con isee inferiore a 15mila euro 

Dopo quasi due mesi dalla pubblicazione del decreto istitutivo (12 maggio 2023)  il Governo  ha presentato la sociale card "Dedicata a te" in una conferenza stampa congiunta del ministro del lavoro Calderone, del ministro Giorgetti e del Ministro dell'agricoltura Urso. 

ATTENZIONE non si tratta di un contributo mensile ma di un importo UNA TANTUM .

Leggi anche Carta alimentare  2023 in arrivo il 18 luglio 

Il Ministero dell'Agricoltura  ha anche diffuso le FAQ che riportiamo per ulteriore informazione.

Social card spesa 2023:  chi sono i beneficiari del contributo?

I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:

●   iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);

●   titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.

Il contributo è destinato esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Per "nucleo familiare" si intende quello riportato nell'ISEE in possesso di INPS? 

Il nucleo familiare rilevato ai fini dell'assegnazione del beneficio è quello attestato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), riportata nella relativa attestazione ISEE ordinario, presente nelle banche dati dell'INPS alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto (12 maggio 2023).

Tutti i componenti del nucleo della DSU devono, inoltre, essere presenti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).   

Social card 2023 Quali sono i criteri per le  graduatorie?

Hanno priorità in graduatoria i nuclei con componenti nati tra il 2023 e il 2009, in ordine di precedenza per i nuclei con componenti più piccoli. 

In particolare, la lista dei beneficiari idonei selezionati è ordinata secondo i seguenti criteri:

1. Nuclei che registrano la presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2009, con i seguenti criteri di priorità:

    a. Indicatore dell'ISEE ordinario crescente; 

    b. Data di nascita dei tre componenti più giovani; 

    c. Numero componenti della DSU (almeno tre persone).

2.  Nuclei che registrano la presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2005, con i seguenti criteri di priorità:  

     a. Indicatore dell'ISEE ordinario crescente;

     b. Data di nascita dei tre componenti più giovani;

     c. Numero componenti della DSU (almeno tre persone).

3. I restanti posti in graduatoria sono definiti in base alla numerosità dei componenti DSU (almeno 3 persone), con i seguenti criteri di priorità:  

    a. Indicatore dell'ISEE ordinario crescente;

    b. Data di nascita dei tre componenti più giovani.

Un cittadino che non ha richiesto l'ISEE è escluso dalla possibilità di accedere al contributo?

Sì, la titolarità di una certificazione ISEE ordinario alla data del 12 maggio 2023 è requisito essenziale di selezione per l'accesso al contributo.


Social card spesa Quali sono altri  motivi di esclusione dal contributo?

Il contributo non è attribuito ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del decreto includano titolari di:

●   Reddito di cittadinanza;

●   Reddito di inclusione (qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà).

   ●   Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASPI e indennità sociale di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL);

   ●   Indennità di mobilità;

   ●   Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;

   ●   Cassa integrazione guadagni (CIG);

   ●   Qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.

Social card spesa: A quanto ammonta il contributo ?

L'ammontare del beneficio economico per ciascuna carta è pari a euro 382,50 (decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero dell'economia e delle finanze del 18 aprile 2023, pubblicato nella G.U. n.110 del 12 maggio 2023, previsto dall'art. 1, commi 450 e 451 della legge 29 dicembre 2022 n. 197"). 

Social card spesa: Come e dove  si utilizza?

Le carte saranno operative a partire dal mese di luglio 2023: per attivarle è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 15 settembre 2023. 

Nota bene: la mancata attivazione entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruibilità della carta e la conseguente decadenza dal contributo.

C'è un elenco degli esercizi commerciali presso cui la carta può essere utilizzata?

La carta potrà essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.

Con apposite convenzioni, il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha provveduto a stipulare accordi con tutti gli esercizi aderenti, appartenenti alla Grande Distribuzione Organizzata e non solo, per l'applicazione di un ulteriore sconto del 15% in favore dei possessori delle carte. 

È possibile consultare liberamente la lista delle Associazioni aderenti alla promozione della misura, e degli esercizi commerciali che si sono impegnati all'applicazione della scontistica del 15% alla seguente pagina:   Convenzione MASAF / Associazioni del Commercio

Il contributo può essere speso per l'acquisto di farmaci?

No. La carta può essere utilizzata esclusivamente per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Social card spesa 2023 Dove può essere ritirata la carta? 

●   La carta può essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità;

●   L'elenco degli Uffici Postali è disponibile sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) o nell'app di Poste Italiane alla voce "cerca ufficio postale  e prenota";  

●   Per effettuare il ritiro della carta, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene l'abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata.

Chi può recarsi all'Ufficio Postale per ritirare la carta?

La carta può essere ritirata dal solo beneficiario, salvo possibilità di delega effettuata ai sensi delle disposizioni vigenti, utilizzando gli appositi modelli distribuiti da Poste Italiane.

Come può il beneficiario prendere visione del saldo residuo sulla carta?

Il saldo residuo può essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane.

Social card spesa: altre info

Cosa fare in caso di cambio di residenza? 

In caso di cambio di residenza del beneficiario contattare il proprio Comune di residenza.

Cosa fare in caso di decesso del beneficiario?

In caso di caso di decesso del beneficiario contattare il proprio Comune di residenza.

Cosa fare in caso di furto smarrimento, clonazione, necessità di blocco o mal funzionamento della carta?

In caso di furto, smarrimento, clonazione, necessità di blocco o sostituzione per mal funzionamento, oltre a poter consultare una pagina web dedicata su poste.it e postepay.it, i beneficiari potranno rivolgersi al seguente numero verde GRATUITO, messo a disposizione da Poste Italiane: 800-210170.

ATTENZIONE Per qualsiasi altra informazione i cittadini potranno rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Fonte immagine: Ministero del lavoro

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ISEE 2023 INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ISEE 2023 INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE REDDITO DI CITTADINANZA REDDITO DI CITTADINANZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITO DI CITTADINANZA · 15/09/2023 Carta spesa Dedicata a te: oggi la scadenza per il primo acquisto

Istruzioni e novità sulla Carta spesa alimentare "DEDICATA A TE" Faq e modelli da compilare per ritiro-delega- sostituzione in Posta.

Carta spesa Dedicata a te:  oggi la scadenza per il primo acquisto

Istruzioni e novità sulla Carta spesa alimentare "DEDICATA A TE" Faq e modelli da compilare per ritiro-delega- sostituzione in Posta.

Inail per volontari nei PUC e Supporto formazione lavoro

Tutela INAIL estesa ai lavoratori volontari per Progetti Utili alla Collettività (ex Reddito di Cittadinanza o nuovi beneficiari di SFL). Sospensione per mancata partecipazione

Bonus casa ai  privati per alluvione: nuova ordinanza

In GU l'ordinanza del Commissario straordinario con nuovi fondi per il contributo autonoma sistemazione alluvione Emilia, per chi ha avuto danni o ha lasciato il proprio domicilio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.