HOME

/

DIRITTO

/

IL CONDOMINIO 2022

/

SE UN CONDOMINO È IN RITARDO NEI PAGAMENTI, COSA DEVE FARE L’AMMINISTRATORE DEL CONDOMINIO?

Se un condomino è in ritardo nei pagamenti, cosa deve fare l’amministratore del condominio?

L’amministratore deve far fronte ai debiti del condominio indipendentemente dal fatto che uno o piu’ condomini sono morosi. Pertanto dovra’ chiedere agli altri condomini di anticipare le somme dovute dai condomini morosi, nei confronti dei quali intraprenderà le procedure esecutive. Il condomino moroso sarà tenuto a pagare oltre alla quota millesimale anche le spese della procedura esecutiva. L’amministratore una volta rientrato nel possesso delle somme, le ripartirà immediatamente nei confronti dei condomini che hanno provveduto ad anticiparle.

Tag: IL CONDOMINIO 2022 IL CONDOMINIO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL CONDOMINIO 2022 · 23/05/2023 Mancata comunicazione vendita immobile: chi partecipa all'assemblea condominiale?

Vendita unità immobiliare, omessa comunicazione all’amministratore e convocazione del venditore ex condòmino: chiarimenti della Cassazione e apparenza del diritto

Mancata comunicazione vendita immobile: chi partecipa all'assemblea condominiale?

Vendita unità immobiliare, omessa comunicazione all’amministratore e convocazione del venditore ex condòmino: chiarimenti della Cassazione e apparenza del diritto

Mediazione per il  condominio dopo la riforma Cartabia

La nuova mediazione in condominio: come funziona. Quando entra in vigore. Considerazioni critiche

Barbecue e grigliate in condominio: istruzioni per evitare conflitti

Regole , distanze , norme e giurisprudenza recente per l'utilizzo di barbecue in giardino o sul balcone del condominio. Il ruolo dell'amministratore

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.