HOME

/

FISCO

/

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023

/

REGISTRO TITOLARI EFFETTIVI: CONSULTAZIONE CON ACCREDITAMENTO

Registro titolari effettivi: consultazione con accreditamento

Pubblicato da Unioncamere un nuovo manuale operativo per la consultazione delle informazioni contenute nel “Registro dei Titolari Effettivi”

Ascolta la versione audio dell'articolo

Banche, Professionisti, Operatori non finanziari (es. Operatori in cripto valute, Operatori Professionali in Oro, ecc.) e tutti gli altri soggetti obbligati alla disciplina antiriciclaggio contenuta nel Decreto Legislativo n° 231/07, devono presentare preventivamente un’apposita istanza di accreditamento alla Camera di Commercio territoriale per avere accesso ai dati e alle informazioni contenute nel Registro dei Titolari Effettivi. Tanto, è stato precisato nei giorni scorsi da UNIONCAMERE con un manuale ad hoc che approfondisce le indicazioni sul tema specifico contenute nel D.M. dell’11 marzo 2022, n° 55.

Di seguito ulteriori dettagli.

1) Registro titolari effettivi: richiesta di accreditamento

A seguito delle vicende giudiziarie che, prima hanno sospeso l’obbligo di comunicazione dei dati sui titolari effettivi e, successivamente ne hanno ripristinato l’operatività a pochi giorni dalla scadenza dei termini (spirati l’11 aprile scorso), tutti i soggetti obbligati all’antiriciclaggio contemplati dall’articolo 3 del D.Lgs n° 231/07, possono accreditarsi presso le Camere di Commercio territorialmente competenti ai fini della consultazione del Registro dei Titolari Effettivi, a supporto delle attività di adeguata verifica della clientela di cui agli artt. 18 e 19 del summenzionato Decreto.

In particolare, la richiesta di accreditamento in questione (soggetta al pagamento di un’imposta di bollo di € 16,00 in quanto istanza rivolta alla Pubblica Amministrazione) va presentata in via telematica tramite il portale dedicato “titolareeffettivo.registroimprese.it” e deve necessariamente contenere le seguenti informazioni

  • l'appartenenza del richiedente ad una o più delle categorie tra quelle previste dall'articolo 3 del decreto antiriciclaggio n° 231/07;
  • i dati identificativi del soggetto obbligato, compreso l'indirizzo di posta elettronica certificata, e quelli del rappresentante legale nel caso di persona giuridica;
  • l'indicazione dell'autorità di vigilanza competente di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c) del decreto antiriciclaggio o dell'organismo di autoregolamentazione di cui all'articolo 1, comma 2, lettera aa) del medesimo decreto e, se del caso, delle amministrazioni e degli organismi interessati di cui all'articolo 1, comma 2, lettera a), del decreto antiriciclaggio; 
  • la finalità dell'utilizzo dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva a supporto degli adempimenti di adeguata verifica della clientela.

La domanda di accreditamento, altresì, è inoltrata attraverso un’apposita autodichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, e viene contestualmente sottoposta ad un controllo specifico da parte della Camera di Commercio territorialmente competente; successivamente, superati positivamente i controlli di merito, l’avvenuto accreditamento è comunicato al soggetto obbligato richiedente a mezzo posta elettronica certificata

A tal proposito, bisogna tenere in debita considerazione che l’accreditamento per l’accesso alla sezione autonoma e alla sezione speciale del Registro delle Imprese, necessario alla consultazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, ha una durata temporanea pari a due anni decorrenti dalla data del primo accreditamento o da quella del rinnovo espresso dello stesso.

Ti potrebbe interessare 

2) Registro titolari effettivi: conclusioni

Or dunque, alla luce di quanto avanti illustrato, il tema del Registro dei Titolari Effettivi, assume sempre di più concretezza dal punto di vista della reale attività di prevenzione e repressione dei fenomeni di riciclaggio grazie alla diretta consultazione da parte dei soggetti obbligati alla disciplina specifica con la possibilità di acquisire maggiori informazioni a supporto dell’attività di compliance

Il tutto, inoltre, si colloca in un contesto in cui il Legislatore Europeo pone sempre più attenzione al tema della titolarità effettiva. 

Risale ai giorni scorsi, infatti, l’approvazione del Parlamento UE della VI^ Direttiva in materia antiriciclaggio che prevede, tra l’altro, ulteriori specifiche sull’accesso e sulla consultazione dei dati contenuti nei Registri dei Titolari Effettivi istituiti in ciascun Stato membro; disposizioni, queste, che dovranno essere recepite entro 36 mesi dall’entrata in vigore della citata Direttiva, senza escludere futuri adeguamenti della vigente regolamentazione normativa e di prassi.

Ti potrebbe interessare 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023 · 29/05/2024 Chiusure conti correnti, le banche non arretrano

Chiusure unilaterali rapporti di conto corrente e dinieghi all’apertura di nuovi rapporti da parte di Istituti Bancari nei confronti di imprese con rischio riciclaggio alto

Chiusure conti correnti, le banche non arretrano

Chiusure unilaterali rapporti di conto corrente e dinieghi all’apertura di nuovi rapporti da parte di Istituti Bancari nei confronti di imprese con rischio riciclaggio alto

Registro Titolare Effettivo: istruzioni dal CNDCEC

Registro Titolare Effettivo: il CNDCEC interpreta che in questa fase non si possano applicare sanzioni agli inadempienti, in attesa delle decisioni del Consiglio di Stato

Dati Titolare effettivo: la prima comunicazione va confermata?

La prima comunicazione dati del titolare effettivo al Registro delle imprese è scaduta lo scorso 11.04: va confermata? Se si entro quando?

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.