HOME

/

DIRITTO

/

MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO

/

LEGGE 104 NELLE UNIONI CIVILI: OK ANCHE PER I PARENTI

Legge 104 nelle unioni civili: ok anche per i parenti

Nuove indicazioni INPS correggono la posizione precedente in tema di permessi ex legge 104 1992 e congedi straordinari d.lgs 151 2001 per le persone unite civilmente

Ascolta la versione audio dell'articolo


Anche per l'assistenza a  parenti  e affini delle parti delle unioni civili sono applicabili i permessi mensili di cui alla legge n. 104 e il congedo straordinario biennale  del d.lgs 151 2001. 

Lo comunica l'INPS nella Circolare n. 36/2022 con la quale, sulla base del parere del ministero del lavoro modifica l'orientamento precedente  e riconosce lo stesso trattamento destinato ai coniugi  per  parenti ed affini  delle parti delle unioni civili, accordando quindi la medesima possibilià di fruire delle agevolazioni previste dalla legge 104 1992.  

 La circolare  riepiloga la normativa  e gli indirizzi precedenti e fornisce quindi le istruzioni aggiornate per la fruizione dei permessi legge 104 e del congedo straordinario. Vediamo piu in dettaglio nei paragrafi seguenti

L'articolo continua dopo la pubblicità

Leggi per approfondire Permessi legge 104  regole e casi particolari

Ti puo interessare  il pratico e completo  e- book Agevolazioni per i disabili di A. Donati  

e la guida  di sintesi  su Congedi e permessi lavoratore dipendente di C. Vivenzi con fac simili di domanda.

Disponibile per i professionisti il manuale di carta  Legge 104 e rapporto di lavoro di M Bregolato  MAGGIOLI EDITORE 156 pagine.

1) Legge 104 1992 e DLGS 151 2001 parificazione matrimonio unione civile

La circolare n. 38 del 27 febbraio 2017 ha fornito le istruzioni operative per la concessione al lavoratore dipendente del settore privato, parte di un’unione civile o convivente di fatto, che presti assistenza all’altra parte o convivente di :

  •     3 giorni al mese di permesso di cui alla legge n. 104/1992,
  •     congedo straordinario  biennale ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001;

ATTENZIONE : Invece il convivente di fatto che presti assistenza all’altro convivente, può usufruire unicamente di      permessi  legge n. 104/1992.

Ciò deriva dall'applicazione della legge n. 76/2016 che ha istituito e regolamentato le unioni civili tra persone dello stesso sesso, prevede che: “Al solo fine di assicurare l'effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall'unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell'unione civile tra persone dello stesso sesso”. 

Inps specifica che l'articolo 78 del codice civile, che individua il rapporto di affinità tra il coniuge e i parenti dell’altro, non viene espressamente richiamato dalla legge n. 76/2016,  quindi nella circolare n. 38/2017 era stato seguito l’orientamento, con il benestare del Ministero del Lavoro,  per cui tra una parte dell’unione civile e i parenti dell’altro non si costituisce un rapporto di affinità e quindi non era prevista la possibilita di usufruire dei permessi di cui alla legge n. 104/1992 .

Ti potrebbero essere utili:

2) L'orientamento precedente INPS e la normativa europea

La legge  sulle unioni civili (legge n. 76/2016) ha introdotto la possibilità di contrarre "matrimonio" tra persone dello stesso sesso facendo discendere gli stessi diritti e doveri sanciti per i coniugi. L'equiparazione, tuttavia, è stata incompleta dato che la legge n. 76, non menzionando l'articolo 78 del codice civile, aveva negato la costituzione di un rapporto di affinità tra la parte dell'unione civile e i parenti dell'altro.

Di conseguenza l'INPS aveva precisato (Circ. Inps n. 38/2017) che, a differenza di quanto avviene per i coniugi, la parte di un’unione civile avrebbe potuto usufruire dei permessi di cui alla legge n. 104/1992 e del congedo straordinario di cui all'articolo 42, co. 5 del dlgs n. 151/2001 unicamente nel caso in cui presti assistenza all’altra parte dell’unione e non nel caso in cui l’assistenza sia rivolta ad un parente dell’unito.

Il Ministero del Lavoro ha osservato però come tale lacuna costituisce una discriminazione per orientamento sessuale, in contrasto con la normativa comunitaria (Direttiva 200/78/CE) che vieta la discriminazione in particolare per quanto concerne l’occupazione, le condizioni di lavoro e la retribuzione. 

3) Permessi legge 104: le novità per le unioni civili - Come fare

Ecco allora le  nuove istruzioni in tema di permessi di cui all’articolo 33, comma 3, della legge n. 104/1992 ai lavoratori dipendenti del settore privato

Si tratta ricordiamo del  diritto ad usufruire di tre giorni di permesso mensili retribuiti, in favore di lavoratori dipendenti che prestino assistenza al coniuge, a parenti o ad affini in situazione di disabilità grave.

Come disposto dalla legge n. 76/2016 e dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2016 tali permessi  possono essere fruiti anche:

  •     dalla parte di un’unione civile che presti assistenza all’altra parte;
  •     dal convivente di fatto, di cui ai commi 36 e 37 dell’articolo 1 della legge n. 76/2016, che presti assistenza all’altro convivente.

Resta fermo il  principio del referente unico dunque  per assistere il disabile in situazione di gravità il permesso  può essere concesso, in alternativa, 

  • al coniuge, 
  • alla parte dell’unione civile, 
  • al convivente di fatto
  • al parente o all’affine entro il secondo grado.
  • a parenti o affini di terzo grado qualora i genitori o il coniuge/la parte dell’unione civile o il convivente abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
  • anche i parenti dell’unito civilmente avranno diritto ad assistere l’altra parte dell’unione.

Resta fermo il rispetto del grado di affinità normativamente previsto.

Resta inoltre escluso il rapporto di affinità  tra il “convivente di fatto” e i parenti dell’altro partner, non essendo la “convivenza di fatto” un istituto giuridico, ma una situazione di fatto Pertanto il “convivente di fatto” può usufruire dei permessi di cui alla legge n. 104/1992 unicamente nel caso in cui presti assistenza al convivente e non nel caso in cui intenda rivolgere l’assistenza a un parente del convivente.

La circolare specifica anche che per la qualificazione di “parte dell’unione civile”,  si farà  riferimento agli atti di unione civile registrati nell’archivio dello stato civile.

Trattandosi di dati detenuti da altra pubblica Amministrazione, ai fini della concessione del diritto sarà sufficiente la dichiarazione del richiedente, nella domanda, di essere coniuge/parte di unione civile/convivente di fatto ai sensi del comma 36 dell’articolo 1 della legge n. 76/2016. Gli operatori di Sede provvederanno ai relativi controlli delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni.

4) Congedo straordinario biennale 151 2001

Il decreto legislativo n. 151/2001 stabilisce la concessione del congedo straordinario in favore di soggetti con disabilità grave accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 104/1992, e per i soggetti che prestino loro assistenza  fissando  il seguente  ordine di priorità :

  1.     il “coniuge convivente”/la “parte dell’unione civile convivente” della persona disabile in situazione di gravità;
  2.     il padre o la madre, anche adottivi o affidatari, della persona disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del “coniuge convivente”/della “parte dell’unione civile convivente”;
  3.     uno dei “figli conviventi” della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il “coniuge convivente”/la “parte dell’unione civile convivente” ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  4.     uno dei “fratelli o sorelle conviventi” della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui il “coniuge convivente”/la “parte dell’unione civile convivente”, “entrambi i genitori” e i “figli conviventi” del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  5.     un “parente o affine entro il terzo grado convivente” della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui il “coniuge convivente”/la “parte dell’unione civile convivente”, “entrambi i genitori”, i “figli conviventi” e i “fratelli o sorelle conviventi” siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  6.     uno dei figli non ancora conviventi con la persona disabile in situazione di gravità, ma che tale convivenza instauri successivamente, nel caso in cui il “coniuge convivente” /la “parte dell’unione civile convivente”, “entrambi igenitori”, i “figli conviventi” e i “fratelli o sorelle conviventi”, i “parenti o affini entro il terzo grado conviventi” siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Come specificato sopra per i permessi legge 104, anche per il  congedo straordinario,  il lavoratore privato unito civilmente ha diritto per l’assistenza a un parente dell’unito e viceversa , sempre nel limite del terzo grado di affinità e il requisito della convivenza con il disabile grave da assistere.

Per i motivi evidenziati nel paragrafo precedente anche la tutela del congedo straordinario non è prevista in favore del convivente di fatto.


Fonte immagine: Foto di Wokandapix da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO · 21/09/2023 Diritto di abitazione casa familiare: spetta al superstite separato

La Cassazione chiarisce quando spetta il diritto di abitazione della casa familiare al coniuge superstite separato: gli orientamenti prevalenti e le norma di riferimento

Diritto di abitazione casa familiare: spetta al superstite separato

La Cassazione chiarisce quando spetta il diritto di abitazione della casa familiare al coniuge superstite separato: gli orientamenti prevalenti e le norma di riferimento

Separazione e divorzio: come indaga il fisco

L’intervento dell’Amministrazione finanziaria nei processi civili di separazione e divorzio alla luce della Riforma Cartabia

Assegno una tantum al coniuge tassato in Spagna: indeducibile in Italia

La Cassazione con Sentenza n 25383/2023 nega la deducibiltà di un assegno al coniuge versato una tantum secondo un accordo di separazione spagnolo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.