Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

PMI

/

IMPRESE EDILI

/

DALL'INCROCIO DELLE SANATORIE RISCHIO DI SCONTRO ISTITUZIONALE

Dall'incrocio delle sanatorie rischio di scontro istituzionale

CONDONO EDILIZIO - Dall'incrocio delle sanatorie rischio di scontro istituzionale

Ascolta la versione audio dell'articolo
Nuovi conflitti tra Stato e Regioni a causa della sanatoria edilizia a causa del sovrapporsi di provvedimenti legislativi ambientali (disegno di legge votato al Senato il 14 ottobre) e condono edilizio (L.n.362/2003 e leggi regionali in corso di adozione). Il Governo ha ottenuto la fiducia del Senato su un disegno di legge che ammette la sanatoria di abusi in zone vincolate qualora vi sia un parere di compatibilità ambientale; le Regioni, invece, stanno preparando leggi che escludono la sanatoria in caso di abusi in zone vincolate. Lo Stato esprime un avviso diverso con l'art. 1, co. 37 del disegno di legge delega ambientale: dichiara estinti i reati in materia paesaggistica se il soggetto interessato riesce a ottenere uno specifico parere favorevole dall'ente che gestisce il vincolo violato.

Tag: IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 10/04/2025 Domande patente a crediti: stop temporaneo dall'11 aprile

L'ispettorato comunica la sospensione temporanea per manutenzione di alcuni servizi telematici ,tra cui la procedura di domanda della patente edilizia

Domande patente a crediti: stop temporaneo dall'11 aprile

L'ispettorato comunica la sospensione temporanea per manutenzione di alcuni servizi telematici ,tra cui la procedura di domanda della patente edilizia

Tutele per i lavoratori nella legge sulla  Ricostruzione Post-Calamità

le principali indicazioni relative in particolare alla tutela del lavoro nella nuova legge quadro per la ricostruzione post calamità: legge 40 2025

Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità pubblicata in GU

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 40/2025 che istituisce un quadro normativo stabile e uniforme per la gestione della ricostruzione post-calamità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.