HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023

/

MODELLO REDDITI SC 2023: IL COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE

Modello Redditi SC 2023: il compenso dell’amministratore

La compilazione del modello Redditi SC in conseguenza della deducibilità per cassa del compenso dell’amministratore

Come regola generale l’amministratore di una società di capitali può svolgere l’incarico a titolo gratuito o a titolo oneroso; se l’incarico è espletato a titolo oneroso, in base all’articolo 2389 comma 1 del Codice civile, il compenso deve essere stabilito all’atto della nomina o dall’assemblea, requisito poi richiesto anche ai fini della deducibilità fiscale del costo.

Dal punto di vista contrattuale l’amministratore di società di capitali può essere un collaboratore, un lavoratore dipendente, o un professionista; tuttavia, la seconda e la terza ipotesi rappresentano possibilità residuali relegate a specifiche situazioni, mentre quella del contratto co.co.co. rappresenta la generalità delle situazioni.

Ciò che caratterizza la deducibilità del compenso corrisposto all’amministratore, è il fatto che tale costo, a differenza di altri costi similari nel contesto del reddito d’impresa, è deducibile secondo il principio di cassa allargata (sono da considerarsi corrisposti nell’esercizio anche i compensi erogati entro il 12 gennaio dell’anno successivo), e non per competenza.

Il fatto che tale compenso sia deducibile per cassa, fa sì che, in un dato anno fiscale, il costo venga rilevato in bilancio per intero, secondo il principio di competenza e in base alla sua natura, ma eventuali mancate corresponsioni costituiranno una variazione in aumento da rilevare in dichiarazione dei redditi ai fini fiscali; così come eventuali pagamenti di compensi riferiti ad anni precedenti costituiranno delle variazioni in diminuzione, da rilevare fiscalmente.

Il modello Redditi SC 2023 è predisposto per rilevare queste variazioni fiscali.

Sul rigo RF14 dovrà essere rilevata ed esposta la variazione in aumento corrispondente ai “Compensi spettanti agli amministratori ma non corrisposti (art. 95, comma 5)”.

E, sul rigo RF40, del medesimo modello, dovrà essere rilevata ed esposta la variazione in diminuzione costituita dai compensi corrisposti agli amministratori nell’anno fiscale della dichiarazione, ma imputati a Conto economico in un precedente esercizio.

Infine, per ciò che concerne il compenso di competenza effettivamente corrisposto nel medesimo esercizio, essendoci una corrispondenza tra competenza e cassa, non ci saranno particolari sensibilità da rilevare, essendo un costo deducibile, da inquadrare ed esporre per natura, in base anche alla tipologia di contratto utilizzata.

 

Ti potrebbero interessare i nostri tools excel:

e i nostri eBook: 

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continu amente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo

Tag: REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023 REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FISCALITÀ INTERNAZIONALE PMI · 29/09/2023 Global minimum tax: invio commenti al MEF entro il 1 ottobre

In chiusura la consultazione pubblica del MEF sulla global minimum tax al fine di attuare entro il 31 dicembre la normativa europea della Direttiva n 2523/2022

Global minimum tax:  invio commenti al MEF entro il 1 ottobre

In chiusura la consultazione pubblica del MEF sulla global minimum tax al fine di attuare entro il 31 dicembre la normativa europea della Direttiva n 2523/2022

Modello Redditi SC 2023: il riporto delle perdite non compensate

Le perdite conseguite e non utilizzate sono da esporre separatamente a seconda che siano scomputabili in misura limitata o in misura piena

Tassazione dei dividendi: società figlie UE e madri elevetiche

Tassazione dei dividendi di società figlie europee a società madre elvetica: charimenti delle Entrate con risoluzione n 43/2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.