HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE

/

RIFORMA FISCALE: COME CAMBIERÀ L'IVA

Riforma fiscale: come cambierà l'IVA

Delega Fiscale e IVA: in arrivo novità su presupposti dell'IVA , operazioni esenti, revisione delle detrazioni

Con il Disegno di Legge Delega fiscale approvato dal Governo lo scoro 15 marzo, tra le altre novità si prevedono con l'art 7 del testo in bozza i principi e i criteri direttivi per la revisione dell'imposta sul valore aggiunto.

in particolare si intende:

  • ridefinire i presupposti dell'imposta al fine di renderli più aderenti alla normativa dell'unione europea,
  • revisionare le disposizioni che disciplinano le operazioni esenti anche individuando le operazioni per le quali i contribuenti possono optare per l'imponibilità in linea con i criteri posti dalla normativa dell'unione europea
  • razionalizzare il numero e la misura delle aliquote IVA secondo i criteri posti dalla normativa dell'unione europea al fine di prevedere una tendenziale omogeneizzazione del trattamento IVA per i beni e servizi similari anche individuati mediante il richiamo alla nomenclatura combinata o alla classificazione statistica meritevoli di agevolazione in quanto destinate a soddisfare le esigenze di maggiore rilevanza sociale,
  • revisionare la disciplina della detrazione per:
    1. consentire ai soggetti passivi di rendere la detrazione maggiormente aderente all'effettivo utilizzo dei beni e dei servizi impiegati ai fini delle operazioni soggette all'imposta prevedendo in particolare la facoltà di applicare il pro rata di detraibilità e soli beni e servizi utilizzati da un soggetto passivo sia per operazioni che danno diritto a detrazione sia per operazioni che non danno tale diritto armonizzare i criteri di detraibilità dell'imposta relativa ai fabbricati a quelli della normativa dell'unione europea
    2. prevedere che in relazione ai beni e servizi acquistati o importati per i quali l'esigibilità dell'imposta si verifica nell'anno precedente a quello di ricezione della fattura il diritto alla detrazione può essere esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all'anno in cui la fattura è ricevuta,
  • ridurre l'aliquota dell'iva l'importazione di opere d'arte recependo la direttiva europea 5 Aprile 2022 numero 542 ed estendendo l'aliquota ridotta anche alle cessioni di oggetti d'arte e di antiquariato da collezione,
  • razionalizzare la disciplina del gruppo iva al fine di semplificare le misure previste per l'accesso e l'applicazione dell'istituto
  • razionalizzare la disciplina iva per quella relativa agli enti del terzo settore anche al fine di semplificare gli adempimenti relativi alle attività di interesse generale.

Tag: ADEMPIMENTI IVA 2022 ADEMPIMENTI IVA 2022 RIFORMA FISCALE RIFORMA FISCALE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE · 21/03/2023 Riforma fiscale: come cambierà l'IVA

Delega Fiscale e IVA: in arrivo novità su presupposti dell'IVA , operazioni esenti, revisione delle detrazioni

Riforma fiscale: come cambierà l'IVA

Delega Fiscale e IVA: in arrivo novità su presupposti dell'IVA , operazioni esenti, revisione delle detrazioni

Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale

Semplificazioni fiscali in arrivo con il DDL fiscale approvato ieri: superamento degli ISA, stop estivo e natalizio del fisco, uniformare interpelli e accertamento

Interpelli a pagamento: in arrivo con la Riforma Fiscale

Cosa prevede la Delega Fiscale in materia di interpelli: saranno a pagamento e con criteri ben specifici

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.