HOME

/

LAVORO

/

SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2023

/

SMART WORKING GENITORI DI UNDER 14 FINO AL 30 GIUGNO: PROCEDURA AGGIORNATA

Smart working genitori di under 14 fino al 30 giugno: procedura aggiornata

Nella conversione del DL Milleproroghe ritorna la possibilità di smart working per i genitori di ragazzi fino a 14 anni di età. Disponibile la piattaforma per i datori di lavoro

Ascolta la versione audio dell'articolo

Durante la conversione in legge del decreto Milleproroghe ( Qui il testo  pubblicato in GU) è stata reintrodotta la proroga del lavoro agile in forma semplificata cioè senza la firma di accordi individuali  per i dipendenti con figli fino a 14 anni di età,  fino al 30 giugno 2023.

Si tratta, nello specifico, della modifica del termine previsto dall'articolo 10, comma 2, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 maggio 2022, n. 52, (con riferimento alla disposizione di cui al punto 2 dell'allegato B), che a sua volta prorogava la norma del decreto Salva Italia 18 2020, art 87,  per la quale :

  • i genitori lavoratori dipendenti del  settore  privato  che  hanno almeno un figlio minore di anni 14, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalita'  agile anche  in  assenza  degli  accordi  individuali,   a  condizione  che  tale   modalita' sia compatibile con le caratteristiche della prestazione (in questo si differenzia dal lavoro agile per i lavoratori fragili, che possono essere  anche adibiti  a mansioni diverse o a attività formative).
  • il diritto non è applicabile   se nel nucleo  familiare  è presente un altro  genitore  beneficiario  di  strumenti  di   sostegno  al  reddito per sospensione dell'attività oppure non lavoratore,  
  • resta fermo rispetto degli obblighi informativi previsti dagli articoli da  18  a  23 della legge 22  maggio  2017,  n.  81, 
  • La prestazione lavorativa in lavoro  agile  puo'  essere  svolta anche  attraverso  strumenti  informatici  nella  disponibilità del dipendente qualora non siano forniti dal datore di lavoro. 
  • Per l'intero periodo i datori di  lavoro  del  settore privato comunicano al Ministero del lavoro e delle  politiche  sociali, in via telematica, i nominativi dei lavoratori e la data  di  cessazione della prestazione di lavoro in modalita' agile, ricorrendo  alla documentazione resa  disponibile  sul  sito  del  Ministero. 
  •  gli obblighi di  informativa  sulla salute e sicurezza sul lavoro  di  cui  all'articolo  22  della medesima legge n. 81 del 2017, possono essere assolti in  via  telematica  anche  ricorrendo  alla  documentazione  resa  disponibile  dall'INAIL. 

Smart working genitori: comunicazione telematica

Il ministero del lavoro a questo proposito ha già provveduto ad aggiornare la piattaforma di comunicazione  per i periodi dal 28 febbraio 2023.

Possibile ora , per  il datore di lavoro che  effettua la comunicazione in forma individuale, scegliere tra le categorie di lavoratori privi  di accordo individuale quella dei genitori di figli under 14.

Per chi  utilizza il file excel massivo è stato introdotto il nuovo codice LFU14.

Aggiornato anche il manuale utente in cui si ricorda che non è necessaria una nuova comunicazione, nel caso  esista con il dipendente  un accordo precedente di smart working  e una precedente comunicazione .

Tag: SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2023 SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2023 · 03/03/2023 Smart working genitori di under 14 fino al 30 giugno: procedura aggiornata

Nella conversione del DL Milleproroghe ritorna la possibilità di smart working per i genitori di ragazzi fino a 14 anni di età. Disponibile la piattaforma per i datori di lavoro

Smart working  genitori di under 14 fino al 30 giugno: procedura aggiornata

Nella conversione del DL Milleproroghe ritorna la possibilità di smart working per i genitori di ragazzi fino a 14 anni di età. Disponibile la piattaforma per i datori di lavoro

Smart working fragili: proroga al 30 giugno 2023

Qui l'elenco dettagliato delle patologie croniche Il Ministero annuncia una nuova proroga per le prestazioni lavorative in smart working per pubblico e privato

Residente in Svizzera in smart working per società italiana: la tassazione

Le Entrate chiariscono il regime di tassazione per un residente in Svizzera, dipendente di una società italiana, in smart working dalla sua residenza estera

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.