HOME

/

LAVORO

/

APPRENDISTATO E TIROCINI 2023

/

INFORTUNI A SCUOLA: SI AMPLIANO LE TUTELE INAIL

Infortuni a scuola: si ampliano le tutele INAIL

Annuncio dei ministri dell'Istruzione e del lavoro. Ecco le novità in arrivo a febbraio sulle nuove tutele antinfortunistiche per docenti e studenti

Ascolta la versione audio dell'articolo

I ministri dell’Istruzione Valditara, e del Lavoro, Calderone, hanno annunciato  qualche giorno fa  l'intenzione di estendere le coperture assicurative per gli infortuni del personale della scuola e degli studenti,  oggi disciplinate dal Dpr 30 giugno 1965, n. 1124.

Attualmente infatti l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali del personale della scuola (docenti e studenti) riguarda solo le figure che «attendano a esperienze tecnico-scientifiche od esercitazioni pratiche, o che svolgano esercitazioni di lavoro (…)».

Per quanto riguarda gli studenti la  tutela attualmente è  limitata solo a pochi specifici rischi, ragione per cui  in quasi tutte le scuole è richiesto ai genitori un contributo per polizze  assicurative private aggiuntive 

Nel decreto  in materia di Lavoro  annunciato dal ministro Calderone e atteso per metà febbraio 2023, si intende quindi mettere mano alla materia prevedendo:

  1. in primo luogo la  tutela assicurativa Inail  contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali  compreso l’infortunio in itinere,   estesa a tutti i docenti, parificando così  il trattamento a quello della maggioranza dei lavoratori dipendenti.
  2. Con il secondo intervento, si amplia la tutela degli alunni e studenti in genere per tutti gli eventi  che si verificano all’interno  degli edifici scolastici, delle pertinenze e anche nell’ambito delle attività programmate dagli  istituti di istruzione di qualsiasi ordine e grado ( come gite, visite, laboratori, esperienze scuola-lavoro).

In particolare per i percorsi di alternanza scuola-lavoro, il ministro Calderone ha già annunciato lìintenzione di  eliminare le disparità in tema di indennizzi nei casi di decesso sul lavoro,  che attualmente  sono previsti solo quando l’infortunio mortale coinvolga  il principale percettore del reddito familiare . A questo fine si istituirà uno specifico fondo per i risarcimento ai familiari in caso si verifichino altri tristi eventi come quelli dello scorso anno.

Sempre in tema di alternanza scuola -lavoro il ministero dell'Istruzione sarà a sua volta chiamato a migliorare le procedure amministrative con semplificazioni,    check-list  per le  imprese,   modelli di  accordi quadro per garantire a studenti, docenti, aziende opportunità chiare e coerenti con il percorso scolastico-formativo , oltre che un concreto rafforzamento della formazione dei tutor  chiamati a facilitare le esperienze di scuola lavoro.

Trovi qui il Testo Unico  sulla sicurezza - D.Lgs 81 2008 - aggiornato 2022

Ti puo  interessare l'ebook  "Lavoro e sicurezza: Casi reali " di R. Staiano. Formulario completo con giurisprudenza e facsimili di ricorso.

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Tag: INAIL INAIL LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 APPRENDISTATO E TIROCINI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 23/03/2023 Fondo Nuove Competenze 2023: domande entro il 27 marzo

SI avvicina la scadenza per gli accordi sindacali e domande per il Fondo Nuove competenze prorogato anche per il 2023. Tutte le regole e FAQ aggiornate

Fondo Nuove Competenze 2023:  domande entro il 27 marzo

SI avvicina la scadenza per gli accordi sindacali e domande per il Fondo Nuove competenze prorogato anche per il 2023. Tutte le regole e FAQ aggiornate

Tirocinio fraudolento,  è reato: niente ricorso amministrativo

Chiarimenti dell'Ispettorato su tirocinio fraudolento e ricorso ex art. 17 del D.Lgs. n. 124/2004 al Comitato per i rapporti di lavoro

Radioprotezione: modello per l'ammissione all'elenco esperti 2024

Le nuove regole e il modello di domanda per l'esame di ammissione all'elenco degli esperti di radioprotezione . Invio dal 2023 per esami ed elenco 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.