HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

FORMAZIONE CONTINUA COMMERCIALISTI 2020-2022: CHIARIMENTI DEL CNDCEC

Formazione continua commercialisti 2020-2022: chiarimenti del CNDCEC

Triennio 2020-2022 niente obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 cfp l’anno. Obbligo assolto con 90 crediti ad ese. nel 2020. Chiarimenti MEF per i revisori legali

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il CNDCEC in data 12 ottobre ha diffuso l'informativa n 97 con oggetto "Triennio2020-2022: Assolvimento dell’obbligo formativo da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti: comunicato MEF del 5 ottobre 2022" 

Obbligo formativo commercialisti ed esperti contabili

In particolare, alcuni Ordini territoriali hanno chiesto chiarimenti in merito alla valutazione dell’obbligo formativo su base triennale in considerazione del venir meno dell’obbligo minimo annuale di 20 crediti formativi professionali per gli anni 2020 e 2021 (informativa n 80 del 6 settembre).

È stato chiesto se può ritenersi assolto l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 anche dagli iscritti che abbiano conseguito, per ipotesi, 90 cfp tutti nel corso del 2020. 

Il Consiglio Nazionale per garantire uniformità di trattamento degli iscritti su tutto il territorio nazionale, nella seduta del 28 settembre 2022 ha precisato che l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022 è assolto al raggiungimento di 90 cfp a prescindere dall’anno di conseguimento degli stessi (30 cfp nel caso in cui l’Iscritto abbia compiuto o compia i 65 anni di età nel corso del triennio medesimo). 

Eccezionalmente, per il triennio in corso è dunque venuto meno l’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 cfp l’anno (ovvero almeno 7 cfp l’anno per gli Iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio), conseguentemente l’obbligo formativo triennale si intende assolto anche dagli iscritti che abbiano acquisito, per ipotesi, 90 cfp tutti nel corso dell’anno 2020. Resta comunque l’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 9 cfp obbligatori nel triennio. 

Obbligo formativo revisori legali

L'informativa n 97 del 12 ottobre del CNDCEC inoltre sottolinea che in relazione al conseguimento dei crediti formativi utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti, il MEF, con il comunicato del 5 ottobre 2022, ha chiarito che il differimento del termine degli obblighi di formazione previsto ai sensi dell'articolo 3, comma 7, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, non abroga il principio dell’annualità. 

Il comunicato specifica infatti che “…il revisore legale dei conti che non fosse in regola con gli obblighi formativi per gli anni 2020 e 2021 può regolarizzare la propria posizione maturando i crediti richiesti entro il 31 dicembre 2022. La disposizione stessa non consente, invece, di considerare assolti gli obblighi relativi al 2021 o al 2022 qualora il revisore legale avesse già maturato l'intero numero di crediti richiesti su base triennale (60 crediti) nell'anno o negli anni precedenti”. 

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per i Revisori Legali: 

Vieni a conoscere tutti i nostri Corsi online accreditati per la tua formazione continua!

Tag: CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 18/06/2025 Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

Esame commercialisti 2025: UNGDCEC sollecita il Ministero

Ordinanza per gli esami di abilitazione 2025 in netto ritardo: i giovani commercialisti protestano sollecitando l'emanazione della delibera

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.