Tools

Elementi contabili ISA 2023 (excel)

29,90€ + IVA

IN SCONTO 34,90

Tools

Quadro RW 2023 (Foglio Excel)

139,90€ + IVA

IN SCONTO 149,00

E Book

La Pace Fiscale nel 2023 (eBook)

17,90€ + IVA

IN SCONTO 18,90
HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

ASILI NIDO IN LEGGE DI BILANCIO 1,2 MILIARDI L'ANNO

2 minuti, Redazione , 07/12/2021

Asili nido in legge di bilancio 1,2 miliardi l'anno

La manovra 2022 vuole garantire in tutta Italia gli asili nido come servizi essenziali: con il PNRR si arriva a 4,2 miliardi. Ripartizione ai Comuni a febbraio 2022

Con la legge di bilancio arrivano ulteriori  1,275   miliardi ogni anno fino al 2025 destinati ai Comuni per  garantire  nuovi asili nido in tutto il territorio nazionale.

Un  importante norma nella nuova legge di bilancio ( art. 44 nella bozza  S 2448) agisce  non solo sullo stanziamento di fondi, che si aggiunge allo sblocco dei 3 miliardi  del PNRR già destinati a questo scopo,   ma  inserisce il servizio di asilo nido per i bambini da 3 a 36 mesi  tra le prestazioni che gli enti locali sono tenuti a garantire ai cittadini come livelli minimi di prestazioni, LEP,  indipendentemente dalla domanda e dalle risorse a disposi zione, "al fine di rimuovere gli squilibri territoriali nell'erogazione del servizio di asilo nido in attuazione dell'art. 117 comma 2 della Costituzione" 

E' un cambio di prospettiva fondamentale da parte del Governo Draghi che tenta di rispondere  cosi con piu decisione  anche alle direttive europee.  

Gia nel 2002 infatti  con il Consiglio europeo di Barcellona era stata fissata una soglia minima per  i posti  in asili nido che i paesi membri avrebbero dovuto assicurare alle famiglie entro il 2010, pari al 33% del fabbisogno totale. Piu di dieci anni dopo la scadenza l'Italia è ancora al di sotto della soglia minima, in particolare nell'italia del Sud . La misura intende chiaramente  andare incontro alle esigenze di conciliazione tra vita e lavoro e al diritto di parita in ambito lavorativo per le donne, troppo spesso costrette, in caso di maternità,  a ridimensionare le proprie carriere .

Attualmente la copertura in italia è del 26,9 % su base nazionale  con un forte divario  tra  circa il 34% al nord e centro, e  meno del 16% al Sud .

Sono rilevate però anche con forti divaricazioni tra centro città e periferie. 

L'obiettivo del Governo è arrivare entro il 2027 al 33% , con un livello intermedio del 28,9%  previsto entro il 2022  per  portare a una  parità  di servizio in tutti i Comuni , anche attraverso i servizi privati, specifica la norma.

Le risorse a disposizione per nuovi asili nido dal 2022

Come detto la legge di bilancio 2022 destina;

  • 1,275 miliardi per il 2022, 2023, 2024, 2025 mentre
  • 800 milioni sono previsti per il 2026.

I contributi saranno ripartiti entro il febbraio 2022  tra i Comuni che  si faranno carico   delle spese di gestione  e dell'assunzione del personale per assicurare i servizi educativi .

Nel frattempo arriveranno dall'europa 3 miliardi nel 2022 , 700 sono già giunti e ulteriori  800 milioni arriveranno entro il 2026 , destinati soprattutto alle spese  per  infrastrutture ovvero per la costruzioni di nuovi asili e per le spese di gestione generale.


Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 sulla base delle novità   della nuova legge di bilancio scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  (previsto  l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche della normativa).

Tra le nostre novità piu recenti ti potrebbero interessare anche:

Pensioni 2022 (e-Book)

La busta paga: guida operativa   - E- BOOK di M.C. Prudente

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 15/03/2023 Assegni familiari e maggiorazione pensioni 2023

Importi e tabelle dei limiti di reddito per assegni familiari e quote di maggiorazione di pensioni INPS 2023 per i soggetti esclusi dagli ANF- Circolare INPS 28-2023

Assegni familiari e maggiorazione pensioni 2023

Importi e tabelle dei limiti di reddito per assegni familiari e quote di maggiorazione di pensioni INPS 2023 per i soggetti esclusi dagli ANF- Circolare INPS 28-2023

Assegno maternità 2023: importo, ISEE, e domanda

Come funziona L'assegno di maternità di base concesso del Comune, e come fare domanda.. Casi particolari. Importo e soglia ISEE rivalutati per il 2023

Bonus nido 2023, domande al via: le istruzioni aggiornate

Riaperta la piattaforma INPS per richiedere il bonus asilo nido 2023, anche per assistenza domiciliare. Domanda precompilata per chi lo ha già utilizzato nel 2022

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.