HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

CONGUAGLIO ASSEGNI FAMILIARI: NUOVA COMPILAZIONE UNIEMENS

1 minuto, Redazione , 15/07/2020

Conguaglio Assegni familiari: nuova compilazione Uniemens

Istruzioni INPS: dal periodo luglio 2020 per i datori di lavoro nuova modalita di esposizione del conguaglio degli assegni al nucleo familiare

Ascolta la versione audio dell'articolo
Dopo numerosi annunci e proroghe già dal 2019  entra in vigore dalla competenza di luglio 2020 la nuova modalità di compilazione Uniemens ( v. circolare INPS n. 45 del 22 marzo 2019 -messaggio n. 1777 dell’8 maggio 2019  messaggi n. 261 del 24 gennaio 2020 e n. 2047 del 18 maggio 2020) ai fini del conguaglio degli Assegni per il nucleo familiare, sia correnti che arretrati, anticipati dalle Aziende .Lo annuncia INPS nel messaggio 2765 del 14.7.2020 , specificando che in questo modo, si consente: " il controllo puntuale della congruità di tutti i conguagli effettuati, anche di quelli relativi agli assegni al nucleo familiare arretrati”".
La novita  è che la compilazione dell’elemento <InfoAggCausaliContrib>  assume valenza contributiva, sarà obbligatoria e costituirà l’unica modalità di conguaglio. Dunque, non dovrà più essere compilata la sezione <GestioneANF>  ANF.
Per le denunce riferite a competenze fino a giugno 2020 rimangono in uso le precedenti modalità di esposizione dei conguagli (elemento <GestioneANF>).
   
Fino al periodo di competenza giugno 2020, le aziende dovranno continuare a trasmettere flussi di regolarizzazione per arretrati di importo superiore a 3.000 euro.
 
 Queste le indicazioni INPS riferite alla compilazione della sezione <InfoAggCausaliContrib>:
  
  • nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito uno dei seguenti valori:
  • 0035 – ANF assegni correnti;

        L036 – Recupero assegni nucleo familiare arretrati;
       H301 – Assegni nucleo familiare ai lavoratori assistiti per Tbc; 
       F110 - Restituz. Assegni nucleo famil. Indebiti;
        F101 - Restituz. Assegni nucleo famil.(lav.assist.per TBC);

 nell’elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> dovrà essere indicato il codice fiscale del soggetto richiedente la prestazione ANF, non necessariamente coincidente con il codice fiscale del lavoratore;
 
  • nell’elemento <AnnoMeseRif> dovrà essere inserito il periodo a cui si riferisce il conguaglio ANF;
 
  • nell’elemento <ImportoAnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’importo del conguaglio del periodo a cui si riferisce.
       Trattandosi di un elemento ricorsivo, sarà possibile indicare, nello stesso flusso Uniemens, più di un conguaglio.

 

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 31/03/2023 Pensioni, ANF e assegno unico: novità Inps 2023

Istruzioni sugli effetti dell’Assegno unico sulla disciplina dell’Assegno per il nucleo familiare (ANF) e degli Assegni familiari sulle pensioni private dal 1 marzo 23

Pensioni, ANF e assegno unico: novità Inps 2023

Istruzioni sugli effetti dell’Assegno unico sulla disciplina dell’Assegno per il nucleo familiare (ANF) e degli Assegni familiari sulle pensioni private dal 1 marzo 23

Esonero addizionale CIG 2022: ok al recupero

Ok della UE anche all'esonero dall'addizionale dl 21 2022. Possibile il recupero di quanto eventualmente versato messaggio INPS 1022 del 14 marzo 2023.

Ammortizzatori: chiarimenti sull'obbligo di informazione  sindacale

Inps chiarisce L'importanza della relazione tecnica da parte dei datori di lavoro per l'iter di concessione degli ammortizzatori sociali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.