HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

IMPOSTA DI BOLLO: ESENZIONE PER GLI ATTESTATI DEGLI STUDENTI

1 minuto, Redazione , 05/03/2020

Imposta di bollo: esenzione per gli attestati degli studenti

Certificati di frequenza e pagelle senza tassa scolastica: è legittimo chiedere il rimborso

Esenzione da imposta di bollo su tutti gli atti relativi al percorso scolastico degli studenti: iscrizioni, frequenze, esami, pagelle e qualsiasi altro certificato viene rilasciato senza alcun versamento di imposta. Ciò a partire dall’asilo nido fino all’università.

Si tratta di un importante chiarimento dell’Agenzia delle Entrate, fornito mediante la Risposta all’istanza di consulenza giuridica n. 3 del 20 Febbraio 2020 (consultabile nel file allegato).

In aggiunta, vengono segnalate tutte le istruzioni per chiedere il rimborso delle tasse scolastiche, nel caso in cui, per errore, siano state versate dal contribuente. L’Agenzia delle Entrate prevede infatti una procedura automatizzata che garantisce l’accredito delle somme.

Si tratta di aspetti significativi per famiglie e studenti, che sono stati oggetto di provvedimenti legislativi e approfondimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Nell’interpello in esame, un Ministero ha chiesto all’Agenzia chiarimenti in merito alla possibilità di applicare in via generale agli studenti la disposizione relativa all’esenzione dall’imposta di bollo sui certificati scolastici.

L’Agenzia ha risposto in maniera affermativa, specificando inoltre che l’esenzione dalle tasse scolastiche è estesa a vari casi. Oltre all’esonero previsto per atti di iscrizione, frequenza, esami, pagelle ed altri documenti che certificano il percorso scolastico, vi sono poi ulteriori cause specifiche di esonero. Si tratta di ipotesi residuali come quella relativa alle condizioni del nucleo familiare che confermano la portata generale ed estesa della norma.

Quanto alle modalità per ottenere il rimborso in caso di pagamento non dovuto, si fa presente che l’Amministrazione ha indicato le modalità con cui bisogna procedere nel Provvedimento del 7 febbraio 2014, disponibile sul sito dell’Agenzia assieme ad ulteriori chiarimenti.
In particolare, il contribuente potrà accedere al sito www.agenziaentrate.gov.it ( “Enti e P.A. > Rimborsi > rimborso generico”) e procedere così alla richiesta di rimborso delle tasse scolastiche anche mediante accredito diretto sul proprio conto corrente.

Allegato

Consulenzagiuridican.3del20febbraio2020

Tag: BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 05/06/2023 ISA 2023: pronte le regole per il periodo d'imposta 2022

Tutti i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate relativi all’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2022 nella Circolare n. 12 del 1° giugno 2023

ISA 2023: pronte le regole per il periodo d'imposta 2022

Tutti i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate relativi all’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2022 nella Circolare n. 12 del 1° giugno 2023

Premi INAIL:  retribuzioni minime imponibili 2023

Pubblicata la circolare INAIL con i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi 2023

Frazionamento degli Enti Urbani:  i chiarimenti dell'Agenzia

Frazionamento di un Ente Urbano: quando il tecnico professionista deve presentare richiesta di aggiornamento del Catasto Terreni e quando invece, per il solo Catasto Fabbricati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.