HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

COLLABORATORI: INDENNITÀ SALVA FINO A GIUGNO 2017

2 minuti, Redazione , 15/02/2017

Collaboratori: indennità salva fino a giugno 2017

Forse salva fino a giugno 2017 l'indennità per i collaboratori - DIS COLL - grazie ad un emendamento al Decreto Milleproroghe. La norma dovrebbe poi diventare definitiva con il DDL lavoro autonomo

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'indennità di disoccupazione dei collaboratori  potrà forse essere prorogata fino a giugno 2017. Un emendamento al Decreto milleproroghe presentato dal Governo    destina circa 20 milioni di euro necessari  per continuare  l'erogazione ai collaboratori che si vedano interrompere il contratto nel corso del 2017. L'Inps aveva segnalato la scorsa settimana con un comunicato stampa di non poter piu ricevere le richieste in quanto la norma, introdotta dal Jobs act in forma sperimentale per il 2015 e 2016 non era stata prorogata con la legge di stabilità 2017.

 E' emerso poi  che il Governo avrebbe inteso inserire la proroga nella  piu generale riorganizzazione degli ammortizzatori sociali per i lavoratori autonomi e parasubordinati  nel cosiddetto Jobs Act autonomi (Disegno di Legge AC4135 -che ha inglobato l'atto del Senato AS 2233-  recante misure in materia di lavoro autonomo) da mesi  in discussione in Parlamento,   ma  l'iter  ha avuto un forte rallentamento con il referendum costituzionale e il cambio di Governo. 

Il decreto Milleproroghe  invece è  attualmente al vaglio della Commissione Affari Costituzionali  del Senato e potrebbe giungere in aula per l'approvazione  entro pochi giorni.   La copertura  finanziaria  per la Dis coll 2017 sarebbe assicurata da  un taglio di importo corrispondente al Fondo sociale per l’occupazione e la formazione del ministero del Lavoro. Si potrà  dunque far fronte così , anche se  in maniera estemporanea,  alle richieste di sostegno al reddito per i  co.co.co  che si trovino in stato di disoccupazione nei primi sei mesi del 2017, in attesa  dell'approvazione della legge delega sul lavoro autonomo. Attualmente l'Inps puo ancora  fare fronte  agli  eventi di disoccupazione che siano iniziati nel 2016.

Val la pena ricordare che  l''indennità di disoccupazione DIS COLL è riservata ai soggetti  iscritti alla Gestione separata INPS collaboratori ( senza Partita IVA) e consiste in un assegno  fino al 75% dell'importo della retribuzione  del collaboratore (non puo superare comunque  i 1300 euro mensili),  per un massimo di sei mesi in un anno . Sono richiesti  almeno tre mesi di contribuzione accreditata nell'anno precedente.

La domanda di Dis coll va presentata esclusivamente per via telematica nell'area servizi online sul sito INPS entro 68 giorni dalla data di cessazione del contratto di collaborazione.  

Tag: JOBS ACT: NOVITÀ DIPENDENTI E AUTONOMI JOBS ACT: NOVITÀ DIPENDENTI E AUTONOMI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

massimo - 11/04/2017

È una palla quella che è stata prorogata: ad oggi non si può fare domanda sul sito dell'inps perché a parte l'annuncio farlocco a loro non è arrivata nessuna comunicazione di proroga. Viva!

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 18/06/2025 NASpI: come si calcola il requisito delle 30 giornate di lavoro?

La Cassazione chiarisce il conteggio delle giornate di lavoro necessarie per il diritto alla NASPI in due sentenze. Valgono i giorni di ferie e i giorni precedenti le dimissioni

NASpI:  come si calcola il requisito delle 30 giornate di lavoro?

La Cassazione chiarisce il conteggio delle giornate di lavoro necessarie per il diritto alla NASPI in due sentenze. Valgono i giorni di ferie e i giorni precedenti le dimissioni

Indennità discontinuità spettacolo IDIS 2025: regole aggiornate

Guida operativa INPS all’IDIS rinnovata 2025 per lavoratori e consulenti: requisiti aggiornati, importo giornaliero, scadenze e modalità di richiesta

ISCRO:  tutte le regole- Domande 2025 dal 16 giugno

Guida all'ìndennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS: requisiti e istruzioni aggiornate. Dal 16 giugno al via le domande.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.