HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

/

IVA LOCAZIONI: FORSE PIÙ TEMPO PER L’OPZIONE

IVA locazioni: forse più tempo per l’opzione

L'imponibilità IVA per le locazioni di fabbricati può decorrere dalla data di pubblicazione in GU

Ascolta la versione audio dell'articolo
La disciplina Iva delle prestazioni di locazione di fabbricati in vigore dal 26 giugno,(DL 83/2012) presenta ancora alcuni problemi aperti. In particolare non è stato chiarito il momento esatto in cui scade il termine per l'opzione. Posto che in generale la scelta va fatta all'entrata in vigore del decreto o nei sessanta giorni successivi, per i contratti successivi alla data di entrata in vigore della legge, in virtù di quanto disposto dallo Statuto del contribuente non è chiaro da quale data far partire i 60 giorni. Il decreto infatti è stato convertito in legge il 7 agosto e pubblicato in Gazzetta ufficiale l’11 agosto. In quesst’ultimo caso ci sarebbe tempo fino al 10 ottobre prossimo per effettuare l’opzione per abbandonare il precedente regime di esenzione. Ulteriori dubbi da risolvere riguardano la fatturazione ad esempio l’integrazione con fatture di sola IVA e la fatturazione già effettuata per prestazioni annuali.

Tag: LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TURISMO · 06/06/2025 Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi

Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi: approfondimento sull'attuale situazione

Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi

Affitti brevi: caos CIN, CU e dichiarativi: approfondimento sull'attuale situazione

Locazione in cedolare secca: la clausola penale sconta l'imposta di registro?

Le Entrate con Interpello n 146/2025 chiariscono se e quando si paga l'imposta di registro autonoma rispetto ad un contratto di locazione con penale e in cedolare secca

Check-in da remoto:il TAR si esprime

Il Ministero dell'Interno si pronuncia sulla illegittimità del check in da remoto nelle strutture ricettive. Interviene la sentenza del TAR, i prossimi step

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.