HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

DECRETO IMMIGRAZIONE E SICUREZZA 133/2023 CONVERTITO IN LEGGE

2 minuti, 06/12/2023

Decreto Immigrazione e Sicurezza 133/2023 convertito in legge

Pubblicati in GU legge di conversione e testo coordinato del DL 133 2023 in materia di immigrazione, protezione internazionale, soccorso ai minori non accompagnati

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legge
Numero 133 del 05/10/2023
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stata pubblicata nella  Gazzetta Ufficiale  del 4 dicembre 2023 la legge di conversione n. 176 2023 del 1 dicembre 2023, del decreto legge n. 133   intitolato  "Disposizioni  urgenti  in  materia  di  immigrazione   e   protezione internazionale, nonche' per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalita' del Ministero dell'interno".

Le  misure previste dispongono in generale criteri più stringenti per l'accoglimento delle domande di protezione internazionale,  modifiche alla modalità di accoglienza di minori non accompagnati  e alle procedure di espulsione per i cittadini destinatari di misure di sicurezza.

Qui il testo coordinato del Decreto legge con le modifiche della legge di conversione.

Le novità del decreto Immigrazione e Sicurezza

PROTEZIONE INTERNAZIONALE 

Il decreto modifica la procedura  di trattazione della richiesta di una domanda di protezione internazionale “reiterata” (cioè successiva rispetto ad una prima domanda di protezione  presentata e già rigettata definitivamente E che viene presentata e nella fase di “concreta” esecuzione di allontanamento dal territorio nazionale). Si affida al  Questore, sentito il Presidente della Commissione territoriale la competenza e si prevede che la presentazione della richiesta non interrompa la procedura di allontanamento , salvo che il questore rilevi nuovi elementi.

Per i casi di allontanamento volontario e  ingiustificato del richiedente dalle strutture di accoglienza si prevede  la sospensione dell’esame della domanda e la possibilità di richiederne la riapertura, per una sola volta, entro 12 mesi. Inoltre, si riduce da 12 a 9 mesi la sospensione della possibilità di espulsione. 

ACCOGLIENZA MINORI NON ACCOMPAGNATI E DONNE

Per i minori stranieri non accompagnati, si prevede che, dopo una prima accoglienza in strutture governative  siano accolti nella rete dei centri del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI).Qualora l’accoglienza non possa essere assicurata dal Comune, essa è disposta dal Prefetto attraverso l’attivazione di  strutture temporanee esclusivamente dedicate ai MSNA. Per soggetti che in  prima analisi appaiano di età superiore ai sedici anni   può essere disposta,  in assenza di alternative e  per un periodo comunque non superiore a novanta giorni, l'accoglienza in una specifica sezione di  centri e strutture non  riservati ai minori.

In tema di conversione dei permessi di soggiorno  anche per i minori stranieri non accompagnati   si affida la verifica dei requisiti per il rilascio del  permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai consulenti del lavoro e  alle organizzazioni  dei  datori di lavoro  comparativamente  piu'  rappresentative  sul  piano  nazionale.

Si stabilisce l’accesso nelle strutture del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) a tutte le donne (non più solo a quelle in stato di gravidanza), in quanto considerate in ogni caso quali soggetti di particolare vulnerabilità.

PROCEDURE DI ESPULSIONE 

Si rende maggiormente chiara ed effettiva la procedura per l’espulsione dei cittadini extra-UE soggiornanti di lungo periodo in Italia, nei casi in cui sia destinatario di misure di sicurezza diverse dalla detenzione in carcere.

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

Tag: STRANIERI IN ITALIA STRANIERI IN ITALIA LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGI E DECRETI · 27/03/2025 Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Revisori della Sostenibilità: requisiti e crediti formativi

Scopri come ottenere l’abilitazione all’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità: requisiti, crediti formativi e procedure aggiornate dal MEF

Nuovo decreto Energia 2025: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 pubblicato in GU

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.