Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto del del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 23 luglio 2020 sono stati definiti i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo emergenziale per le filiere in crisi (di cui all'art. 222, comma 3 del DL Rilancio n. 34/2020), in particolare vengono stabiliti:
Le risorse del Fondo emergenziale per le filiere in crisi ammontano a 90 milioni di euro per l'anno 2020, e le filiere zootecniche oggetto di intervento sono:
Le risorse del «Fondo emergenziale per le filiere in crisi» ammontano a 90 milioni di euro per l'anno 2020 e sono così ripartite tra le filiere:
Le risorse del fondo di cui al presente decreto sono destinate alla concessione di contributi nei limiti fissati dal «Quadro temporaneo» e così stabiliti:
In caso di rapporto di soccida gli aiuti del presente articolo sono concessi per il 25% al soccidario e per il 75% al soccidante.
La procedura per la presentazione delle domande sarà stabilita da Agea (Agenzia per leerogazioni in agricoltura) entro 20 giorni dall’entrata in vigore del decreto.
Ti potrebbe interessare Le agevolazioni in agricoltura (eBook 2020) contenente le misure agevolative previste per il settore agricoltura: mutui a tasso zero, le nuove garanzie Ismea e altro ancora eBook pdf 60 pag.
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |