HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

SUPERBOLLO E NUOVI CHIARIMENTI DELL'AGENZIA

1 minuto, 08/11/2011

Superbollo e nuovi chiarimenti dell'Agenzia

L'Agenzia delle Entrate con Circolare dell' 8/11/2011 n. 49 ha fornito alcuni chiarimenti in ordine ai soggetti tenuti al pagamento dell’addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo) ed alle relative modalità di pagamento.

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 49 del 08/11/2011
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo
Con Circolare dell’ 8/11/2011 n. 49 vengono forniti alcuni chiarimenti in merito all’applicazione dell’addizionale erariale alla tassa automobilistica (superbollo) ed alle relative modalità di pagamento.

Si ricorda che l’articolo 23, comma 21, del DL 98/2011, ha introdotto dal 2011, un’addizionale erariale alla tassa automobilistica, il c.d. superbollo, pari a 10,00 euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 225 kilowatt, da versare alle entrate del bilancio dello Stato entro il 10 novembre 2011.

A partire dall’anno 2012, l’addizionale deve essere, invece, corrisposta negli stessi termini previsti per il pagamento della tassa automobilistica.

Il superbollo dovrà essere versato tramite Modello F24 – Versamenti con elementi identificativi - utilizzando gli appositi codici tributo definiti con la risoluzione 20 ottobre 2011, n. 101.

Alcuni dei chiarimenti forniti con la presente Circolare:
  1. se il veicolo viene ceduto in data successiva al 6 luglio 2011, l’imposta deve essere comunque corrisposta in misura integrale il 10 novembre 2011 dal proprietario o titolare di altri diritti al 6 luglio 2011. In tal caso, il nuovo titolare non sarà tenuto al versamento dell’addizionale erariale per l’anno 2011;
  2. per i soggetti che diventano proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture o di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone, immatricolati nel periodo compreso tra il 7 luglio e il 31 dicembre 2011, l’imposta deve essere corrisposta, in misura integrale, per l’intero 2011, entro il 31 gennaio 2012, secondo le modalità stabilite con il decreto del 7 ottobre 2011;
  3. nel caso in cui l’autovettura o l’autoveicolo per uso promiscuo acquistata a partire dal 7 luglio 2011, venga successivamente rivenduta nel corso del 2011, l’addizionale erariale deve essere comunque corrisposta in misura integrale entro il 31 gennaio 2012 dal primo proprietario o titolare di altri diritti; il successivo acquirente non sarà, quindi, tenuto al pagamento dell’addizionale per il 2011.
Indice della Circolare:
Premessa
1 Soggetti tenuti al pagamento
2 Modalità e termini di pagamento

Ti potrebbe interessare:

Tag: TOSAP - COSAP - TARSU - TASSE VARIE TOSAP - COSAP - TARSU - TASSE VARIE DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

Allegato

Circolare dell' 8 novewmbre 2011 n. 49
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 19/06/2025 Bonus edilizi e nuove regole dopo la Legge di Bilancio 2025

Bonus edilizi 2025 e chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate nella Circolare 8/E del 2025: nuove aliquote e requisiti per Superbonus, Ecobonus e detrazioni ristrutturazioni

Bonus edilizi e nuove regole dopo la Legge di Bilancio 2025

Bonus edilizi 2025 e chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate nella Circolare 8/E del 2025: nuove aliquote e requisiti per Superbonus, Ecobonus e detrazioni ristrutturazioni

Riforma IRPEF e novità per redditi di lavoro dipendente: chiarimenti sulle nuove regole

Aliquote, detrazioni, bonus, welfare e fringe benefit: i principali chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 4/E del 16 maggio 2025

Assegni nucleo familiare:  tabelle 2025-2026

Tabelle ANF: i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.