HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

COMPENSO AUSILIARI DI GIUSTIZIA: ISTRUZIONI DEL CNDCEC

Compenso Ausiliari di giustizia: istruzioni del CNDCEC

La liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia: consulenti tecnici di ufficio, periti ed ausiliari dei consulenti. Come fatturare

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con nota del giorno 9 aprile il CNDCEC informa di aver pubblicato un documento intitolato "La Liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia: consulenti tecnici, periti ed ausiliari dei consulenti" rivolto agli ordini Territoriali dei Commercialisti.

In dettaglio, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un documento con utili indicazioni circa la determinazione dei compensi degli ausiliari del giudice e nel documento si oltre 30 pagine tratta, tra gli altri, i seguenti temi:

  • il quadro normativo di riferimento,
  • la determinazione del compenso spettante,
  • l'incarico collegiale e i coadiuvanti coadiutori del CTU o del perito, 
  • l'incarico unitario e gli accertamenti plurimi, 
  • la domanda di liquidazione del compenso,
  • l'opposizione al decreto di liquidazione,
  • la fatturazione del compenso.

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per i Revisori Legali: 

Vieni a conoscere tutti i nostri Corsi online accreditati per la tua formazione continua!

1) Compenso Ausiliari di giustizia: la fatturazione del compenso

Nel documento dei Commercialisti all'ultimo paragrafo alla pagina 30 vengono forniti suggerimenti sulla fatturazione del compenso in oggetto.

In particolare, si forniscono indicazioni dettagliate su come debba essere emessa la fattura relativa al compenso del consulente tecnico d'ufficio (C.T.U.). 

Sinteticamente, si evidenzia che il documento suggerisce che:

  • la fattura, sotto forma di documento elettronico, deve essere emessa e trasmessa a carico dell'Amministrazione giudiziaria,
  • nella causale della fattura devono essere indicati i riferimenti del giudizio nell'ambito del quale è stata resa la prestazione del C.T.U., insieme alla dicitura specifica che il pagamento è avvenuto con provvista fornita dalla parte onerata del pagamento, come specificato nel decreto di liquidazione del compenso emesso dal giudice competente.
  • occorre comunicare alla parte onerata del pagamento, tramite e-mail PEC, la richiesta di pagamento, specificando le modalità con cui verrà emessa la fattura una volta avvenuto il pagamento,
  • dopo aver ricevuto il pagamento, il C.T.U. dovrà inviare la fattura all'Amministrazione della Giustizia seguendo le modalità indicate e trasmettere una copia della fattura, in formato PDF, alla parte che ha sostenuto il pagamento.

Per gli altri dettagli si rimanda al documento del CNDCEC del 22 marzo 2024, appena reso pubblico.

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per i Revisori Legali: 

Vieni a conoscere tutti i nostri Corsi online accreditati per la tua formazione continua!

Fonte immagine: Foto di mohamed Hassan da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 18/06/2025 Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

Esame commercialisti 2025: UNGDCEC sollecita il Ministero

Ordinanza per gli esami di abilitazione 2025 in netto ritardo: i giovani commercialisti protestano sollecitando l'emanazione della delibera

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.