L'informativa non finanziaria nella valutazione dei flussi finanziati futuri d'impresa: in bozza di consultazione l'ED IFRS e l'ED IFRS S2
Sospensione ammortamenti, disciplina delle perdite di esercizio, modifica al regime di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali: guida ed esempi
Collocazione dei dei risconti attivi e passivi nel Bilancio d'esercizio per le piccole e micro imprese, e relativa contabilizzazione
L'informativa finanziaria nel linguaggio xbrl e l'attività di risk assessment del revisore per il rischio di non conformità significativa: SA Italia 700B e bilanci 2021
L’IFRS 13 definisce cosa si intende per fair value e le tecniche di valutazione da adottare ai fini della sua determinazione
Nell’espletamento dell’attività di revisione legale degli ETS, valgono i principi di revisione Isa, seppure adattati al caso
Il “Supplier Finance Arrangements“ dello IASB aggiunge obblighi di natura qualitativa e quantitativa in direzione dell’informativa sulla sostenibilità del debito.
La sufficienza e l’adeguatezza degli elementi probativi e delle procedure a presidio delle responsabilità del Revisore.
La responsabilità del Revisore nella valutazione della materialità delle voci significative di bilancio secondo l’ISA Italia 320.