HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PENSIONI 2024: PROROGHE E NOVITÀ PER I GIOVANI

Pensioni 2024: proroghe e novità per i giovani

Prime indicazioni dopo l'incontro Parti sociali - Osservatorio ministeriale: misure per gli under 35, deducibilità fondi pensione, APE Donna Quota 103, aumento minime

Cominciano a prendere forma le possibili novità in ambito previdenziale  per le pensioni 2024.

Non si parla più  di riforma complessiva delle pensioni di cui molti parlavano nei mesi e anni scorsi perché le  risorse disponibili  quest'anno sono davvero esigue . Il ministro Giorgetti ha evidenxiato addirittura ieri l'ulteriore spesa di 15miliardi necessaria per far fronte all'aumento del Tasso ufficiale della BCE .

Per la spesa previdenziale  sembra siano state individuate le  priorità che hanno buone possibilità di essere attuate,  rispondendo a due esigenze diverse (e in parte contrapposte): 

  1.  alcune seguono la direzione  di anticipo pensionistico per alcune categorie di lavoratori piu "fragili" , con la proroga di alcune misure già in vigore
  2. altre si indirizzano invece alla preoccupante prospettiva  pensionistica dei giovani, aspetto ben noto da tempo in realtà,  ma recentemente messo a fuoco da dati impietosi  (leggi per approfondire Emergenza pensioni per i giovani)

Si è tenuto ieri  l'ultimo dei 4 incontri  tra le parti sociali e l'Osservatorio   sulla spesa  previdenziale istituito dal Governo Meloni per valutare  appunto la fattibilità delle misure  e decidere quali sono non procrastinabili. Facciamo il punto.

Pensioni 2024: minime, Quota 103, Ape sociale, Opzione Donna

Per quanto riguarda gli anticipi pensionistici  è definitivamente tramontata la promessa di Quota 41 per tutti , o meglio rimandata all'orizzonte di legislatura ovvero entro i prossimi 3 anni 

Si va invece con tutta probabilita verso la proroga anche per il 2024  delle tre misure attuali ovvero

  • Quota 103,  per i lavoratori pubblici e privati uscita a 62 anni con  41 di contributi (anche in cumulo tra diverse gestioni) vedi  per approfondire Quota 103 le regole e istruzioni per la domanda)
  • Opzione Donna ,  per  lavoratrici "svantaggiate" sia pubbliche che private con uscita a 58-59 anni e 35 di contributi e calcolo interamente contributivo dell'assegno (dovrebbe cadere il requisito di presenza di figli  in vigore oggi) Qui le  regole  attuali Opzione Donna 2023 tutte le istruzioni 
  • APE sociale la possibilità di  un prepensionamento con  assegno ponte  di massimo 1500 euro a 63 anni per lavoratori disoccupati o con  disabilità o caregiver (vedi in merito Ape sociale 2023 le regole aggiornate. Si è aggiunta l'ipotesi di una forma specifica di APE per le donne con uscita a 61 62 anni con il sussidio  , rispetto a Opzione Donna,  non comporta la riduzione dell'assegno pensionistico  definitivo dovuto al calcolo contributivo. 

Un altro aspetto di novità dovrebbe riguardare gli importi delle pensioni minime  per le quali parte della maggioranza chiede con forza l'innalzamento almeno a 700 euro. Per questo obiettivo è emersa anche l'intenzione di fermare di nuovo l'indicizzazione degli assegni piu alti per reperire le risorse. 

Pensioni 2024: previdenza integrativa per i giovani 

L'argomento principale dell'incontro  del 18 settembre  ha riguardato appunto la platea dei  giovani  under 35 e  più in generale coloro che hanno iniziato a lavorare dopo l'entrata in vigore del sistema contributivo per il calcolo delle pensioni  (Dal 1996 per chi non ha contributi precedenti  la pensione viene calcolata sulla base dei contributi versati e non più sulla base dello stipendio percepito al momento dell'uscita dal lavoro, come nel sistema retributivo) 

Per approfondire leggi Età  e requisiti per andare in pensione 2023 

La proposta del Ministro Calderone a questo proposito è  quella di  facilitare l'accesso alla previdenza integrativa  dando la possibilità di conteggiare il valore della (possibile) pensione integrativa per  il raggiungimento dell'importo minimo di assegno pensionistico che consente di uscire a 67 anni d’età 

Per favorire  anche la  possibilità  di versare a un fondo pensione integrativo il TFR si pensa anche di introdurre il “silenzio-assenso”  

Infine ormai certo l'innalzamento della deducibilità  di quanto versato ai fondi di previdenza integrativa oggi la soglia massima è 5.164 , 57 euro e ulteriori esenzioni  potrebbero essere legate ad esempio ai carichi familiari . 

Le agevolazioni riguarderanno comunque sempre i contributi finalizzati alle rendite e non all'accumulo di capitale cioè quanto versato à

Il piano del governo punta anche a far conoscere meglio con campagne informative i vantaggi del cosiddetto Terzo pilastro ovvero la previdenza integrativa .

Su questo anche i sindacati si dicono d'accordo ma contestano la decisione di affidare ad Assoprevidenza la responsabilità e i fondi per  queste campagne informative .

Fonte immagine: Ministero del lavoro

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2023 PENSIONI 2023 TFR E FONDI PENSIONE TFR E FONDI PENSIONE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 22/09/2023 Domanda Naspi 2023 online: nuove verifiche automatiche

domanda di disoccupazione Naspi online precompilata, per i cittadini, unica modalità dal 27 giugno 2023. Specificazioni sulla gestione Separata e sui controlli automatici.

Domanda Naspi 2023 online:  nuove verifiche automatiche

domanda di disoccupazione Naspi online precompilata, per i cittadini, unica modalità dal 27 giugno 2023. Specificazioni sulla gestione Separata e sui controlli automatici.

Smart working fragili: scadenza 30 settembre, non per tutti

Scadenze diversificate per lo smart working prorogato per fragili, superfragili e genitori. Dal 30.9 stop al diritto di lavoro agile garantito per alcune categorie

Bonus benzina  2023: il decreto legge in preparazione

Ridimensionato ma non cancellato il nuovo contributo contro il caro benzina per le famiglie con redditi bassi . Proroga possibile dei bonus bollette Vediamo per chi e come

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.