HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ASSEGNO SOCIALE PIÙ VELOCE CON LA DOMANDA PRECOMPILATA

Assegno sociale più veloce con la domanda precompilata

Tempi ridotti per l'assegno sociale grazie all'innovazione della piattaforma informatica di richiesta con alcuni passaggi precompilati. Messaggio INPS 2003/ 2023

INPS informa con il messaggio 2003 del 30 maggio 2023  che nell’ambito delle attività di innovazione digitale legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è in corso di realizzazione   il progetto “Istruttoria assegno sociale”  che prevede una nuova  piattaforma  informatica dedicata, comprendente un unico modello sia per la domanda che per l’istruttoria,  con  la precompilazione di alcuni passaggi.

L'innovazione consentirà una riduzione dei tempi di lavorazione delle pratiche e  del conseguente pagamento dell'assegno .(Vedi sotto i requisiti richiesti)

L'istituto precisa che il  progetto concerne l’assegno sociale (categoria 078) ed è, pertanto, escluso l’assegno sociale sostitutivo (categoria 044).

Domanda assegno sociale precompilata

La nuova piattaforma digitale attualmente è disponibile solo per le domande da parte dei cittadini e verrà successivamente estesa anche agli Istituti di Patronato e agli intermediari abilitati.

L’accesso è disponibile sul portale www.inps.it, al seguente percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per persone a basso reddito” > “Assegno sociale” o direttamente al link:  https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.assegno-sociale-50184.assegno-sociale.html,  con  la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2/CIE 3.0/CNS) oppure rivolgendosi al Contact center.

Riguardo la procedura il messaggio precisa che la domanda può essere inoltrata solo a partire dal mese in cui si perfeziona il requisito anagrafico dell’età previsto dalla legge attualmente fissato al 67° anno di età.

La nuova procedura di inoltro della domanda compila in modo automatico con dell’inserimento del codice fiscale, i seguenti dati:

  •     cittadinanza;
  •     residenza;
  •    trattamenti erogati dall’INPS.

I primi due aspetti sono modificabili  dall'utente mentre è fissa la parte delle prestazioni INPS che risultano delle banche dati dell'Istituto.

Resta necessario  invece l’inserimento delle informazioni di seguito riportate:

  • - Stato civile “separata/o” ovvero “divorziata/o”
  • - Cittadini extracomunitari (occorre allegare il titolo di soggiorno di cui è in possesso).
  •   requisito del soggiorno legale e continuativo per almeno dieci anni nel territorio dello Stato.
  •   possibile inserire la documentazione relativa alle informazioni di tipo reddituale non autocertificabili (cfr. il paragrafo 3.1 della circolare n. 131/2022).

Infine l'istituto  sottolinea l'obbligo prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali e  e dare il consenso prima di procedere.

Assegno sociale 2023: requisiti 

L'Assegno sociale è una prestazione economica rivolta  a chi ha un reddito inferiore al minimo  definito ogni anno per legge (dal 1° gennaio 1996, ha sostituito la pensione sociale).

I requisiti per l'assegno sociale sono:

  • 67 anni di età (dal 1° gennaio 2019);
  • stato di bisogno economico;
  • cittadinanza italiana e situazioni equiparate  (cittadini italiani; cittadini comunitari iscritti all'Anagrafe del comune di residenza;cittadini extracomunitari familiari di cittadino comunitario ; cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e ai cittadini stranieri o apolidi titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria).
  • residenza effettiva in Italia;
  • requisito dei dieci anni di soggiorno legale e continuativo in Italia (dal 1° gennaio 2009).

ATTENZIONE :  L'assegno sociale   non è reversibile ai familiari superstiti.

Il termine massimo per la definizione del provvedimento è  fissato in 45 giorni  dal momento dela domanda dal Regolamento INPS

Ti potrebbe interessare il completo  ebook Pensioni 2022 di L. Pelliccia (PDF di 188 pagine)

Per il calcolo dell’adeguamento delle pensioni per il 2023 con i criteri previsti dall’art. 56 del Disegno di Legge della Manovra di Bilancio ti segnaliamo il tool in excel "Adeguamento pensioni 2023".


Tag: PENSIONI 2023 PENSIONI 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 22/09/2023 Domanda Naspi 2023 online: nuove verifiche automatiche

domanda di disoccupazione Naspi online precompilata, per i cittadini, unica modalità dal 27 giugno 2023. Specificazioni sulla gestione Separata e sui controlli automatici.

Domanda Naspi 2023 online:  nuove verifiche automatiche

domanda di disoccupazione Naspi online precompilata, per i cittadini, unica modalità dal 27 giugno 2023. Specificazioni sulla gestione Separata e sui controlli automatici.

Smart working fragili: scadenza 30 settembre, non per tutti

Scadenze diversificate per lo smart working prorogato per fragili, superfragili e genitori. Dal 30.9 stop al diritto di lavoro agile garantito per alcune categorie

Bonus benzina  2023: il decreto legge in preparazione

Ridimensionato ma non cancellato il nuovo contributo contro il caro benzina per le famiglie con redditi bassi . Proroga possibile dei bonus bollette Vediamo per chi e come

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.