HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

MAIL DIPENDENTI: LE LINEE GUIDA DEL GARANTE PRIVACY

Mail dipendenti: le linee guida del Garante privacy

Il Garante ribadisce il divieto di accesso alla posta elettronica del lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro. Vediamo le indicazioni generali

L’accesso alla posta elettronica del lavoratore cessato non è mai giustificato. Lo ha ribadito il Garante per la privacy nella newsletter del 15 marzo 2023 in cui viene illustrato il caso di una azienda sanzionata per aver  mantenuto attivo e aver visionato  l’account di posta elettronica di una collaboratrice dopo la fine del rapporto di lavoro .

Nello specifico la collaborazione si era conclusa  con una citazione in giudizio dopo  che la collaboratrice aveva raccolto, a nome dell’azienda stessa e tramite una casella mail aperta per l’occasione, i riferimenti di potenziali clienti incontrati a una fiera. La collaboratrice, dipendente di una cooperativa aveva poi iniziato a contattare i nominativi a nome della propria cooperativa   e questo aveva  portato a un contenzioso giudiziale.

Per questo motivo l'azienda ha  visionato le comunicazioni nella posta elettronica e contattato i  potenziali clienti  per indicare un nuovo dipendente di riferimento.

Il  Garante ha affermato nel suo parere che, "né l’esigenza di mantenere i rapporti con i clienti né l’interesse a difendere un proprio diritto in giudizio, legittimano un tale trattamento di dati personali" 

Per salvaguardare i propri interessi economici l'azienda avrebbe dovuto invece attivare un sistema  di risposta automatico, con l’indicazione di indirizzi alternativi da contattare senza  entrare direttamente nell'account.

Altro aspetto da sottolineare il fatto che malgrado  la collaborazione non fosse stata ufficialmente contrattualizzata l'azienda avrebbe dovuto  raccogliere il consenso al trattamento dei dati  già nell''ambito   delle trattative precontrattuali, sulla base di un principio generale di correttezza.

Inoltre a salvaguardia della privacy della collaboratrice avrebbe dovuto  dare riscontro alla  sua richiesta di cancellazione della casella e-mail 

Linee guida per l'uso della posta elettronica

In un documento specifico  pubblicato dal Garante il 10 marzo 2007, in tema di utilizzo della posta elettronica  nel luogo di lavoro  il Garante  forniva alcune  soluzioni utili per contemperare le esigenze  dell'attività lavorativa con la prevenzione di inutili intrusioni nella sfera personale dei lavoratori,

  • renda disponibili anche indirizzi condivisi tra più lavoratori  ([email protected]; [email protected]; [email protected]), rendendo così chiara la natura non privata della corrispondenza;
  • valuti la possibilità di attribuire al lavoratore un altro indirizzo (oltre quello di lavoro), destinato ad un uso personale;
  • preveda, in caso di assenza del lavoratore, messaggi di risposta automatica con le coordinate di altri lavoratori cui rivolgersi;
  • metta in grado il dipendente di delegare un altro lavoratore (fiduciario) a verificare  il contenuto dei messaggi a lui indirizzati e a inoltrare al titolare quelli ritenuti rilevanti per l´ufficio, ciò in caso di assenza prolungata o non prevista del lavoratore interessato e di improrogabili necessità legate all´attività lavorativa.
  • Qualora queste misure preventive non fossero sufficienti a evitare comportamenti anomali, gli eventuali controlli da parte del datore di lavoro devono essere effettuati con gradualità. In prima battuta si dovranno effettuare verifiche di reparto, di ufficio, di gruppo di lavoro, in modo da individuare l´area da richiamare all´osservanza delle regole. Solo successivamente, ripetendosi l´anomalia, si potrebbe passare a controlli su base individuale.
  • Opportuno infine fare si che i messaggi di posta elettronica contengano un avvertimento ai destinatari nel quale sia dichiarata l´eventuale natura non personale dei messaggi stessi, precisando se le risposte potranno essere conosciute nell´organizzazione di appartenenza del mittente e con eventuale rinvio alla predetta policy datoriale.

Ti potrebbero interessare:

In tema di LAVORO DOMESTICO disponibile il pacchetto completo "Colf e badanti 2023 (eBook + Foglio excel)" composto da un Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + ebook in pdf sul rapporto di lavoro.

Per il SETTORE EDILE è disponibile anche lo specifico "La Busta paga in edilizia (eBook 2023)"

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

Fonte immagine: pixabay

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PRIVACY 2022 PRIVACY 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 01/06/2023 Avviso INAIL Formazione sicurezza: registrazioni prorogate al 17 giugno

Calendario aggiornato per registrazione e invio delle domande. Tutte le istruzioni sull'Avviso pubblico Inail 2022 per il finanziamento di progetti di formazione sulla sicurezza

Avviso INAIL Formazione sicurezza: registrazioni prorogate al 17 giugno

Calendario aggiornato per registrazione e invio delle domande. Tutte le istruzioni sull'Avviso pubblico Inail 2022 per il finanziamento di progetti di formazione sulla sicurezza

CCNL penne, spazzole e affini: firmato il rinnovo

Aumento di 160 euro nel rinnovo del contratto Assospazzole Assoscrittura industria, in vigore dal 1.1.2023 al 31.12.2025. La tabella dei nuovi minimi retributivi

Welfare aziendale e premi di risultato:  le istruzioni

Riepilogo completo con la circolare 49 2023 INPS sulla disciplina del welfare aziendale: anche per la sostituzione dei premi di risultato dovuto il contributo di solidarietà

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.