HOME

/

LAVORO

/

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ

/

FONDO ARTIGIANATO FSBA 2023: NUOVO REGOLAMENTO

Fondo Artigianato FSBA 2023: nuovo regolamento

Prestazioni e contributo al Fondo bilaterale degli artigiani. Testo del nuovo Regolamento dopo le modifiche della legge di bilancio 2022


Il Fondo di solidarietà bilaterale dell'Artigianato ha completato le modifiche previste dalla legge di bilancio 2022 e ha reso disponibile il nuovo regolamento in vigore dal 1 gennaio 2023 QUI IL TESTO.

Sono state inoltre adeguate le procedure informatiche  per recepire l'ampliamento delle funzioni e delle prestazioni  di tutela dei lavoratori che il Fondo è tenuto a svolgere  e rinnovato di conseguenza  anche  il sito istituzionale.

L'area riservata con la piattaforma informatica  del Fondo FSBA è   Sinaweb

Prestazioni  del Fondo bilaterale Artigiani

Ai lavoratori sospesi per crisi aziendali o occupazionali regolarmente iscritti ad FSBA è fornita una indennità ai sensi dell’ art. 27, del d.lgs n. 148/2015, nei limiti previsti dagli articoli 30 e 31 del d.lgs 148/2015

Le integrazioni salariali sono previste:

  1. per un massimo di 20 settimane (100 giornate per orario di lavoro settimanale distribuito su 5 giorni nell’arco di un biennio mobile, 120 giornate su 6 giorni a settimana e 140 giornate su 7 giorni a settimana) in caso di assegno ordinario 
  2.  per un massimo di 26 settimane (130 giornate di effettivo utilizzo per orario di lavoro settimanale distribuito su 5 giorni nell’arco di un biennio mobile, 156 giornate su 6 giorni a settimana e 182 giornate su 7 giorni a settimana) in caso di assegno di solidarietà,  con causali ordinarie o straordinarie AIS (nelle aziende con almeno 1 dipendente) o ACIGS (nelle aziende con più di 15 dipendenti

Le prestazioni diverse dal sostegno al reddito  vengono  invece erogate dagli Enti Bilaterali Regionali dell’Artigianato facenti capo all’EBNA  Si tratta ad esempio di :

  • Anzianità professionale
  • Contributo congedo parentale
  • Borse di studio
  • Rappresentanza sindacale
  • Rappresentanza territoriale sicurezza

 FSBA Gli obblighi dei datori di lavoro 

Il versamento del contributo ad EBNA e quindi ad FSBA esonera le imprese con oltre 5 dipendenti dall’obbligo dell’ulteriore versamento al Fondo di Integrazione Salariale costituito presso l’INPS, ma comprende tutte le imprese anche con un solo dipendente.

Sono tenute al versamento le imprese che applicano i seguenti CCNL:

  • Area Acconciatura – Estetica
  • Area Alimentari e Panificazione
  • Area Comunicazione
  • Area Chimica e Ceramica
  • Area Legno e Lapidi
  • Area Meccanica
  • Area Tessile – Moda
  • Area Pulizia
  • Area Autotrasporto

Sono escluse dai versamenti le imprese dell’edilizia.

Rientrano tra i dipendenti in forza nel mese sia gli assunti, sia i dipendenti che interrompono il rapporto di lavoro nel corso dello stesso mese.

Versamenti  FSBA 2023

Per  il finanziamento del Fondo  tutte le aziende sono tenute al versamento di una somma pari a

  •  0.60% della retribuzione ( un quarto della somma a carico del dipendente) per le aziende fino a 15 dipendenti
  • 1%%  per le  imprese con più di 15 dipendenti.

 Le aziende che fossero state irregolari negli anni passati hanno a disposizione  sulla piattaforma una procedura semplice e un calcolo forfettario per mettersi in regola  finalizzato anche all’emissione del modello DURC

FSBA Assegno integrazione salariale

 Le prestazioni di integrazione salariale  possono essere richieste solo dopo il raggiungimento di un Accordo Sindacale e quanto dovuto può essere erogato direttamente alla lavoratrice/lavoratore dall'INPS  oppure per il tramite dell’impresa. 

Ad ogni pagamento dell'assegno di integrazione salariale, il Fondo provvede al versamento all’INPS della contribuzione previdenziale correlata.

Ulteriori informazioni sul sito WWW.FONDOFSBA.IT

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ · 26/09/2023 Fondo Solimare marittimi ampliato a tutte le imprese

In Gazzetta il decreto che autorizza le modifiche al Fondo Solimare per le imprese del settore marittimo in tema di ammortizzatori sociali, finanziamento, amministratori

Fondo Solimare marittimi ampliato a tutte le imprese

In Gazzetta il decreto che autorizza le modifiche al Fondo Solimare per le imprese del settore marittimo in tema di ammortizzatori sociali, finanziamento, amministratori

Equo compenso: decreto parametri in ritardo

L'attuazione della legge sull'equo compenso dei professionisti procede a fatica. Facciamo il punto sugli aspetti in corso di modifica

Fondo Ormeggiatori Barcaioli: prime istruzioni INPS

Adeguati con Decreto interministeriale importi e durata delle prestazioni di integrazione salariale del Fondo Le istruzioni INPS sulla decorrenza

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.