HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

AVVISO INAIL FORMAZIONE SICUREZZA 2022: REGISTRAZIONE DAL 15 MAGGIO

Avviso INAIL Formazione sicurezza 2022: registrazione dal 15 maggio

Calendario aggiornato e tutti i dettagli sull'Avviso pubblico Inail 2022 per il finanziamento di progetti di formazione per la sicurezza

INAIL ha comunicato con l' Avviso pubblico formazione 2022   l'erogazione di nuovi finanziamenti per quasi 14 milioni di euto  per la realizzazione  di interventi formativi sul tema della prevenzione  per  i lavoratori e loro  rappresentanti per la sicurezza.

L'obiettivo  è la diffusione e il miglioramento della cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Lo stanziamento è ripartito in budget regionali/provinciali  a disposizione dei soggetti accreditati alla formazione.

In data 14 dicembre  2022 sul sito sono state messe a disposizione numerose FAQ  di chiarimenti.  

Il 16 gennaio 2023 il documento è stato  aggiornato  con nuovi chiarimenti. Qui il PDF con le faq aggiornate.

Calendario registrazione e invio domande

AGGIORNAMENTO 15 MARZO 2023

L'apertura e chiusura dello sportello per l'invio delle domande   avrebbero dovuto essere rese note  entro il 14 marzo 2023 ma l'istituto ha prorogato il termine al 20 aprile . E' stato pubblicato comunque il seguente calendario:

Pubblicazione regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico per la registrazione
15 MAGGIO 2023
Apertura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti  
DAL 22 MAGGIO 2023 h. 12.00 AL 1 GIUGNO H 17.00
Compilazione e invio della domanda online (sportello informatico)
LE DATE SARANNO PUBBGLICATE ENTRO IL 10.4.2023


Di seguito  maggiori  dettagli sull'avviso.

Destinatari finanziamenti INAIL per progetti formativi

I destinatari delle attività formative sono:

  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo
  • responsabili dei servizi di prevenzione e protezione
  • lavoratori

Possono presentare domanda di partecipazione i soggetti proponenti, in forma singola o in aggregazione, ubicati nel territorio regionale/provinciale, indicati negli avvisi pubblici regionali/provinciali, 

In particolare si tratta di:

  1.  soggetti formatori già accreditati alla data di presentazione della domanda nella  Regione in cui si svolge il progetto
  2.  organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali dei  lavoratori, (che potranno partecipare direttamente o  avvalendosi di strutture formative di loro diretta emanazione, o anche  per il tramite di società controllate dalle predette organizzazioni   ad esclusione delle Associazioni e Federazioni ad  esse aderenti;)
  3. ordini e collegi professionali limitatamente ai propri iscritti;
  4.  organismi paritetici di cui all’art. 2, comma 1, lett. ee) del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

Importo finanziamenti

Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti che si articolano sulla base del catalogo delle offerte formative, delle condizioni e dei requisiti indicati negli avvisi pubblici regionali/provinciali. 

In caso di verifica positiva dei requisiti dei progetti di formazione sarà  riconosciuto un contributo finanziario, variabile in funzione del numero dei partecipanti  e delle ore di formazione  di importo orario predeterminato.

  • Per le iniziative realizzate in modalità in presenza è pari ad euro  20,00 per ora per partecipante;
  • per le  iniziative attuate in modalità remota videoconferenza sincrona, l’importo riconosciuto è pari ad euro 15,00 per ora per partecipante.

Possono essere presentate proposte progettuali per interventi formativi di importo  complessivo compreso 

  • tra un minimo di euro 20.000
  •  ed un massimo di euro 140.000 euro

Modalità  di presentazione delle domande

Sul portale  INAIL - nella sezione Accedi ai Servizi Online – è disponibile  una procedura informatica che consente  di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli avvisi pubblici regionali/provinciali.

La domanda  deve essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo apposite istruzioni tecniche che saranno pubblicate a insieme alle  date di  apertura e chiusura della procedura informatica.

 L'istituto mette a disposizione per informazioni e assistenza:

  1.  il numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail
  2. il servizio online  Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.

Trovi qui il Testo Unico  sulla sicurezza - D.Lgs 81 2008 - aggiornato 2022

Ti puo  interessare l'ebook  "Lavoro e sicurezza: Casi reali " di R. Staiano. Formulario completo con giurisprudenza e facsimili di ricorso.

Fonte immagine: Foto di Miro Alt da Pixabay

Tag: INAIL INAIL LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 27/03/2023 Anziani: la riforma dell'assistenza è legge

Cosa cambia con l'approvazione della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani. Il testo e le novità in pratica

Anziani: la riforma dell'assistenza è legge

Cosa cambia con l'approvazione della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani. Il testo e le novità in pratica

Assunzioni: piu di 100mila contratti nel primo bimestre 23

I dati del Ministero del lavoro indicano una buona ripresa dell'occupazione in questo inizio dell'anno. Superati i livelli del 2019. Vediamo i dettagli

Prossimi concorsi Agenzia Entrate 2023

Migliaia di assunzioni previste dall'Agenzia con nuovi bandi di concorso 2023 per laureati e diplomati: tributaristi, informatici, giuristi, ingegneri, architetti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.