HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

CIGO NUOVE CAUSALI LEGATE ALLA CRISI UCRAINA

2 minuti, Redazione , 06/05/2022

CIGO nuove causali legate alla crisi Ucraina

DM 67/2022: La guerra Russia -Ucraina inserita tra le motivazioni di crisi aziendale (crisi di mercato o mancanza di materie prime) che da diritto alla cassa integrazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stato pubblicato il 27 aprile nel sito del Ministero del lavoro  il  Decreto ministeriale n. 67 del 31 marzo 2022 (Qui il TESTO)   che modifica il Decreto del 15 aprile 2016, n. 95442   in tema di  “Definizione dei criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale ordinaria. Esame delle domande e disciplina delle singole fattispecie che integrano le causali di intervento della CIGO”  .  

Come preannunciato qualche settimana fa, l'attuale  crisi Ucraina viene infatti contemplata tra le motivazioni per i casi di  “mancanza di lavoro o di commesse e crisi di mercato” e di “mancanza di materie prime o componenti” .

 Il ministero prende atto    della attuale situazione internazionale che, dopo la recente crisi pandemica ,    sta di nuovo creando non poche conseguenze  dirette sulle economie di tutto il mondo e in particolare alle aziende e ai lavoratori, senza la loro diretta responsabilita e ritiene di dover fornire alle imprese  uno strumento  piu ampio di tutela  per affrontare le difficoltà contingenti e, si spera, temporanee che possono provocare diminuzioni o sospensioni delle attività produttive manifatturiere.

In particolare  vengono introdotte   nei criteri ordinari già previsti per l'ottenimento dei trattamenti di cassa integrazione,    le  due seguenti previsioni:

  1.    " per l’anno 2022 integra la fattispecie di “crisi di mercato” la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa derivante anche dall’impossibilita di concludere accordi o scambi determinata dalle limitazioni conseguenti alla crisi in Ucraina (art. 3, comma 3 bis);
  2.     il caso di “mancanza di materie prime o componenti” si configura anche quando essa consegua a difficoltà economiche, non prevedibili, temporanee e non imputabili all’impresa, nel reperimento di fonti energetiche, funzionali alla trasformazione delle materie prime necessarie per la produzione."

Cio significa che le aziende dovranno inserire nella relazione tecnica richiesta per  la cigo la documentazione   delle  oggettive difficoltà economiche e  la loro  relativa imprevedibilità, temporaneità e non imputabilità (art. 5, commi 1 bis e 2)  che possono essere causate :

  • sia dalla  crisi negli scambi economici  con i partner oggetto di sanzioni 
  • che delle difficolta logistiche e produttive per la mancanza di materie prime e per l'innalzamento dei prezzi dell'energia.

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ · 02/07/2025 Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

Nuovi sostegni per  imprese in crisi e settore moda

Nel Decreto-Legge 92/2025:misure straordinarie per il sostegno dell’occupazione nelle imprese in aree di crisi complessa, gruppi oltre 1000 dipendenti e filiera moda

Sostegno alle imprese: nuovi aiuti settore moda e rafforzamento ammortizzatori sociali

Sostegno agli impianti industriali ex ILVA, interventi a favore di imprese in crisi e lavoratori, proroga cassa in deroga moda, nel nuovo DL n. 92/2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.