HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023

/

OMAGGI NATALIZI AI DIPENDENTI: LE REGOLE PER LA DEDUCIBILITÀ

1 minuto, Redazione , 28/11/2019

Omaggi natalizi ai dipendenti: le regole per la deducibilità

Omaggi natalizi ai dipendenti: ecco quando sono deducibili e quando fanno reddito

In vista del Natale riepiloghiamo la disicplina degli omaggi ai dipendenti che non possono essere considerati spese di rappresentanza ma sono deducibili.
Quindi, purché non si rientri nelle previsioni dell’articolo 100 del T.U.I.R. che prevede limiti di deducibilità per spese sostenute in favore dei dipendenti con finalità di educazione, istruzione, ricreazione, etc…, (cc.dd. oneri di utilità sociale) le liberalità in favore dei dipendenti sono senz’altro deducibili dal reddito d’impresa.
Esiste tuttavia l’altro lato della medaglia, ovvero l’imponibilità in capo al dipendente dell’arricchimento provocato dalla liberalità del datore di lavoro. Poiché costituiscono il reddito di lavoro dipendente tutte le somme ed i valori in genere che il lavoratore percepisce, anche a titolo di liberalità, non vi è dubbio che gli omaggi concorrano, in linea di principio, alla formazione del reddito del dipendente.

Unica eccezione utile è l’esenzione per i beni ceduti ed i servizi prestati gratuitamente in favore dei dipendenti nei limiti di euro 258,23 per periodo di imposta. Si badi, però, che:

  • se la soglia viene superata, l’intera somma diventa imponibile in capo al lavoratore, non solo l’eccedenza;
  • si tiene conto, ai fini del superamento della soglia, di tutti i beni ed i servizi offerti a titolo gratuito (purché non rientranti nelle previsioni dell’articolo 100 del T.U.I.R.) durante tutto il periodo d’imposta in favore del singolo dipendente, nonché del suo coniuge e dei suoi familiari.

Pertanto, un cesto natalizio del valore, ad esempio, di 100 euro può senz’altro essere regalato a tutti i dipendenti, e costituisce un costo deducibile per l’impresa senza essere imponibile per il dipendente.
Un omaggio, invece, di valore superiore a 258,23 euro resta deducibile per l’impresa, ma deve essere imputato al dipendente come fringe benefit per il suo intero valore.

Ti consigliamo il webinar accreditato sulle Dichiarazioni dei Redditi 2022 diretta il 17 giugno 2022 relatore dott. Ernesto Gatto

Ti potrebbe interessare  il  Pacchetto Dichiarativi 2021

Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo

Tag: REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2022 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2022 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023 REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023 · 07/06/2023 Redditi 2023: il nuovo Quadro FC

Chiarimenti delle entrate sulle novità del Quadro FC del Modello redditi 2023 con faq del 13 marzo

Redditi 2023: il nuovo Quadro FC

Chiarimenti delle entrate sulle novità del Quadro FC del Modello redditi 2023 con faq del 13 marzo

Società di comodo: le novità normative sul modello Redditi SC 2023

L’abrogazione della disciplina sulla perdita sistematica, con decorrenza dall’anno d’imposta 2022, ha richiesto l’aggiornamento dei modelli Redditi SC 2023 e Redditi SP 2023

Tracciabilità contante e riduzione termini accertamento nel modello Redditi 2023

Disposizioni in favore delle imprese che limitano l’uso del contante: la compilazione del modello dei Redditi 2023 per ridurre i termini di accertamento

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.