HOME

/

LAVORO

/

APPRENDISTATO E TIROCINI 2023

/

BUONA SCUOLA: FIRMATO IL DECRETO ATTUATIVO

2 minuti, Redazione , 19/01/2017

Buona Scuola: firmato il decreto attuativo

Nel decreto del 14.1.2016 sulla Buona Scuola ridisegnato l'accesso dei docenti , le misure per il sostegno dei dissabili, la revisione dell'istruzione professionale, l'educazione 0-6 anni

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2017 ha approvato un decreto attuativo della legge delega della  BUONA SCUOLA. Nello specifico, il provvedimento prevede novità nei seguenti ambiti scolastici:

1. accesso ai ruoli del personale docente
Il decreto delinea l’articolazione di un  percorso unitario di accesso e formazione  che durerà tre anni  per il  personale docente della scuola secondaria, nonché dell’insegnamento tecnico-pratico, denominato "Sistema di formazione iniziale e di accesso". Elenca inoltre i criteri e le metodologie da adottare al fine di realizzare un percorso unitario tra formazione e accesso ai ruoli. Viene prevista l’emanazione con cadenza regolare del bando di concorso sul numero di posti che si prevedono vacanti e disponibili al termine del triennio corrispondente al percorso formativo.

2. promozione dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
Il decreto aggiorna  e razionalizza i provvedimenti vigenti in materia, tenendo conto della nuova prospettiva nazionale ed internazionale dell’inclusione scolastica.
Il testo chiarisce chi sono i beneficiari di specifiche misure di inclusione scolastica peculiari per i minori disabili. Viene previsto che, ove siano presenti studenti con disabilità certificate, le sezioni per la scuola dell’infanzia e le classi prime per ciascun grado di istruzione, non abbiano classi di più di ventidue alunni, fermo restando il numero minimo di alunni e studenti per classe previsto dalla normativa vigente;

3. revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, e raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale
Il decreto supera la sovrapposizione tra istruzione professionale e istruzione tecnica attraverso il rafforzamento dell’identità dell’istruzione professionale, prevedendo indirizzi di studio ispirati a un moderno concetto di occupabilità, riferito ad ampie aree di attività economiche, e non a singoli mestieri. Si supera anche la sovrapposizione con i percorsi di formazione professionale (IeFP)  regionale , prevedendo il raccordo tra l’istruzione professionale e le istituzioni formative in modo stabile e strutturato. Viene inoltre riconosciuta alle scuole la possibilità di ampliare l’offerta formativa anche attraverso la realizzazione di percorsi di qualifica professionale, sempreché previsti dalla programmazione regionale. Si potenziano infine gli indirizzi di studio quinquennali dell’istruzione professionale e si prevede la presenza, su tutto il territorio nazionale, di un sistema unitario e articolato di "Scuole professionali";

4. sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei anni
Il provvedimento valorizza l’esperienza educativa dalla nascita a sei anni. Il decreto, tenuto anche conto dell’orientamento europeo, elimina la cesura tra i due periodi dell’infanzia, fornendo indicazioni e linee guida per servizi educativi e di istruzione di qualità;

Ti possono interessare:

Tag: APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 · 09/05/2024 Autotrasporto e Guida Sicura 2024-2025: formazione dei conducenti

Entro il 15 luglio le imprese iscritte all'Albo degli autotrasportatori possono presentare domanda su apposita piattaforma per il Bando Guida Sicura 2024-2025. I requisiti

Autotrasporto e Guida Sicura 2024-2025: formazione dei conducenti

Entro il 15 luglio le imprese iscritte all'Albo degli autotrasportatori possono presentare domanda su apposita piattaforma per il Bando Guida Sicura 2024-2025. I requisiti

Fondo nuove competenze 2024 le risposte del Governo

800 milioni in arrivo per la formazione e riqualificazione in azienda con la terza edizione del FNC .L'impegno del Governo anche per le risposte sul Fondo nuove competenze 2023

Piano nuove competenze 2024: linee guida per la formazione

Piano nuove competenze- transizione Vediamo le novità delle politiche formative per il lavoro previste dal Governo con il sostegno dei fondi europei del PNRR

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.