HOME

/

FISCO

/

IMU 2024

/

TASI E IMU, NO A SANZIONI E INTERESSI PER L'OBIETTIVA INCERTEZZA NORMATIVA

Tasi e Imu, no a sanzioni e interessi per l'obiettiva incertezza normativa

Per il versamento della prima rata dell'IMU e della TASI, il Mef ammette la possibilità di applicare l'articolo 10 dello Statuto del contribuente

Ascolta la versione audio dell'articolo
Con la Risoluzione n. 1/DF del 23 giugno, il Dipartimento delle Finanze chiarisce alcuni dubbi che hanno caratterizzato il versamento della prima rata della Tasi (tributo per i servizi indivisibili), soprattutto a causa delle novità legislative intervenute a ridosso della scadenza del 16 giugno 2014 (data di scadenza anche dell'Imu). Secondo il Mef, sia per l'IMU che per la TASI, considerate le obiettive condizioni di incertezza, sussistono le condizioni per applicare l'articolo 10 dello Statuto del contribuente, pertanto non sono "irrogate sanzioni né richiesti interessi moratori al contribuente, qualora egli si sia conformato a indicazioni contenute in atti dell'amministrazione finanziaria, ancorché successivamente modificate dall'amministrazione medesima, o qualora il suo comportamento risulti posto in essere a seguito di fatti direttamente conseguenti a ritardi, omissioni od errori dell'amministrazione stessa".

Tag: IMU 2024 IMU 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IMU 2024 · 29/05/2024 TARI 2024: slitta al 30.06 il termine per le delibere

Il DL n 39/2024 convertito prevede un differimento del termine entro il quale i Comuni approvano le tariffe TARI: vediamolo

TARI 2024: slitta al 30.06 il termine per le delibere

Il DL n 39/2024 convertito prevede un differimento del termine entro il quale i Comuni approvano le tariffe TARI: vediamolo

Coefficienti fabbricati D IMU 2024

Il MEF pubblica il Decreto 8 marzo 2024 con i coefficienti IMU 2024 dei fabbricati D senza rendita catastale

Ravvedimento Dichiarazione IMU: come si procede

Il MEF specifica che non è omessa, ma tardiva, la dichiarazione IMU presentata oltre 90 giorni dalla scadenza, ossia oltre 90 giorni dal 30 giugno

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.