Tools

Kit di revisione legale PMI

269,00€ + IVA

IN SCONTO 300,00

E Book

Regime forfettario 2025 (eBook)

18,90€ + IVA

IN SCONTO 19,90
HOME

/

LAVORO

/

LAVORO DIPENDENTE

/

TABELLE ACI 2025 PER IL CALCOLO DEL FRINGE BENEFIT PUBBLICATE IN GAZZETTA

Tabelle ACI 2025 per il calcolo del fringe benefit pubblicate in Gazzetta

Pubblicate le Tabelle ACI 2025 nella GU del 30.12.2024, utili per la determinazione del fringe benefits nel caso di concessione in uso ai dipendenti di veicoli aziendali

Forma Giuridica: Prassi - Comunicato
Numero del 30/01/2025
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30.12.2024 il comunicato con cui l’Agenzia delle entrate ha reso note le tabelle elaborate dall’Automobile Club d’Italia per il 2025, utili per la determinazione del fringe benefits, cioè della retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ad uso promiscuo per esigenze di lavoro e per esigenze private. 

Il beneficio tassabile è imponibile per il lavoratore sia ai fini fiscali che previdenziali e si desume dalle tabelle ACI pubblicate ogni anno sulla Gazzetta Ufficiale.

1) Le tabelle ACI valide per il 2025

Le tabelle ACI valide per il 2025 sono suddivise in:

  • Autoveicoli in produzione cosi distinte:
    • autoveicoli a Benzina, 
    • autoveicoli a Gasolio,
    • autoveicoli a Benzina-GPL, 
    • autoveicoli ibrido-Benzina,
    • autoveicoli ibrido-Gasolio,
    • autoveicoli ibridi plug-in;
    • autoveicoli elettrici.
  • Autoveicoli fuori produzione ugualmente distinti in base alla modalità di alimentazione:
    • autoveicoli a Benzina, 
    • autoveicoli a Gasolio,
    • autoveicoli a Benzina-GPL, Benzina-Metano e Metano esclusivo
    • autoveicoli ibrido-Benzina,
    • autoveicoli ibrido-Gasolio,
    • autoveicoli ibridi plug-in.
  • Autoveicoli elettrici;
  • Motoveicoli.
  • Autocaravan.

Ricordiamo che L’ACI (www.aci.it) elabora due tipologie di tabelle:

  1. le tabelle che riportano i costi chilometrici di esercizio correlati all’effettuazione di trasferte per conto dell’azienda con impiego dell’auto propria da parte del dipendente o collaboratore;
  2. le tabelle contenenti i fringe benefits imponibili in capo al dipendente o collaboratore, al quale l’azienda concede il veicolo aziendale in uso promiscuo (aziendale e privato).

Le prime vengono pubblicate dall’ACI due volte l’anno (all’incirca a marzo e a settembre), mentre le seconde, ovvero quelle indicate nel presente articolo, sono pubblicate una volta l’anno entro il 31/12.

Leggi anche Fringe benefit: regole e novità 2025

2) Novità nella disciplina delle auto aziendali nella legge di bilancio 2025

Con la legge di bilancio 2025 cambia il trattamento fiscale e previdenziale delle auto aziendali assegnate ad uso promiscuo al dipendente.

Dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri (desumibile dalle tabelle ACI), con effetto dal periodo d’imposta successivo, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente. La percentuale è ulteriormente ridotta:

  •  al 10% nei casi in cui i veicoli concessi  siano a trazione esclusivamente elettrica a batteria,
  •  ovvero al 20% per i veicoli elettrici ibridi plugin. 

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 15/01/2025 Visite sorveglianza sanitaria: cosa cambia dal 2025

La legge 203 2024 - Collegato Lavoro - introduce alcune novità sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori, in particolare sulle visite mediche preventive

Visite sorveglianza sanitaria: cosa cambia dal 2025

La legge 203 2024 - Collegato Lavoro - introduce alcune novità sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori, in particolare sulle visite mediche preventive

Decreto Flussi 2025: entro il 19 gennaio integrazione domande

istruzioni e modelli per gli ingressi di lavoratori stranieri nel 2025. Fino al 19 gennaio integrabili le precompilazioni per i click day di febbraio. Avvertenze e manuale

Smart working  2025: la comunicazione obbligatoria

Formalizzato per legge con il Collegato Lavoro l'obbligo di comunicazione entro 5 giorni dello svolgimento del lavoro agile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.