HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

INAIL: NUOVE REGOLE PER LE COOPERATIVE PORTUALI

INAIL: nuove regole per le Cooperative Portuali

Dal 1° gennaio 2023 cambia il regime assicurativo per le cooperative di facchinaggio nei porti: ecco le nuove disposizioni INAIL sull'utilizzo della retribuzione convenzionale

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nella Circolare INAIL n. 13 del 5 febbraio 2025  viene chiarita l' applicazione della retribuzione convenzionale giornaliera per i lavoratori delle società cooperative derivanti dalla trasformazione di compagnie e gruppi portuali (Legge 28 gennaio 1994, n. 84) nell’ambito dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Ecco le principali indicazioni.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti può interessare vedere ulteriori dettagli su La  società cooperativa  2025  di prof.  M. Di Pace Con le norme aggiornate al 2025 e l’indicazione dettagliata di compiti, diritti e doveri di soci, amministratori, sindaci -   Appendice con le linee guida per il bilancio sociale delle Cooperative sociali del D.M. 4/7/2019.

1) Regime assicurativo applicabile

Dal 1° gennaio 2023, il facchinaggio nelle aree portuali svolto da cooperative è passato dal premio speciale unitario (art. 42 DPR 1124/1965) al premio assicurativo ordinario (art. 41 DPR 1124/1965).

Questo cambiamento è stato introdotto con il decreto interministeriale del 6 settembre 2022, che ha abolito il premio speciale per le cooperative di facchinaggio.

Determinazione della retribuzione imponibile

Per i lavoratori delle società cooperative derivanti dalla trasformazione di compagnie e gruppi portuali, il premio assicurativo va calcolato sulla retribuzione convenzionale giornaliera,  che come noto , dopo essere stato stabilito dal decreto ministeriale del 12 gennaio 1996, è aggiornato annualmente.  

Per il 2024, la retribuzione convenzionale giornaliera è stata fissata a 119,42 euro.

Prima della riforma del 2023, solo le cooperative portuali erano soggette al premio speciale unitario, mentre altre società nate dalla trasformazione usufruivano del premio ordinario.

Con l’abolizione del premio speciale, è stata richiesta uniformità di trattamento tra tutte le società derivate dalla trasformazione.

Pertanto, anche le cooperative devono ora applicare la retribuzione convenzionale giornaliera per il calcolo del premio assicurativo, come già previsto per le altre società.

La retribuzione convenzionale giornaliera di 119,42 euro deve essere usata anche per:

  • Indennità per inabilità temporanea
  • Calcolo della rendita per inabilità permanente.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

APPRENDISTATO E TIROCINI 2025 · 19/03/2025 Online il nuovo Portale Politiche Attive, ex-ANPAL

Aperto dal 17 marzo, ma parzialmente inattivo il portale dell'Agenzia che ha sostituito ANPAL nella gestione delle politiche attive per il lavoro. Come si accede e cosa offr(irà)

Online il nuovo Portale Politiche Attive,  ex-ANPAL

Aperto dal 17 marzo, ma parzialmente inattivo il portale dell'Agenzia che ha sostituito ANPAL nella gestione delle politiche attive per il lavoro. Come si accede e cosa offr(irà)

Fondi pensione: prospetto annuale in arrivo entro il 31 marzo

Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare

Certificazione parità: linee guida ministeriali per la formazione

Pubblicate le attese linee guida del Ministero del Lavoro per l'attuazione dei progetti formativi finalizzati alla certificazione di parità di genere.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.