HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

AUTO ELETTRICHE IN USO PROMISCUO: RIMBORSI IMPONIBILI

Auto elettriche in uso promiscuo: rimborsi imponibili

La risposta dell'Agenzia nel corso di Telefisco 2025 nega l'esenzione fiscale del rimborso ai dipendenti per l'utilizzo di auto aziendali elettriche in uso promiscuo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel corso del convegno annuale Telefisco del Sole24 ore l'Agenzia ha dato una risposta rilevante in tema di rimborsi ai dipendenti per l'utilizzo di auto aziendali elettriche assegnate in uso promiscuo che  solleva dubbi di coerenza con la normativa vigente e con la logica della tassazione forfettaria prevista dall’articolo 51, comma 4, lettera a) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. La decisione dell’Agenzia rischia infatti di determinare una doppia imposizione per il dipendente e di creare una disparità di trattamento tra i veicoli a combustione interna e quelli elettrici  utilizzati dai dipendenti.

Vediamo i dettagli  

Ti potrebbero interessare:

1) Imponibilità carburante e ricariche elettriche La risposta dell'Agenzia

Nel rispondere al quesito posto dai giornalisti   l’Amministrazione finanziaria ha ribadito che, in base al principio di “onnicomprensività” del reddito da lavoro dipendente, qualsiasi beneficio economico ricevuto dal lavoratore in relazione al rapporto di lavoro – sia in denaro che in natura, comprese le erogazioni liberali – è soggetto a tassazione.

E' stato ricordato inoltre che a partire dal 1° gennaio 2025, i veicoli aziendali di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo concorreranno a determinare il reddito imponibile nella misura del 50% dell’importo calcolato su una percorrenza convenzionale di 15.000 km, basandosi sulle tariffe chilometriche ACI.

Tuttavia, per i veicoli a trazione esclusivamente elettrica questa percentuale scende al 10%, mentre per gli ibridi plug-in si riduce al 20%.

L’Agenzia delle Entrate  afferma poi di aver più volte chiarito che, ai fini della tassazione forfettaria, non assume rilievo il fatto che il dipendente si faccia carico, in tutto o in parte, dei costi di percorrenza stabiliti dall’ACI, tra cui il carburante o l’energia elettrica.

Nel quesito posto all’Agenzia è stato evidenziato che, in passato, l’Amministrazione finanziaria aveva affermato che i costi sostenuti dal lavoratore per la percorrenza – come il carburante – non incidono sulla determinazione dell’imponibile, anche nel caso in cui il datore di lavoro li rimborsi. Su questa base, è stato chiesto se lo stesso principio potesse essere applicato all’energia elettrica per la ricarica dei veicoli elettrici e ibridi plug-in, in linea con precedenti chiarimenti (Interpello 477/2023).

L’Agenzia, tuttavia, ha confermato l’orientamento già espresso nella risposta all’Interpello 421/2023 del 25 agosto 2023, secondo cui i rimborsi per la ricarica elettrica devono essere tassati come reddito da lavoro dipendente. Nella stessa risposta, viene richiamata la Circolare 326/1997, che sottolinea come la determinazione forfettaria del valore dei veicoli in uso promiscuo prescinda dai costi effettivamente sostenuti e dalla percorrenza reale del dipendente.

Tuttavia, eventuali beni e servizi aggiuntivi forniti dal datore di lavoro – come l’installazione di infrastrutture di ricarica (wallbox, colonnine, contatori dedicati) – devono essere valutati separatamente e considerati reddito imponibile.

L’Agenzia ribadisce che l’energia elettrica non rientra tra i fringe benefit concessi dal datore di lavoro, ma costituisce una spesa del lavoratore rimborsata dall’azienda. Pertanto, in assenza di deroghe specifiche, tali somme concorrono a formare il reddito imponibile del dipendente, analogamente ad altri rimborsi spese, salvo quelli effettuati nell’esclusivo interesse del datore di lavoro, come previsto dall’art. 51, comma 5 del TUIR.

Infine, l’Agenzia ha chiarito che la risposta all’Interpello 477/2023, citata nel quesito, riguarda un contesto differente, relativo alla deducibilità dei costi di ricarica nel reddito d’impresa degli agenti di commercio, senza implicare un’equiparazione della ricarica elettrica al carburante ai fini fiscali per i lavoratori dipendenti.

Ti potrebbero  interessare:

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 21/03/2025 Riforma disabilità in sperimentazione: al via le domande

INPS comunica l'apertura dei i canali per le domande per l'accertamento della disabilità e nuove modalità di trasmissione dei dati socio-economici

Riforma disabilità in sperimentazione: al via le domande

INPS comunica l'apertura dei i canali per le domande per l'accertamento della disabilità e nuove modalità di trasmissione dei dati socio-economici

INPS: nuovi concorsi  2025 per quasi 1500 posti

Previsti nuovi Concorsi INPS 2025 per laureati e diplomati i dettagli su Requisiti, Prove d’Esame e Come Candidarsi

Sicurezza: precisazioni INL su sanzioni e macchinari datati

La circolare INL 2668 2025 nuove indicazioni sulle modalità di individuazione di violazioni e sanzioni e gli obblighi dei datori di lavoro per macchinari ante 1996

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.