HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

/

730/2024 PRECOMPILATO: COME CORREGGERLO ENTRO IL 31 OTTOBRE

730/2024 precompilato: come correggerlo entro il 31 ottobre

Il 730 precompilanto è stato inviato entro il 30 settembre, tuttavia per chi ha commesso degli errori è possibile correggerli entro il 31 ottobre, vediamo come

Ascolta la versione audio dell'articolo

Entro il 31 ottobre prossimo è possibile integrare o correggere il Modello 730/2024 precompilato per i redditi 2023 il cui termine è scaduto lo scorso 30 settembre, 

Accedendo, con SPID o CIE, nella sezione della propria dichiarazione precompilata dal sito delle Entrate, ci si trova di fronte ad una schermata con l'opzione sulla sinistra di  utilizzare Redditi Aggiuntivo e Redditi correttivo, vediamo come.

1) 730/2024 precompilato: come correggerlo entro il 31 ottobre

Chi ha inviato il Modello 730/2024 e hai necessità di completare o correggere la dichiarazione, puoi inviare:

  • Redditi aggiuntivo,
  • Redditi correttivo, 

entro il 31 ottobre 2024. 

In particolare, 

  • il modello Redditi aggiuntivo serve ha chi ha inviato il 730 precompilato e, per esempio, ha percepito nel 2023 redditi relativi ai quadri RM (ad esclusione dei redditi di capitale soggetti ad imposizione sostitutiva e rivalutazione dei terreni), RS, RT e RU
  • il modello Redditi Corretivo serve invece a chi ha inviato il 730 e si accorge di aver dimenticato dei dati oppure di averli inseriti in modo errato. L'invio va effettuato entro il 31 ottobre e dopo questa data si ha comunque la possibilità di presentare Redditi integrativo.

Attenzione al fatto che, se la nuova dichiarazione comporta un maggiore credito o un minor debito, si può chiederne l'eventuale rimborso. 

Se, invece, dalla nuova dichiarazione emerge un minor credito o un maggior debito, occorre contestualmente pagare l'imposta dovuta, gli interessi calcolati al tasso legale con maturazione giornaliera e la sanzione ridotta come previsto dal ravvedimento operoso (art. 13 del D. Lgs. n. 472/97).

Sinteticamente il 31 ottobre prossimo scadono le presentazionu riepilogate nella tabella di seguito:

Fonte ADE Guida alla precompilata 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 24/06/2025 Trattamento pensionistico integrativo: quale detrazione si applica?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando il trattamento integrativo rientra, o no, tra i redditi di pensione ai fini delle detrazioni fiscali.

Trattamento pensionistico integrativo: quale detrazione si applica?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando il trattamento integrativo rientra, o no, tra i redditi di pensione ai fini delle detrazioni fiscali.

Acconto Irpef 2025: confermate le modalità di calcolo

Irpef 2025: il Governo blocca l’aumento degli acconti con una norma ora pubblicata in GU n 142 del 21 giugno

Acconto Irpef: scadenza ordinaria al 30 giugno per il 730

Il DL fiscale ha rimandato i pagamento delle tasse per le PIVA ma lascia invariata la scadenza del 30 giugno per chi ha inviato il 730, i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.