HOME

/

LAVORO

/

SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2024

/

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DEL LAVORO OCCASIONALE: SERVE PER LO SMART WORKING?

Comunicazione preventiva del lavoro occasionale: serve per lo smart working?

Casi particolari per la comunicazione preventiva obbligatoria del lavoro autonomo occasionale. La novità del DL 146 2021

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'articolo 13 comma 1 del DL 146 2021 (Decreto Fiscale) convertito in legge 215 2021 con una modifica al decreto legislativo 81 2008 (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro) ha introdotto l'obbligo di comunicazione preventiva  da parte dei committenti qualificati come imprenditori,  in caso di utilizzo di lavoro autonomo occasionale (inquadrabili nella definizione contenuta nell’art. 2222 c.c. e sottoposti al regime fiscale di cui all’art. 67, comma 1 lett. l), del D.P.R. n. 917/1986 .) 

In  risposta a numerosi dubbi sorti in proposito  tra gli addetti ai lavori,   con la Nota n. 109 del 29.1.2022, l'Ispettorato del lavoro ha provveduto a chiarire, tra l'altro,  che le prestazioni lavorative in smart working  di per sé non godono di un esclusione in quanto la sede di lavoro non è una discriminante. 

Vanno valutati altri aspetti , ad esempio:  se la prestazione lavorativa è di tipo intellettuale (art .2229 c.c.),  la comunicazione preventiva non è dovuta  per la natura della prestazione e non per il luogo in cui si svolge.

Leggi in merito:  Comunicazione preventiva: escluse le prestazioni occasionali.

Per approfondire le molte forme di lavoro occasionale ti puo interessare l'aggiornatissimo 

L'ispettorato in altre  FAQ afferma inoltre non sono compresi nell'obbligo contratti  di lavoro che già prevedono obblighi di comunicazione come ad esempio: 

  • il contratto di prestazione occasionale PrestO che prevede l'intermediazione dell'INPS, 
  • il contratto di lavoro intermittente che va comunicato sulla piattaforma CLICLAVORO con il modello UNILAV
  • il lavoro autonomo occasionale nel settore dello spettacolo, già soggetto agli  specifici adempimenti previsti dall'art .6 del decreto CPS n. 708/1947.


Tag: SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2024 SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2024 COLLABORAZIONI, VOUCHER E LAVORO OCCASIONALE COLLABORAZIONI, VOUCHER E LAVORO OCCASIONALE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2024 · 15/01/2025 Smart working 2025: la comunicazione obbligatoria

Formalizzato per legge con il Collegato Lavoro l'obbligo di comunicazione entro 5 giorni dello svolgimento del lavoro agile

Smart working  2025: la comunicazione obbligatoria

Formalizzato per legge con il Collegato Lavoro l'obbligo di comunicazione entro 5 giorni dello svolgimento del lavoro agile

Le novità per i datori di lavoro in vigore dal 12 gennaio

Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) entra in vigore il 12 gennaio 2025. Le principali novità applicative smart working, dimissioni per fatti concludenti, rateazione contributi

Inclusività e flessibilità: ripensare l’organizzazione aziendale

Valorizzare la diversità generazionale per creare ambienti di lavoro innovativi e inclusivi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.