Dal 31 maggio al 30 settembre 2022 è possibile presentare la dichiarazione 730 precompilata 2022 all'agenzia delle entrate, tramite l’applicazione.
Chi sceglie invece il modello Redditi precompilato ha tempo fino al 30 novembre 2022.
Sinteticamente ricordiamo che la presentazione dei dichiarativi può essere effettuata, in alternativa:
- direttamente dal contribuente all’Agenzia delle entrate, in via telematica
- per il modello 730, tramite il proprio sostituto d’imposta, ma solo se presta assistenza fiscale
- tramite un Caf o un professionista abilitato.
Ipotizziamo che sia già stato inviato un 730 e il contribuente si rendo conto di avere la necessità di completare o correggere la dichiarazione come deve comportarsi?
In questo caso è possibile inviare, entro il 30 novembre 2022:
- “Redditi aggiuntivo”
- “Redditi correttivo”.
Ti potrebbero interessare
- 730/2022 e spese detraibili e crediti d'imposta (eBook)
- CHECK LIST + Novità modello 730/2022
- IRPEF 2022: applicazioni pratiche ed esempi (eBook)
- Lavoro Autonomo Occasionale (eBook 2022)
- Le collaborazioni coordinate e continuative 2022 eBook
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo
1) Come integrare o rettificare la dichiarazione presentata: possibile dal 6 giugno
Se è stato inviato il modello 730 precompilato e, ci si accorge che nel 2021 sono stati percepiti
- redditi soggetti a tassazione separata e a imposta sostitutiva,
- plusvalenze di natura finanziaria o investimenti e attività finanziarie all’estero (quadri RM, RS, RT e RW)
occorre presentare "Redditi aggiuntivo"
Invece, occorre presentare "Redditi correttivo" se dopo aver inviato il modello 730 ci si accorge di aver dimenticato dei dati o di averli inseriti in modo errato.
La presentazione di "Redditi aggiuntivo e correttivo" va fatta entro il 30 novembre 2022.
Attenzione al fatto che dopo questa data è possibile presentare solo “Redditi integrativo”.
Potranno allora verificarsi i seguenti casi:
- se la nuova dichiarazione comporta un maggiore credito o un minor debito, si può chiedere l’eventuale rimborso,
- se dalla nuova dichiarazione emerge un minor credito o un maggior debito, bisogna contestualmente pagare l’imposta dovuta, gli interessi calcolati al tasso legale con maturazione giornaliera e la sanzione ridotta come previsto dal ravvedimento operoso (art. 13 del decreto legislativo n. 472/97).
Per presentare reddito correttivo e reddito aggiuntivo/integrativo la data da ricordare è il 6 giugno 2022.
Come spiega anche la guida delle Entrate da questa data è possibile procedere con diversi invii, vediamo quali dalla tabelle di seguito.
Per un riepilogo delle scadenze leggi: Dichiarazione 730/2022: il calendario delle scadenze
Ti consigliamo:
2) Come annullare la dichiarazione presentata: possibile entro il 20 giugno
Il contribuente può avere anche necessità di procedere all’annullamento del modello 730 inviato, in questo caso è necessario sapere che l'annullamento può essere effettuato una sola volta e deve avvenire entro il 20 giugno 2022.
Per annullare il modello 730 occorre seguire le seguenti istruzioni:
- verificare che lo stato della ricevuta dell’invio risulti con la dicitura “Elaborato” per farlo si accede all’applicazione con le stesse credenziali utilizzate per l’invio;
- se è stato compilato anche Redditi aggiuntivo o correttivo del 730, bisogna prima cancellare i dati inseriti, cliccando su “Ripristina” nella sezione “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo”;
- quando si annulla il modello 730 inviato, automaticamente viene rimosso anche il modello F24 eventualmente predisposto e nella sezione “Ricevute” è possibile controllare e stampare le ricevute dell’annullamento.
A questo punto, all’Agenzia delle entrate non risulta presentata alcuna dichiarazione e, pertanto, occorre trasmetterne una nuova, altrimenti la dichiarazione risulterà omessa.
Attenzione al fatto che l’invio del nuovo 730 può essere fatto dopo che sono trascorse 24/48 ore dall’annullamento del precedente.
Ti consigliamo: