HOME

/

DIRITTO

/

MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO

/

UNIONI CIVILI: CONGEDI MATRIMONIALI, CARICHI DI FAMIGLIA COSA CAMBIA

Unioni civili: congedi matrimoniali, carichi di famiglia cosa cambia

Congedi matrimoniali, assegni per il nucleo familiare e detrazioni fiscali per carichi di famiglia per le unioni civili, cosa cambia per le imprese

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge del 20.05.2016 n. 76 pubblicata in GU il 21/5/2016 ha introdotto nell’ordinamento italiano delle norme specifiche per le unioni civili e i conviventi di fatto che sono entrate in vigore il 5 giugno 2016.

La legge è composta da un unico articolo suddiviso in due parti:

  • le unioni civili tra persone dello stesso sesso ai commi 1-35;
  • le convivenze di fatto ai commi 36-67.

Le implicazioni a livello fiscale non mancano, e per questo si rimanda alla lettura dell'articolo: Unioni civili e convivenze di fatto: riflessi civili e fiscali.

In questo approfondimento limitamo l'analisi ai riflessi che questa normativa ha a livello aziendale, tra congedi matrimoniali, assegni per il nucleo familiare e detrazioni fiscali per carichi di famiglia per le unioni civili.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Segui tutti gli approfondimento sul dossier  Unioni Civili e Convivenze di fatto

1) L'estensione dei diritti matrimoniali nelle leggi, nei contratti collettivi e nei regolamenti

La legge sulle unioni civili e le coppie (L. 76/2016) di fatto impatta notevolmente sul mondo del lavoro tra permessi per congedi matrimoniali, assegni per il nucleo familiare e detrazioni fiscali per carichi di famiglia; con rischio di appesantimento (e di errori) da parte dei consulenti del lavoro e dei responsabili degli uffici del personale.

L'art.1, al comma 20 infatti prevede che: "Al solo fine di assicurare l’effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall’unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge»,«coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso."

Pertanto anche tutta la disciplina prevista per il mondo del lavoro deve riadattarsi alla luce di questo cambiamento.

Attenzione: Si precisa che lo stesso comma 20 disciplina invece diversamente "l'estensione" da applicare al codice civile, esplicitando che "la disposizione di cui al periodo precedente non si applica alle norme del codice civile non richiamate espressamente nella presente legge, nonché alle disposizioni di cui alla L. 184/1983." 

2) Principali novità introdotte nel mondo del lavoro con la Legge Cirinnà

Le principali novità riguardanti il mondo del lavoro per gli aderenti alle unioni civili sono:

  1. le ferie matrimoniali, sia quella indennizzata dall'Inps, sia quella generalmente prevista dai contratti collettivi nazionali;
  2. la reversibilità della pensione;
  3. la corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare;
  4. le detrazioni fiscali per carichi di famiglia ex art. 12 DPR 917/86 (Tuir)
  5. il riconoscimento dei tre giorni di permesso:
    • concessi a chi assiste il coniuge con handicap in situazione di gravità ex comma 3, art. 33 Legge 104/92.
    • concessi per gravi motivi familiari, ex art.4 L. 53/2000 in caso di decesso o di grave infermità del coniuge.
  6. il congedo biennale ex lege 151/01 (articolo 42, comma 5 bis), previsto in situazioni di gravità accertata, per il coniuge convivente di soggetto con handicap.

3) Come cambia il tfr dopo la legge sulle unioni civili

Il T.F.R con l'entrata in vigore, della Legge sulle Unioni civili e le coppie di fatto, dovrà essere trattato con particolare attenzione dai consulenti del lavoro in quanto:

  1.  L'indennità prevista con il trattamento di fine rapporto all'art. 2118 del Codice civile, è espressamente citata nella Legge Cirinnà (L. 76/2016) e prevede che in caso di morte del prestatore di lavoro, la stessa vada corrisposta alla parte dell'unione civile.
  2. L'art. 12-bis della Legge 1° dicembre 1970 n. 898 va esteso, per espressa previsione normativa contenuta nel comma 25, art.1 della Legge in commento; anche per le unioni civili. In particolare il riferimento è l'obbligatorietà di corrispondere all'ex coniuge divorziato e non risposato, titolare di assegno divorzile, il 40% del Tfr riferito agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il matrimonio. Nel caso delle unioni civili il parametro da utilzzare per calcolare il periodo è  la dichiarazione in cui la stessa viene sciolta.

4)

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATRIMONIO, UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO · 21/09/2023 Diritto di abitazione casa familiare: spetta al superstite separato

La Cassazione chiarisce quando spetta il diritto di abitazione della casa familiare al coniuge superstite separato: gli orientamenti prevalenti e le norma di riferimento

Diritto di abitazione casa familiare: spetta al superstite separato

La Cassazione chiarisce quando spetta il diritto di abitazione della casa familiare al coniuge superstite separato: gli orientamenti prevalenti e le norma di riferimento

Separazione e divorzio: come indaga il fisco

L’intervento dell’Amministrazione finanziaria nei processi civili di separazione e divorzio alla luce della Riforma Cartabia

Assegno una tantum al coniuge tassato in Spagna: indeducibile in Italia

La Cassazione con Sentenza n 25383/2023 nega la deducibiltà di un assegno al coniuge versato una tantum secondo un accordo di separazione spagnolo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.