Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Spesometro - Modulo di controllo del 25/10/2013

Secondo me, la SOGEI ci legge... hanno appena messo il nuovo modulo di controllo. :yes2:

E' altresì vero che sabato mandai proprio alla direzione Sogei una mail, non molto amichevole...
Voglio dire, una società di carattere nazionale, con commesse di chissà quanti zero, pubblica un programma, senza manca provarlo ? Calci e Schiaffi, questo meriterebbero..... (senza parlare del fatto che manca una settimana alla scadenza...)
Vabbè, FORZA ITALIA....

La versione 1.0.1 corregge un errore presente nella 1.0.0 che non permetteva il controllo del file. :smile1:

Ci sarebbe da chiedersi perche' l'aggiornamento del modulo di controllo non e' stato segnalato in maniera evidente e separata, cosi' come e' stato dichiarato nel provvedimento di attuazione e come avviene per tutte le novita' fiscali.
In aggiunta, nella sezione AGGIORNAMENTI c'e' scritto "...non ci sono aggiornamenti per questo software"...

Questa procedura e' nata sotto una cattiva stella.... ma nessuno fa niente per agevolarne la crescita.....
 
Salve a tutti,
anch'io ho risolto modificando i campi 7 e 8 come 'ccarlo'.
Adesso si legge : Sono stati elaborati 1 documenti di cui:
scartati per errori bloccanti: 1.
Ecco vado ad prire il file .dgn (nella cartella esito), ma non riesco a capire dove sta l'errore bloccante. Qualcuno sa' come riuscire a leggere questo benedetto file di esito ?
grazie
 
Salve a tutti,
anch'io ho risolto modificando i campi 7 e 8 come 'ccarlo'.
Adesso si legge : Sono stati elaborati 1 documenti di cui:
scartati per errori bloccanti: 1.
Ecco vado ad prire il file .dgn (nella cartella esito), ma non riesco a capire dove sta l'errore bloccante. Qualcuno sa' come riuscire a leggere questo benedetto file di esito ?
grazie

Avete per caso un file di prova (con un cliente generico) che potresti inviarmi in modo
da usarlo come esempio per le mie prove?? credo sarebbe di aiuto per molte persone...

[email protected]
 
Ultima modifica di un moderatore:
Salve a tutti,
anch'io ho risolto modificando i campi 7 e 8 come 'ccarlo'.
Adesso si legge : Sono stati elaborati 1 documenti di cui:
scartati per errori bloccanti: 1.
Ecco vado ad prire il file .dgn (nella cartella esito), ma non riesco a capire dove sta l'errore bloccante. Qualcuno sa' come riuscire a leggere questo benedetto file di esito ?
grazie
Ciao, apri Entratel, poi scegli dal menù Documenti -> Verifica controllo ;)

Marco
 
Ciao, dopo varie peripezie e risolte con il Vostro aiuto ho verificato e controllato il file nella forma aggregata su un cliente abbastanza corposo con varie problematiche e prima di tutto
GRAZIE ! ! !

Ora sto cercando di far figerire il file nella forma analitica, ma il programma di controllo mi segnala :
Imposta - Il valore assoluto dell' imposta non può superare il 21% del valore assoluto dell'importo
Ma le fatture Telecom (alcune) hanno due imponibili
- il primo al 21 classico
- il secondo con segno negativo perchè è uno storno con aliquota iva "Fuori campo IVA" ovvero imposta = 0

e a questo punto il valore assoluto sarà sempre superiore al 21% del totale imponibili.

Vi siete trovati nella stessa situazione ? ...

Grazie per avermi anche solo letto ...

Edo
 
Ciao a tutti,
Anche io avevo il problema con File internet che non vedeva il modulo di controllo spesometro 2013.
Per ovviare ho fatto così:
Ho installato il 'pacchettone' di controllo 770 e 730 ma ancora il modulo spesometro non era visibile.
Ho scoperto che il modulo di controllo spesometro NSP00101.exe viene installato in c:\prog e non sotto c:\Unico....\prog quindi ho copiato le cartelle da c:\prog sotto c:\Unico....\prog ed ora finalmente tutto funziona (almeno il controllo).
Spero di essere stato di aiuto.......
p.s. fino a che punto siamo arrivati!!!!! (sic!)
 
Carissimi,

che bello trovare persone che condividono questa "avventura" dello spesometro! Ha ragione il proverbio: mal comune, mezzo gaudio!
Venendo a noi: al quarto elenco clienti e fornitori in pochi anni questa volta ho deciso di tagliare per i sentieri, alla faccia dell'onesta programmazione. Per ora ho predisposto solo il modello aggregato, poi vediamo come procede. In linea di massima penso che i controlli che farà l'AdE sono a livello macro; non si mettono certo a fare le pulci per qualche decina di euro. Per ammissione della stessa AdE il modello analitico è stato realizzato soprattutto per venire incontro alle esigenze dei contribuenti.
Vengo al punto: ho terminato correttamente tutto quanto, ma il responso del controllo è solamente "OK", senza nemmeno un dato di riepilogo, come mi sarei aspettato. Non so voi ma a me sembra tutto estremamente evanescente.
Oltre alla validazione formale, quali controlli esegue il software in realtà?
Nel frattempo mi sono costruito un piccolo software che rilegge la comunicazione e carica una tabella simile a quella di partenza per poter verificare che i dati in uscita siano uguali a quelli in entrata. Voi come avete fatto?
 
Ciao, dopo varie peripezie e risolte con il Vostro aiuto ho verificato e controllato il file nella forma aggregata su un cliente abbastanza corposo con varie problematiche e prima di tutto
GRAZIE ! ! !

Ora sto cercando di far figerire il file nella forma analitica, ma il programma di controllo mi segnala :
Imposta - Il valore assoluto dell' imposta non può superare il 21% del valore assoluto dell'importo
Ma le fatture Telecom (alcune) hanno due imponibili
- il primo al 21 classico
- il secondo con segno negativo perchè è uno storno con aliquota iva "Fuori campo IVA" ovvero imposta = 0

e a questo punto il valore assoluto sarà sempre superiore al 21% del totale imponibili.

Vi siete trovati nella stessa situazione ? ...

Grazie per avermi anche solo letto ...

Edo

a me risulta che le fatture enel-telecom etc. non debbano essere inserite nello spesometro. cito:
Nello spesometro non devono essere inserite le fatture già oggetto di comunicazione all’Anagrafe tributaria, quali i contratti di energia elettrica, gas, le operazioni fuori campo IVA tra le quali si citano i servizi di telefonia fissa, il commercio di sali e tabacchi.
 
Alto