Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Ri.Ba... è corretta questa registrazione?

S

Sara

Ospite
Vorrei sapere da voi se è corretta la registrazione contabile che faccio quando emetto, presento e incasso delle ricevute bancarie, ed un eventuale insoluto.
Emissione Ri.Ba:
Effetti attivi (D)
Clienti c/Ri.Ba (A)

Presentazione in banca (la banca mi anticipa i soldi):
Banca c/c (D)
Effetti attivi (A)

Alla scadenza il cliente paga:
Clienti c/Ri.Ba (D)
Clienti diversi (A)

Se la riba è insoluta ometto l'ultima registrazione (del pagamento del cliente) e come registro l'insoluto?

Banca in avere e in dare non avendo chiuso il cliente?

Grazie!!
 
quando emetti una riba registri cosi':

effetti attivi a clienti (cioe' chiudi la posizione del cliente)

poi la banca manda le riba e gli effetti all'incasso quindi registri

banca a effetti attivi

poi presumi che la riba o l'effetto non va a buon fine, ovviamente la banca riaddebita la riba insoluta con tanto di commissioni quindi registri

diversi a banca
cliente x (importo riba)
commissioni su insoluto

gli insoluti e' sempre meglio registrarli sul cliente, oppure su conti clienti individuali insoluti, perche' evidenzi la posizione

ciao michele
 
scusa non avevo risposto bene, nel senso usa direttamente il conto cliente, non usare altri conti di giro, allunghi e incasini le registrazioni. con questo sistema usi solo tre conti, effetti attivi, la banca e il cliente

ciao michele
 
ciao..
si, però nn è corretto..

la ricevuta bancaria non può stornare subito all'atto della sua emissione il cliente, non è mezzo di pagamento quale una cambiale, i contanti, o gli assegni..

lo storno del cliente va rilevato solamente quando la riba è stata pagata..

se sarà insoluta:

effetto insoluto a banca

cliente a effetto insoluto
 
Grazie Michele per la risp.
Anch'io facevo così, poi proprio su questo forum ho letto che non è corretto chiudere il cliente al momento della presentazione dell'effeto ma solo alla scadenza della ri.ba. quando paga effettivamente.
Non so cosa fare, ho un po'di confusione...
 
Quindi se la riba è insoluta per fare questa registrazione resitri prima il pagamento da parte del cliente giuso? e poi l'inoluto
 
Per Alberto

Quindi per fare la registrazione che dici tu dell'insoluto devi registrare prima il pagamento da parte del cliente anche se nn è avvenuto giuso?
Un'altra cosa, ma il conto clienti c/Ri.ba che va in SP è fra i crediti o i debiti. Scusa la mia ignoranza...
 
ciao sara, alberto volendo ha ragione, nel senso nei passaggi che io ti ho indicato, inserire effetto insoluto a banca (apri l'insoluto) e cliente a effetti insoluti e' sicuramente piu' dettagliata, in quanto se hai bisogno di visionare gli effetti insoluti nel corso dell'esercizio hai una prospettiva migliore, poi la voce clienti c/riba andrebbe nelle attivita' dello S.P.
ciao
 
Per Michele

Però per fare la registrazione di insoluto di Alberto dovrei prima chiudere il cliente quando lui paga la riba (ma la riba nn la paga!)
 
la riba non la paga il cliente ma la banca te l'accredita..
sbf, dopo incasso..
all'atto dell'accredito storni il cliente.. (per te è pagata), poi la banca ti comunica che invece nn è stata pagata, allora riapri il tutto..

non è corretto stornare all'emissione delle riba i clienti, basti pensare alle fatture di fine anno scadenti l'anno successivo..
in bilancio nn avresti piu l'elenco crediti v clienti esatto.. e su cosa calcoli volendo l'accantonamento al fondo sval crediti?
 
Alto