Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Retribuzione netta dal lordo e tipo di contratto

Approfitto della Sua gentilezza per chiederLe un confronto per mia moglie: è un’ostetrica laureata e le hanno offerto un lavoro come tata per accudire una neonata di 6/7 mesi. Le propongono un CCNL per lavoratori domestici a tempo indeterminato part time di 30 h settimanali e vorrebbero inquadrarla con un CS a poco più di 6€ l’ora per 770€ mensili. Essendo lei una professionista laureata non le spetterebbe un DS? Mia moglie chiede 1000€ netti, secondo lei sono troppi? In caso anche per questo tipo di contratto le spetterebbero gli 80€ del bonus Renzi? Grazie infinite
 

domenico

Utente
Sempre un grande grazie! Quindi €1830 circa sono compresi della 13esima mensilità ripartita nei 12 mesi+80€(bonus Renzi)+anf+detrazioni familiari a carico, giusto?
Si precisa che la 13esima mensilità non è spalmata nei 12 mesi ma è una ulteriore mensilità che viene corrisposta nel mese di Dicembre, non si tenuto conto del credito (bonus) 80 euro che dovrà essere sommato all'importo di cui sopra.
 

domenico

Utente
Approfitto della Sua gentilezza per chiederLe un confronto per mia moglie: è un’ostetrica laureata e le hanno offerto un lavoro come tata per accudire una neonata di 6/7 mesi. Le propongono un CCNL per lavoratori domestici a tempo indeterminato part time di 30 h settimanali e vorrebbero inquadrarla con un CS a poco più di 6€ l’ora per 770€ mensili. Essendo lei una professionista laureata non le spetterebbe un DS? Mia moglie chiede 1000€ netti, secondo lei sono troppi? In caso anche per questo tipo di contratto le spetterebbero gli 80€ del bonus Renzi? Grazie infinite
Ritengo che l'inquadramento indicato (CS) sia adeguato per le mansioni previste, credo che la retribuzione oraria non tenga conto dell'incidenza del rateo di 13esima-ferie-tfr;

con riferimento il credito (bonus) ha diritto anche la colf-badante, ma non essendo il datore di lavoro un c.d. sostituto d'imposta non è tenuto alla corresponsione, ma potrà recuperarlo in sede di dichiarazione dei redditi.

Saluti
 
Sono sempre io e mi scuso, arrivata promessa assunzione “rivista” in base alle mie richieste che recita così:
tempo indeterminato
tempo pieno
CCNL Metalmeccanici industria
5 liv impiegato tecnico
Retribuzione contrattuale €1792,65 lordi
Superminimo assorbibile €256,45 lordi
Totale lordi €2049,10
3 mesi p. prova
Ferie e preavviso: contrattuali
Secondo Lei così va bene? Sempre un grande grazie
Il netto credo sarà leggermente inferiore si 1500€ mensili giusto?
Alla fine ai €1830,00 circa(compresi anf e detrazioni) aggiungo €80 di b. Renzi e il totale netto mensile dovrebbe essere €1910,00 circa? È corretto il mio calcolo?
 

domenico

Utente
Sono sempre io e mi scuso, arrivata promessa assunzione “rivista” in base alle mie richieste che recita così:
tempo indeterminato
tempo pieno
CCNL Metalmeccanici industria
5 liv impiegato tecnico
Retribuzione contrattuale €1792,65 lordi
Superminimo assorbibile €256,45 lordi
Totale lordi €2049,10
3 mesi p. prova
Ferie e preavviso: contrattuali
Secondo Lei così va bene? Sempre un grande grazie
Il netto credo sarà leggermente inferiore si 1500€ mensili giusto?
Alla fine ai €1830,00 circa(compresi anf e detrazioni) aggiungo €80 di b. Renzi e il totale netto mensile dovrebbe essere €1910,00 circa? È corretto il mio calcolo?

Alla fine della "giostra", il netto è circa 1.890 euro.

Saluti
 
Buonasera, essendomi imbattuto in questo meraviglioso forum ho deciso di iscrivermi. percio' volevo porvi una questione. Mi e' stato offerto un contratto per 2 mesi e mezzo di sesto livello inquadramento "C" come artgiano meccanico. La mia paga oraria e' di 7,26 euro ( non so bene se netti e lordi ). A quanto ammonterebbe il mio stipendio netto a fine mese ? E la paga oraria netta ? Grazie mille in anticipo.
 
Buonasera Domenico, rieccomi a disturbarLa:
Firmato poco fa il contratto di assunzione alle condizioni della promessa di assunzione con un accordo dove purtroppo 256,45€ lordi sono stati aggiunti alla retribuzione base come superminimo assorbibile quindi, se ho capito bene, fino a raggiungere questa cifra io non avrò più aumenti giusto? Inoltre mi chiedono di scegliere la “destinazione” del TFR ma non ho capito cosa devo fare. Sul modello che mi hanno consegnato ci sono 3 sezioni
1) per lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria dopo il 28 aprile 1993
2) come sopra ma prima del 29 aprile 1993 con conferimento TFR ad una forma pensionistica complementare
3) come sopra sempre prima del 29 aprile 1993 ma che NON si applica quanto detto al punto 2
Poi per ogni punto ci sono più opzioni di scelta
Il titolare dell’azienda mi ha detto che loro preferiscono non tenere loro il TFR ma non ho capito cosa fare, Lei cosa mi consiglia? Grazie sempre per la disponibilità
 

domenico

Utente
Salve, si è corretto, in genere (salvo osservare il contenuto dell'accordo) può essere assorbito sempre nel limite degli aumenti del minimo contrattuale;

riguardo il c.d. conferimento del tfr, essendo la preferenza un fatto soggettivo non ho un consiglio/suggerimento, tuttavia tieni conto che hai sei mesi di tempo per poter fare una scelta cosciente, posso indirizzarti ( vedi sotto) al fondo Cometa che si rivolge ai lavoratori dipendenti dell'industria metalmeccanica.

Saluti

http://www.cometafondo.it/faq/adesione
 
Alto